Sicurezza dell’immersione
è un computer subacqueo progettato per essere utilizzato nelle immersioni ricreative con autorespiratore e in apnea. Il dispositivo visualizza importanti informazioni prima, durante e dopo l'immersione per consentire un processo decisionale sicuro. Suunto Seal può essere utilizzato autonomamente o insieme a Suunto Tank POD, che misura la pressione della bombola e trasmette le relative informazioni al computer per immersioni. La combinazione di Suunto Seal e Suunto Tank POD è classificata come dispositivo di protezione individuale ai sensi del Regolamento UE 2016/425 e protegge dai rischi elencati nella categoria di rischio DPI III (a): sostanze e miscele pericolose per la salute.
Suunto raccomanda caldamente di non intraprendere nessun tipo di attività di immersione in assenza di un’adeguata formazione e senza avere ben compreso e accettato i relativi rischi. Osserva sempre i regolamenti indicati dall’agenzia didattica che rilascia il brevetto.
Assicurati di comprendere perfettamente l’utilizzo dello strumento per immersione e i relativi limiti leggendo la documentazione stampata e il manuale d’uso online. Ricorda sempre che sei tu il responsabile della tua sicurezza.
AVVISO:In tutti i computer possono verificarsi malfunzionamenti. È possibile che in questo dispositivo si verifichi un problema improvviso che impedisca la visualizzazione di informazioni accurate durante un’immersione. Utilizza sempre un dispositivo per immersioni di riserva e immergiti sempre con un compagno.
AVVISO:dal momento che tutti i modelli di decompressione sono puramente teorici e non tengono sotto controllo ciò che avviene realmente nel corpo del subacqueo, il rischio di malattia da decompressione (MDD) sussiste in ogni caso. La fisiologia di un individuo può variare anche da un giorno all’altro. Il computer per immersioni non è in grado di tenere conto di queste variazioni. Raccomandiamo quindi di osservare strettamente i limiti di esposizione indicati dal computer per immersioni, in modo da minimizzare il rischio di MDD.
AVVISO:se ti rendi conto di essere in presenza di fattori di rischio che aumentano la possibilità di insorgenza di MMD, Suunto consiglia di impostare un fattore personale più prudenziale e consultare un medico esperto in medicina subacquea prima dell’immersione.
AVVISO:se l’immersione avviene ad altitudini superiori ai 300 m (980 ft), l’impostazione dell’altitudine deve essere selezionata in modo corretto per consentire al computer di calcolare lo stato di decompressione. L’impostazione sbagliata degli adattamenti di altitudine o il superamento del limite massimo correlato comporterà dati di immersione e pianificazione inattendibili. Si raccomanda di acclimatarsi alla nuova altitudine prima di immergersi. Utilizzare sempre le stesse impostazioni personali e di altitudine per l’immersione e per la pianificazione.
AVVISO:Suunto sconsiglia vivamente l’utilizzo del dispositivo per attività di immersione professionali o commerciali. Le esigenze delle immersioni professionali o commerciali potrebbero esporre il subacqueo a profondità e a condizioni tali da aumentare il rischio di MDD.
AVVISO:prima dell’immersione verifica sempre che il computer subacqueo e il display funzionino correttamente, che il livello della batteria sia ADEGUATO e che la pressione bombola e le impostazioni siano corrette.
AVVISO:Nel corso di un’immersione, controlla regolarmente il computer per immersioni. Se ritieni probabile o certo il malfunzionamento di una qualunque funzione, interrompi subito l’immersione e torna in superficie rispettando le procedure di sicurezza. Contatta l’assistenza clienti Suunto e porta il computer presso un centro assistenza Suunto autorizzato per farlo controllare.
AVVISO:durante l’uso, il computer per immersioni non deve essere scambiato né condiviso con altri subacquei. Le informazioni fornite non terrebbero conto di eventuali immersioni o sequenze di immersioni ripetitive effettuate in precedenza da qualcuno che non aveva il computer. I profili di immersione dello strumento devono corrispondere esattamente alle immersioni effettuate dal subacqueo. Nessun computer è in grado di tenere conto di immersioni durante le quali non è stato indossato. Per questo motivo è opportuno sospendere qualsiasi attività subacquea per almeno quattro giorni prima di utilizzare per la prima volta un computer per immersioni, al fine di evitare che fornisca dati inattendibili.
AVVISO:per motivi di sicurezza è vivamente sconsigliato fare immersioni da soli. Ogni immersione dovrebbe svolgersi insieme a un compagno. Inoltre, una volta terminata l’immersione, è consigliabile rimanere in compagnia di altre persone per un periodo prolungato, dato che la possibile insorgenza dei sintomi da MDD potrebbe essere ritardata o scatenata da attività svolte in superficie.
AVVISO:L’USO DEI COMPUTER PER IMMERSIONI È RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI SUBACQUEI ADEGUATAMENTE ADDESTRATI! Un addestramento insufficiente riguardo a qualsiasi tipologia di immersione, inclusa l’apnea, può portare il subacqueo a commettere errori, come ad esempio l’uso improprio delle miscele di gas o l’esecuzione di una decompressione inadeguata, che potrebbero essere causa di infortuni gravi o di morte.
AVVISO:non fare immersioni in apnea e immersioni con autorespiratore nello stesso giorno.
AVVISO:si raccomanda l’utilizzo di questo dispositivo con aria compressa. L’alimentazione di aria compressa deve soddisfare il livello di qualità specificato nella norma UE EN 12021:2014 (requisiti per gas compressi per respiratori). Questo dispositivo può essere utilizzato anche con gas respirabili ad aria arricchita (nitrox).
AVVISO:l’immersione con miscele di gas comporta pericoli sconosciuti ai subacquei che si immergono con aria. Prima di utilizzare questo tipo di attrezzature con contenuto di ossigeno superiore al 21%, è indispensabile seguire corsi di formazione adeguati per le immersioni con aria arricchita.
AVVISO:quando utilizzi il nitrox, la massima profondità operativa e il limite di non decompressione dipendono dal contenuto di ossigeno del gas. Quando la percentuale di tossicità dell’ossigeno indica che si è raggiunto il limite massimo, bisogna ridurre immediatamente l’esposizione all’ossigeno. Se non si riduce l’esposizione all’ossigeno dopo la comparsa di un avviso CNS%/OTU, aumenta pericolosamente il rischio di tossicità dell’ossigeno, con conseguenti infortuni anche letali.
AVVISO:non immergerti con un gas senza averne personalmente verificato il contenuto e senza aver inserito il valore analizzato nel computer per immersioni. La mancata verifica della miscela presente nella bombola e della corrispondente impostazione dei valori dei gas (ove applicabile) nel computer sono causa di informazioni errate relative al piano di immersione.
AVVISO:EVITA DI INTRAPRENDERE VIAGGI IN AEREO PRIMA CHE IL COMPUTER ABBIA AZZERATO IL CONTEGGIO DEL TEMPO DI NON VOLO. PRIMA DI INTRAPRENDERE UN VIAGGIO IN AEREO, RICORDATI SEMPRE DI CONTROLLARE IL TEMPO DI NON VOLO RIMANENTE SUL COMPUTER! Volare o effettuare viaggi che prevedano spostamenti ad altitudini più elevate durante il tempo di non volo può aumentare notevolmente il rischio di MDD. A questo scopo è consigliabile prendere visione delle raccomandazioni fornite dal DAN (Divers Alert Network). Non ci potrà mai essere una regola sul divieto di volo dopo un’immersione in grado di scongiurare completamente la malattia da decompressione!
AVVISO:le immersioni con autorespiratore sono sconsigliate ai portatori di pacemaker, poiché creano stress fisici che potrebbero compromettere l’efficacia del pacemaker.
AVVISO:leggi la guida rapida su supporto cartaceo e la guida utente online del computer per immersioni. La mancata osservanza di tali avvertenze può causare uso improprio, infortuni gravi o morte.
NOTA:assicurati che il computer per immersioni Suunto sia dotato dell’ultima versione di software con aggiornamenti e migliorie. Prima di ogni immersione controllare su www.suunto.com/support se Suunto ha pubblicato un nuovo aggiornamento software per il proprio dispositivo. Quando è disponibile un nuovo aggiornamento software, va installato prima di immergersi. Gli aggiornamenti sono resi disponibili per migliorare la tua esperienza e fanno parte della filosofia di Suunto per lo sviluppo e il miglioramento continui dei prodotti.
Configurazione delle immersioni
Suunto Ocean offre due modalità di immersione per le immersioni subacquee: Gas singolo e multigas e una modalità di immersione libera: Apnea (profondità). Tutte le modalità di immersione si trovano nel menu principale scorrendo verso il basso dal quadrante dell’orologio o premendo il pulsante superiore e selezionando la modalità con il pulsante centrale.

Avvio automatico dell’immersione
dispone di una funzionalità di avvio automatico che rileva l’aumento di pressione e il contatto con l’acqua. Il dispositivo entra in modalità di immersione dalla schermata pre-immersione o da qualsiasi altra schermata dell’orologio:
- Quando è a contatto con l’acqua e la pressione assoluta è pari alla profondità di inizio immersione impostata (il valore predefinito è 1,2 m/4 ft).
- Oppure quando non è stato rilevato un contatto con l’acqua ma la pressione assoluta è pari alla profondità di inizio immersione impostata (il valore predefinito è 1,2 m [4 ft] + 1,8 m [5,9 ft]).
Le immersioni con autorespiratore terminano automaticamente una volta trascorso il impostato (il valore predefinito è pari a 5 min) e nelle seguenti situazioni:
- Quando il dispositivo è a contatto con l’acqua e la pressione assoluta è pari o inferiore alla profondità di inizio immersione impostata (il valore predefinito è 1,2 m/4 ft).
- Oppure quando non è stato rilevato un contatto con l’acqua ma la pressione assoluta è pari o inferiore alla profondità di inizio immersione impostata (il valore predefinito è 1,2 m [4 ft] + 1,8 m [5,9 ft]).
Se viene immerso quando è visualizzata qualsiasi schermata dell’orologio non inerente all’attività subacquea, entra automaticamente nell’ultima modalità di immersione configurata.
NOTA:La può essere definita nelle delle modalità di immersione con autorespiratore e nel menu Opzioni di immersione della modalità di apnea.
NOTA:non entra in modalità di immersione durante la vista di un’altra attività fisica.
AVVISO:L’avvio automatico dell’immersione è una funzione precauzionale. Ti consigliamo di iniziare sempre l’immersione accedendo alla modalità subacquea selezionata per confermare la miscela e le relative impostazioni.
Modalità di immersione
dispone di due modalità per le immersioni con autorespiratore e di una per quelle in apnea, con impostazioni predefinite da adattare a determinati tipi di immersione.
Un solo gas
Questa modalità è più adatta alle immersioni ricreative senza decompressione con una sola miscela, aria o nitrox.
- Un gas attivo, massimo cinque gas disabilitati
- Miscele a base di aria o nitrox
- Tank POD associato al gas attivo
Multigas
Questa modalità è più adatta alle immersioni tecniche multimiscela.
- Fino a cinque gas abilitati e disabilitati
- Miscele a base di aria o nitrox, fino al 99%
- Time to surface (TTS), ppO2 sempre sullo schermo di immersione
- Tank POD associato a più miscele
Immersione in apnea:
Questa modalità è progettata per le immersioni ricreative in apnea.
- Visualizzazioni separate per l’attività sott’acqua e per quella in superficie
- Velocità di discesa e risalita
- Opzioni di allarme multiple per il tempo di immersione e la profondità
Funzioni dei pulsanti durante le immersioni con autorespiratore
ha tre pulsanti con diverse funzionalità in base alla pressione breve o prolungata durante l’immersione.
-
Pressione breve del pulsante superiore: accesso al menu di cambio gas (solo in modalità )
-
Pressione prolungata del pulsante superiore: Regolare il livello di luminosità (basso/Medio/alto)
-
Pressione breve del pulsante centrale: cambio arco
-
Pressione breve del pulsante inferiore: passaggio da un elemento della finestra all’altro
-
Pressione prolungata del pulsante inferiore: Pulsanti di blocco
vedere pulsante e blocco schermo .

Schermata pre-immersione e opzioni di immersione
La schermata pre-immersione è comune a tutte le modalità di immersione, ma ciascuna modalità presenta delle opzioni specifiche che possono essere adattate alle tue esigenze di immersione.
A seconda di quali funzioni utilizzi nella modalità di immersione, per esempio frequenza cardiaca, Tank POD e GPS, nella schermata pre-immersione vedrai un gruppo di icone. Il display può presentare i seguenti elementi:

-
Icona Tank POD se quest’ultimo è collegato e attivo
-
Segnale GPS se abilitato
-
Frequenza cardiaca se abilitata
-
Autonomia residua della batteria in ore
-
Miscela di gas attiva
-
Pressione bombola se il Tank POD è collegato e attivo
-
Limite massimo di pressione parziale impostato () per il gas attivo
-
Massima profondità operativa () per il gas attivo
-
Modalità di immersione attiva
Segnale GPS L’icona con la freccia (GPS connesso) lampeggia in grigio durante la ricerca e diventa invece verde una volta che il segnale è stato rilevato. Affinché la posizione GPS sia precisa, consigliamo di aspettare che l’icona GPS diventi verde prima di entrare in acqua.
Frequenza cardiaca: Il simbolo del cuore (frequenza cardiaca) lampeggia in grigio durante la ricerca e, una volta che il segnale è stato rilevato, diventa un cuore colorato collegato a una fascia se si sta utilizzando un sensore di frequenza cardiaca oppure un cuore colorato senza la fascia se si utilizza un sensore ottico di frequenza cardiaca. Vedere Associazione di pod e sensori per l'associazione di un sensore di frequenza cardiaca.
Tank POD: Tank POD:l’icona della bombola sulla sinistra è visibile solo se un Tank POD è associato al gas in uso ed è attivo.
Batteria: Batteria:l’icona della batteria indica per quante ore puoi immergerti prima che la batteria si esaurisca completamente.
Scorrendo verso l’alto dalla schermata pre-immersione puoi accedere alle seguenti impostazioni:

Cambio della modalità di immersione:
puoi cambiare la modalità di immersione o passare a qualsiasi altra modalità di attività fisica toccando il nome della modalità desiderata.
Gas
Puoi modificare la percentuale di ossigeno e le impostazioni di per le miscele in uso dal menu . Vedere gas .
Algoritmo:
Per l’algoritmo di decompressione sono disponibili opzioni di impostazione che consentono di modificarlo in base alla modalità di immersione specifica. Vedere Impostazioni algoritmo .
Allarmi
Puoi impostare degli allarmi in caso di raggiungimento di una determinata profondità, tempo di immersione oppure pressione della bombola. Per maggiori informazioni sugli allarmi correlati all’immersione, vedi il paragrafo .
Tank POD:
Il menu Tank POD consente di collegare e scollegare i Tank POD disponibili alla miscela in uso. Come installare e collegare un Suunto Tank POD
Sensori
Associa il sensore di frequenza cardiaca per registrare la tua immersione. Associazione di sensori dinamici e sensori
Menu immersione
Ulteriori impostazioni per le modalità di immersione si trovano nel . Per saperne di più sulle opzioni disponibili, vedi il paragrafo .
Vista principale in immersione
Dalla schermata pre-immersione, puoi scorrere tra le diverse visualizzazioni dell’immersione premendo il pulsante centrale. Nella schermata di immersione predefinita sono riportate le seguenti informazioni:

-
Informazioni sulla decompressione
-
Velocità di risalita contraddistinta dai colori
-
Tempo di immersione
-
Profondità
-
Finestra selezionabile con informazioni modificabili
-
Arco delle informazioni chiave: limite di non decompressione, pressione bombola, tempo per risalire, durata della sosta
Informazioni chiave durante l’immersione
Durante l’immersione, l’orologio visualizza le seguenti informazioni:
Informazioni sulla decompressione:
La zona dello schermo dedicata alla decompressione è fissa e mostra dati diversi in base alle situazioni indicate di seguito:
Intervallo di superficie: Intervallo di superficie: quando si emerge, la zona della decompressione è sostituita da un timer che conteggia il tempo trascorso in superficie tra la fine di un’immersione e l’inizio della successiva. Il valore è indicato in minuti e secondi fino a un’ora. Trascorsa un’ora, è espresso in ore e minuti fino a 24 ore, successivamente in ore fino a sette giorni e infine sono indicati solo i giorni.

Nessun limite di decompressione (NDL): Limite di non decompressione (NDL): una volta iniziata l’immersione, il timer di superficie è sostituito dal conteggio NDL. Questo indica il tempo residuo in minuti alla profondità attuale superando il quale sarebbero necessarie soste di decompressione obbligatorie. Se il conteggio NDL è superiore a 99 minuti, viene visualizzato come >99. Quando il conteggio NDL è pari o inferiore a 5 minuti, si attiva un allarme obbligatorio e la zona del display resta evidenziata fino alla risoluzione o alla sostituzione con le informazioni sulla decompressione. Per saperne di più sugli allarmi obbligatori, vedi .


Nessun tempo di decompressione Durata deco: se si supera il limite NDL, si attiva un allarme e il conteggio NDL è sostituito dal tempo di risalita ottimale in minuti (TTS). Viene visualizzata l’indicazione , l’arco NDL diventa arancione fino a indicare lo stesso tempo TTS e il valore del ceiling compare nella finestra selezionabile. Il valore del ceiling indica la profondità della sosta di decompressione. Viene anche attivato un allarme che può essere confermato premendo qualsiasi pulsante. Per saperne di più sulle immersioni con decompressione, leggi il capitolo .

Tempo di sosta Durata della sosta: se durante l’immersione è necessaria una sosta di sicurezza o una sosta di decompressione, il valore NDL o le informazioni sulla decompressione sono sostituite da un timer che effettua il conto alla rovescia della durata della sosta richiesta in minuti e secondi. L’intervallo di profondità della sosta sarà indicato nella zona della profondità. Al completamento della sosta, viene visualizzato il messaggio nella finestra selezionabile. Puoi impostare il tempo della sosta di sicurezza su 3, 4 o 5 minuti (il valore predefinito è 3 minuti) nelle impostazioni dell’algoritmo.

Velocità di risalita:
Durante un’immersione, la barra al centro dello schermo indica la velocità di risalita. Una tacca della barra corrisponde a 2 m (6,6 ft) al minuto.


La barra utilizza una serie di colori per indicare quanto segue:
-
Grigio indica che la velocità di risalita è meno di 2 m (6,6 ft) al minuto
-
Verde indica che la velocità di risalita è compresa tra 4 m (13 ft) al minuto e 8 m (26 ft) al minuto
-
Giallo indica che la velocità di risalita supera gli 8 m (26 ft) al minuto
-
Rosso indica che la velocità di risalita è di 10 m (33 ft) al minuto
-
Rosso evidenziato indica che la velocità di risalita ha superato i 10 m (33 ft) al minuto per 5 secondi o più
AVVISO:NON SUPERARE LA VELOCITÀ MASSIMA DI RISALITA! Risalire troppo velocemente aumenta il rischio di infortunio. Se durante la risalita si è superata la velocità massima raccomandata, bisogna effettuare sempre le soste di sicurezza obbligatorie e raccomandate.
Arco delle informazioni chiave
Suunto Ocean è dotato di archi diversi sia per le modalità Single gas che Multigas.

no deco l’arco indica il limite di non decompressione in un intervallo fisso da 0 a 99. È visualizzato in verde per l’intervallo da 5 a 99 e in arancione per l’intervallo da 0 a 5. Se il valore è superiore a 99, l’indicatore rimane completamente pieno.
Pressione bombola: l’arco indica la pressione bombola se l’orologio è associato con un Suunto Tank POD. L’intervallo è determinato dal valore di lettura della pressione del Tank POD all’inizio dell’immersione e può essere di 250 bar o 350 bar. Le barre sull’arco rappresentano sempre 50 bar o 500 psi a seconda dell’impostazione delle unità di misura. I colori indicano determinate parti dell’intervallo e sono sempre fissi su:
Se non è associato alcun Tank POD o il segnale è stato perso, l’arco è grigio. Scopri come installare e collegare un POD serbatoio Suunto per collegare il POD serbatoio.
Bussola: l’arco indica il nord magnetico (contrassegnato con una freccia rossa) e i quattro punti cardinali. Utilizzo della bussola durante l’immersione
Vuoto: vista dell’immersione senza arco.
Inoltre, ci sono due archi dinamici:
Timer della sosta: se è necessaria una sosta, l’arco indica il valore corrispondente alla finestra di visualizzazione dell’immersione.
TTS: se si supera il limite NDL, l’arco diventa arancione fino al punto che indica il (TTS). L’intervallo dell’arco del TTS è fisso da 0 a 50 min. Se il valore è superiore a 50, l’indicatore rimane alla fine dell’arco.
Premi il pulsante centrale per scorrere tra gli archi.
Finestra selezionabile per le immersioni con autorespiratore
La finestra selezionabile in fondo alla schermata di immersione può contenere diversi tipi di informazioni che si possono cambiare con una pressione breve del pulsante inferiore.
| Finestra selezionabile |
Contenuto della finestra selezionabile |
Descrizione |
 |
Temperatura |
La temperatura attuale in gradi Celsius o Fahrenheit, a seconda dell’impostazione delle unità di misura. |
 |
Profondità max |
La profondità massima raggiunta durante l’immersione attuale. |
 |
Orologio |
L’ora secondo il sistema a 12 o 24 ore, in base al formato selezionato nelle impostazioni di . |
 |
Batteria |
L’autonomia residua della batteria espressa come valore percentuale. Vedere allarmi di immersione obbligatori per gli allarmi della batteria. |
 |
Pressione della bombola |
La pressione bombola espressa nell’unità di misura impostata (bar o psi) per il gas attivo se è collegato un Tank POD. |
 |
Consumo di gas (l/min o cu ft/min) |
Il consumo di gas fa riferimento alla velocità di consumo del gas del subacqueo in tempo reale durante un'immersione. L’effettiva velocità di consumo del gas è misurata in litri al minuto (piedi cubici al minuto) e calcolata per la profondità attuale. Per ulteriori informazioni, vedere consumo di gas. |
 |
Tempo gas |
Il tempo gas si riferisce al tempo che è possibile trascorrere alla profondità attuale. Per ulteriori informazioni, vedere tempo di gas. |
 |
Sosta di sicurezza |
È consigliabile effettuare sempre una sosta di sicurezza di tre (3) minuti per ogni immersione oltre 10 m (33 ft) di profondità. Una volta superati i 10 m (33 ft), nella finestra selezionabile viene visualizzata la profondità minima di 3 m (9,8 ft) della sosta di sicurezza.
Le soste di sicurezza possono essere impostate a tre (3), quattro (4) o cinque (5) minuti nel menu indicato al paragrafo .
|
 |
Tempo alla superficie (TTS) |
Il tempo per risalire si riferisce alla durata in minuti della risalita in superficie con i gas in uso e include tutte le soste di decompressione necessarie. |
 |
PpO2 effettivo |
L’attuale pressione parziale del gas attivo. La pressione parziale corrisponde alla percentuale di ossigeno del gas alla profondità attuale. Il valore è sempre espresso in atmosfere assolute (ATA) di pressione. (1 ATA = 1,013 bar)
Se la supera il limite preimpostato per il gas, la finestra selezionabile diventa gialla e si attiva un allarme. Se la supera il limite di massima pressione parziale di 1,6, la finestra selezionabile diventa rossa finché non si risale al di sopra della profondità .
|
 |
MOD |
Superamento della massima profondità operativa Massima profondità operativa. La è la profondità alla quale la pressione parziale di ossigeno () della miscela di gas utilizzata supera il limite di sicurezza. |
 |
Profondità media |
La profondità media dell’immersione attuale è calcolata dal momento in cui viene superata la profondità di avvio fino alla fine dell’immersione. |
 |
ETA tramonto |
Il tempo stimato al prossimo tramonto espresso in ore e minuti. L’ora del tramonto viene determinata via GPS, pertanto l’orologio si affida ai dati del GPS acquisiti l’ultima volta in cui tale funzione è stata utilizzata. |
 |
Fattori di gradiente |
Il valore del fattore di gradiente definito nelle impostazioni dell’. Per maggiori informazioni sull’algoritmo di immersione e sui fattori di gradiente, vedi i paragrafi e . |
 |
Direzione |
La funzionalità bussola mostra la direzione espressa in gradi nonché la direzione cardinale e intercardinale. La bussola si calibra automaticamente con l’uso, ma se è necessario ricalibrarla, comparirà un avviso. Per calibrare la bussola, ruotare e inclinare l’orologio seguendo una traiettoria a forma di 8. |
Valori dinamici
Alcuni valori sono visualizzati nella finestra selezionabile per impostazione predefinita. Questi valori compaiono nella finestra solo se richiamati da un allarme o evento.
OTU
Acronimo inglese che sta per Oxygen Tolerance Unit, ovvero unità di tolleranza dell’ossigeno. È utilizzato per misurare la tossicità dell'ossigeno per l’intero corpo umano causata da un'esposizione prolungata a pressioni parziali di ossigeno elevate. Suunto Ocean ti avvisa quando il limite giornaliero consigliato raggiunge 250 (attenzione) e 300 (avvertenza).

CNS
Tossicità a livello del sistema nervoso centrale. Il valore CNS è una misura del tempo di esposizione a pressioni parziali elevate di ossigeno (ppO2), visualizzato come percentuale di esposizione massima consentita. Suunto Ocean genera un allarme quando il CNS% raggiunge il 80% (attenzione) e quando viene superato il limite del 100% (avvertenza).

I calcoli relativi all’esposizione all’ossigeno si basano su tabelle e principi relativi ai tempi limite di esposizione oggi largamente accettati. I limiti si basano sul Manuale di immersione dell’ente governativo statunitense National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). La percentuale della è calcolata continuamente in modalità di immersione, anche quando ci si trova in superficie.
Oltre a ciò, il computer utilizza vari metodi per un calcolo prudenziale dell’esposizione all’ossigeno. Ad esempio:
-
I calcoli dell’esposizione all’ossigeno visualizzati sono arrotondati al valore percentuale superiore.
-
La soglia limite del valore è di 1,6 bar (23,2 psi).
-
Il monitoraggio dell'OTU è basato su livelli di tolleranza giornaliera a lungo termine, mentre la velocità di recupero è stata ridotta.
In superficie e dopo la fine dell’immersione, il valore si dimezza ogni 90 minuti. Ad esempio, se il valore è 100 dopo l’immersione, trascorsi 90 minuti sarà ridotto a 50 e trascorsi altri 90 minuti a 25.
AVVISO:QUANDO LA PERCENTUALE DI TOSSICITÀ DELL’OSSIGENO INDICA CHE SI È RAGGIUNTO IL LIMITE MASSIMO, BISOGNA RIDURRE IMMEDIATAMENTE L’ESPOSIZIONE ALL’OSSIGENO. Se non si riduce l’esposizione all’ossigeno dopo la comparsa di un avviso CNS%/OTU, aumenta pericolosamente il rischio di tossicità dell’ossigeno, con conseguenti infortuni anche letali.
Ceiling
Quando la sosta di sicurezza è necessaria, nella finestra selezionabile compare il valore minimo di ceiling (3 m). mostra il valore della quota di ceiling sempre a partire dalla più profonda di queste soste. In fase di decompressione non si deve mai risalire oltre la quota di ceiling. Per saperne di più sulle immersioni con decompressione, leggi il capitolo .

Menu immersione
Per accedere al , scorri verso il basso dalla schermata pre-immersione.

Frequenza cardiaca
Consente di attivare o disattivare la misurazione della frequenza cardiaca durante l’immersione. Per ulteriori informazioni sulla frequenza cardiaca, consultare gli argomenti frequenza cardiaca , frequenza cardiaca ottica e zone della frequenza cardiaca.
GPS
Per tracciare il punto di inizio e fine dell’immersione e ottenere un itinerario più preciso, devi abilitare la funzione GPS nel . Accertati che l’icona a freccia del GPS diventi verde nella schermata pre-immersione prima di iniziare l’immersione, in modo da acquisire la posizione corretta. Suunto consiglia di iniziare sempre l’immersione dalla schermata pre-immersione.
NOTA:se inizi l’immersione da qualsiasi altra schermata utilizzando la funzione di avvio automatico, il segnale GPS non sarà rilevato.
Itinerario di immersione
Con puoi tracciare l’itinerario della tua immersione. Il tracciamento dell’itinerario subacqueo si basa sul GPS, sull’accelerometro, sul giroscopio, sul magnetometro e sul sensore di pressione. L’algoritmo è stato sviluppato utilizzando una grande quantità di dati provenienti da immersioni reali, analisi dei dati e apprendimento automatico.
Per tracciare l’itinerario subacqueo durante l’immersione, devi abilitare entrambe le impostazioni di e . L’itinerario di immersione non è visibile sul computer per immersioni. Sarà sincronizzato con il tuo logbook nell’app Suunto quando attivi il collegamento con il telefono cellulare.

Tieni presente che il segnale dell’itinerario di immersione può essere compromesso nelle seguenti situazioni: ambienti ostruiti come grotte o relitti, piscine coperte o con segnale GPS scarso o assente.
NOTA:per tracciare l’itinerario di immersione, devi avviare l’attività dalla schermata pre-immersione e controllare che il segnale GPS sia verde. Schermata pre-immersione e opzioni di immersione
NOTA:la sincronizzazione dell’itinerario di immersione con l’app Suunto può richiedere del tempo a causa della grande quantità di dati.
Profondità di inizio immersione
Consente di impostare la soglia di profondità per iniziare e terminare un’immersione. La profondità predefinita è 1,2 m (4 ft) e il valore massimo selezionabile è 3,0 m (9,8 ft).

Ora fine immersione
Quando ti trovi a una profondità inferiore a quella impostata per l’inizio dell’immersione, comincia a calcolare il tempo trascorso in superficie. Puoi impostare il tempo desiderato nel menu . Una volta trascorso questo tempo, l’immersione termina automaticamente. Se rimani sott’acqua oltre il tempo di fine impostato, l’immersione proseguirà. Puoi impostare questo tempo tra 1 e 10 minuti. L’impostazione predefinita è di 5 minuti.
SUGGERIMENTO:imposta il tempo di fine immersione su una durata maggiore, per esempio se sei un istruttore e devi comunicare con la superficie durante l’immersione. Impostalo su una durata più breve per vedere il riepilogo dell’immersione più rapidamente.

NOTA:se durante un’immersione emergi e ti immergi di nuovo entro il tempo di fine impostato, la considera come un’unica immersione.
Luminosità
L’impostazione della luminosità determina l’intensità globale della luminosità del display durante le attività subacquee: , (predefinita) o (predefinita). Bassa, Media (impostazione predefinita) o alta (impostazione predefinita). L’impostazione della luminosità è specifica per la modalità di immersione a cui viene applicata e non influisce sulle altre modalità di immersione, sulle modalità outdoor o sulle impostazioni di luminosità generali.
Per prolungare la durata della batteria durante le attività subacquee, la luminosità del display si riduce dopo un periodo di inattività. Qualsiasi movimento del polso, pressione di un pulsante o allarme attiva la modalità di massima intensità luminosa. Puoi regolare la luminosità anche durante l’immersione tenendo premuto il pulsante superiore.
ATTENZIONE:L'uso prolungato del display ad alta luminosità riduce la durata della batteria e può causare ustioni allo schermo. Evitare di utilizzare la luminosità elevata per un periodo prolungato per prolungare la durata del display.
Come ti senti?
Vedere sensazione .
Allarmi immersione
dispone di allarmi obbligatori contraddistinti per colore. Sono chiaramente visibili sul display e accompagnati dall’emissione di un suono e di una vibrazione. Gli allarmi sono visualizzati sempre in rosso e si riferiscono ad eventi critici che richiedono un’azione immediata. Puoi eliminare il suono e la vibrazione, ma l’allarme rimarrà in rosso finché la situazione non sarà risolta.
Con , puoi anche definire i tuoi allarmi personali e impostare il suono, la vibrazione e l’aspetto che preferisci.
Allarmi immersione obbligatori
La tabella seguente mostra tutti gli allarmi obbligatori che potresti riscontrare durante un’immersione. Qui puoi trovare il motivo di attivazione dell’allarme e la soluzione del problema.
Se si attivano più allarmi contemporaneamente, viene visualizzato l’errore con la priorità più alta. Conferma di aver preso visione del primo allarme premendo qualsiasi pulsante e sarà visualizzato l’allarme successivo.
| Allarme |
Descrizione |
Soluzione dell’allarme |
 |
Si è superata la velocità massima di risalita di 10 m (33 ft) al minuto per cinque secondi o più. |
Mantieni la velocità di risalita all’interno degli indicatori in verde. Monitora eventuali sintomi di MDD. Per le immersioni successive aumenta il livello di cautela. |
 |
Si è superata la quota di decompressione di più di 0,6 m (2 ft) durante un'immersione con decompressione. |
Scendi a una profondità maggiore rispetto al valore di ceiling visualizzato. |
 |
Il valore della pressione parziale di ossigeno è superiore al livello massimo (>1,6). |
Risalire immediatamente o passare a un gas con una percentuale di ossigeno più bassa. |
 |
La pressione parziale di ossigeno supera il livello impostato per il gas in uso. |
Risalire immediatamente o passare a un gas con una percentuale di ossigeno più bassa. |
 |
Livello di tossicità dell’ossigeno sul sistema nervoso centrale (CNS) al limite dell’80% o del 100%. |
Passa a un gas con una più bassa o risali a una profondità inferiore (entro il ceiling di decompressione). |
 |
Hai raggiunto l’80% o il 100% del limite giornaliero raccomandato per l’OTU. |
Passa a un gas con una più bassa o risali a una profondità inferiore (entro il ceiling di decompressione). |
 |
La pressione bombola è inferiore a 50 bar (725 psi). |
Passa a un gas con una pressione bombola maggiore o risali alla profondità della sosta di sicurezza e termina l’immersione. |
 |
La profondità supera il valore massimo (60 m) al quale può essere usato l’orologio. Oltre i 60 m, il computer per immersioni non indica un valore di profondità accurato e le informazioni dell’algoritmo non sono affidabili. |
Risali a una profondità inferiore e segui le indicazioni del computer per il profilo di risalita. Monitora eventuali sintomi di MDD. Per le immersioni successive aumenta il livello di cautela. |
 |
Finestra della sosta di sicurezza non rispettata |
Rimani all’interno della finestra della sosta di sicurezza di 3 m - 6 m. |
 |
L’NDL è inferiore a 5 minuti. |
Risali a una profondità inferiore per evitare soste di decompressione obbligatorie. |
 |
Il ceiling di decompressione è stato superato per più di 3 minuti e la sosta di decompressione è stata omessa. |
Scendi alla profondità di ceiling indicata nella finestra selezionabile. |
 |
L’NDL è pari a 0 minuti; sono obbligatorie le soste di decompressione. |
Esegui le soste di decompressione come indicato e rimani sempre a una profondità maggiore rispetto al valore di ceiling. |
 |
Il livello di carica della batteria è basso (<10%) o critico (<5%). |
Ricarica il dispositivo. |
Allarmi di immersione configurabili dall’utente
Oltre agli allarmi obbligatori, ce ne sono altri per pressione bombola, profondità, tempo di immersione e NDL configurabili dall’utente. Per ciascun allarme, puoi personalizzare il tono audio da breve a prolungato oppure puoi disattivare tutti i toni. Oltre alle opzioni audio, puoi anche scegliere una modalità di avviso con vibrazione o, se preferisci disattivare tutti i toni, puoi mantenere attiva solo la vibrazione.
In aggiunta alle opzioni sonore e di vibrazione, hai due possibilità di scelta per l’aspetto: Notifica (ciano) o Attenzione (giallo). Per ciascun allarme configurabile, ne puoi definire un massimo di cinque e, quando uno viene attivato, puoi eliminarlo premendo qualsiasi pulsante.

Pressione della bombola
L’allarme di pressione bombola può essere impostato su qualsiasi valore compreso tra 51 e 360 bar (725 e 5221 psi). È presente un allarme obbligatorio a 50 bar (725 psi) che non può essere modificato. Gli allarmi di pressione bombola sono utili per avvisarti quando hai raggiunto la pressione di ritorno.

Profondità
È possibile definire un allarme di profondità compreso tra 3,0 m e 59,0 m. gli allarmi di profondità sono utili soprattutto durante l'immersione per avvisare l'utente delle diverse fasi dell'immersione. Puoi anche impostare un allarme di profondità che ti avvisi quando raggiungi il tuo limite personale durante l’immersione.

Tempo di immersione
Gli allarmi per il tempo di immersione si possono impostare in minuti e secondi fino a un massimo di 99 minuti.

NDL
Puoi impostare gli allarmi del limite di non decompressione (NDL) per ricevere un avviso al raggiungimento di un determinato NDL o quando rimane poco tempo NDL.

Errori di sistema
In tutti i computer possono verificarsi malfunzionamenti. È possibile che in questo dispositivo si verifichi un problema improvviso che impedisca la visualizzazione di informazioni accurate durante un’immersione. Prepara sempre un piano per la gestione dei malfunzionamenti, utilizza un dispositivo per immersioni di riserva e immergiti sempre con un compagno. Nell’improbabile eventualità che il computer non funzioni correttamente durante un’immersione, segui le procedure di emergenza stabilite dall’agenzia didattica che ti ha rilasciato il brevetto per eseguire una risalita immediata e sicura. Se si presenta un errore di sistema, rivolgiti all’assistenza clienti Suunto.
Gas
In entrambe le modalità e , il gas attivo predefinito è l’aria. Nel menu si può modificare il gas attivo o crearne uno nuovo.

Non è possibile eliminare il gas attivo. Se vuoi cambiare il gas attivo in uso, devi modificare quello esistente o crearne uno nuovo e impostare lo stato gas come attivo. Se cambi il gas attivo, il precedente sarà disabilitato (modalità ) o abilitato (modalità ).

Nella modalità , ci può essere solo un gas attivo. Quando crei un nuovo gas, puoi scegliere di impostarlo come gas attivo o salvare la miscela che usi di più (per es., NX32) per abilitarla rapidamente all’occorrenza.


Modifica gas
Nelle immersioni con miscele di gas Nitrox, è necessario inserire in la percentuale di ossigeno presente nella bombola e il limite di pressione parziale dell'ossigeno. Questi due parametri consentono di effettuare i calcoli corretti di azoto e ossigeno e di calcolare il giusto valore di massima profondità operativa (MOD), che si basa sui valori immessi nel computer. L’impostazione predefinita della percentuale di ossigeno (%) è 21% (aria), con un’impostazione predefinita di pressione parziale di ossigeno () pari a 1,4 bar.
Puoi modificare la percentuale di ossigeno e la pressione parziale del gas attivo nella visualizzazione selezionando la miscela.

La percentuale di ossigeno si può modificare con valori compresi tra il 21% e il 100%.
L’impostazione della limita la massima profondità operativa () entro la quale è possibile utilizzare in sicurezza una determinata miscela di gas. Il valore della può essere impostato su 1,0, 1,1, 1,2, 1,3, 1,4, 1,5 o 1,6.
NOTA:non modificare questi valori se non ne conosci a fondo gli effetti.
Nel menu puoi anche impostare il volume bombola. Il valore predefinito è 12 litri / 80 piedi cubi. Assicurarsi di impostare la dimensione corretta del serbatoio per garantire il corretto calcolo del consumo di gas durante le immersioni con il POD serbatoio Suunto.

Dal menu puoi anche associare il Suunto Tank POD. Vedere come installare e collegare un POD Suunto Tank per informazioni sull'associazione della pressione del serbatoio wireless.
Immersioni multimiscela
Nelle immersioni in modalità , consente cambi gas tra le miscele abilitate nel menu . Nell’elenco gas ci possono essere massimo cinque miscele abilitate o disabilitate.
NOTA:l’algoritmo di decompressione si basa sul presupposto che tutte le miscele abilitate saranno utilizzate per l’immersione e calcola eventuali soste di decompressione, durata della decompressione e tempo per risalire in base ai gas disponibili. Assicurati di aver disabilitato le miscele che non intendi usare durante l’immersione.

Durante la risalita, viene sempre suggerito di cambiare gas quando ne è disponibile uno migliore.
Per esempio, durante un’immersione a 40 m (131,2 ft) potrebbero essere disponibili i seguenti gas:
- Nitrox 26% (1,4 ppO2) (per il fondo)
- Nitrox 50% (1,6 ppO2) (miscela di decompressione)
- Nitrox 99% (1,6 ppO2) (miscela di decompressione)
Durante la risalita, il computer avverte di cambiare gas a 22 m (72 ft) e a 6 m (20 ft) in base alla massima profondità operativa (MOD) della miscela. La notifica di cambio gas compare nella finestra selezionabile e premendo qualsiasi pulsante si apre l’elenco gas con quello raccomandato presentato per primo. Conferma il nuovo gas premendo il pulsante centrale. Se non vuoi effettuare il cambio gas suggerito, puoi eliminare la raccomandazione visualizzata. In tal modo il gas suggerito sarà ignorato fino al raggiungimento della prossima MOD di una miscela abilitata. Una volta terminata l’immersione, la miscela con il valore di O2 più basso diventerà il gas attivo per la prossima immersione.
Monitoraggio wireless della pressione bombola
Suunto D5 può essere utilizzato insieme a Suunto Tank POD per la trasmissione wireless dei dati relativi alla pressione della bombola al computer per immersioni. Suunto Ocean è compatibile solo con i trasmettitori POD Suunto Tank. Per la trasmissione dei dati, Suunto Tank POD utilizza la banda da 123 kHz. La comunicazione tra il Tank POD e il computer per immersioni è unidirezionale, cioè il computer non invia nulla al Tank POD.
Funzioni abilitate quando è associato a Suunto Tank POD:
-
Pressione bombola di massimo 5 bombole
-
Consumo effettivo di gas per il gas attivo (L/min o cu ft/min)
-
Tempo gas residuo per il gas attivo
-
Allarmi di pressione bombola configurabili
-
Registrazione della pressione di inizio, fine e utilizzata
-
Registrazione del consumo di gas medio per ciascuna miscela associata al Tank POD
-
Unità di misura in bar o psi
Come installare e collegare un Suunto Tank POD
Per installare e collegare un Suunto Tank POD:
-
Installa il Tank POD come descritto nella Guida rapida del Tank POD o nel Manuale dell’utente del Tank POD.
NOTA:Per garantire letture accurate della pressione bombola, Suunto consiglia di installare il Suunto Tank POD dallo stesso lato di .
- Dopo aver installato il Tank POD e aperto la valvola, attendi che il LED verde presente sul Tank POD inizi a lampeggiare.
- Andare al menu Tank POD sotto Dive options . Se il Tank POD è attivo e si trova nel campo di portata, viene visualizzato il numero di serie.
- Seleziona il Tank POD corretto e controlla il livello di carica della batteria e la pressione bombola.
- Seleziona il gas corretto da associare al Suunto Tank POD dall’elenco (se fai immersioni multimiscela).
- Assicurati che il volume bombola sia quello giusto per abilitare la misurazione corretta del consumo di gas.
-
Torna al menu principale: il numero di serie del Tank POD sarà indicato nel rispettivo menu.

In alternativa è possibile collegare uno o più Suunto Tank POD dal menu :
- Nel menu , seleziona la miscela da collegare al Tank POD.
- Accedere alla vista Modifica gas e scorrere fino all'impostazione POD serbatoio.
-
Assicurati che il Tank POD sia stato attivato e si trovi nel campo di portata. Seleziona il numero di serie del Tank POD dall’elenco.

Se hai collegato lo stesso Tank POD a diverse miscele, ricordati di controllare che il gas attivo sia quello giusto e che il Tank POD sia associato. Nelle visualizzazioni principali dei dati di immersione appare soltanto la pressione di una bombola, quella corrispondente al gas attivo.
AVVISO:Se ci sono più subacquei che utilizzano i Tank POD, prima dell’immersione verifica sempre che il numero POD del gas selezionato corrisponda al numero di serie riportato sul tuo POD.
NOTA:Il numero di serie è riportato nella base metallica e anche nel coperchio del Tank POD.
Ripeti la procedura di cui sopra per gli eventuali altri Tank POD selezionando diversi gas per ciascun POD.
Per scollegare e rimuovere il Tank POD da un gas specifico:
-
Selezionare il gas da cui rimuovere il Tank POD nel menu Gases (gas):
-
Deseleziona il Tank POD da rimuovere (verifica il numero di serie):
-
Il Tank POD viene rimosso dall’elenco dei gas selezionati.
Puoi anche scollegare il Tank POD dal menu .
NOTA:Il Tank POD si può scollegare solo se è attivo e in fase di trasmissione.
NOTA:Utilizza sempre un manometro subacqueo di riserva come fonte alternativa di informazioni sulla pressione del gas.
NOTA:Per le informazioni su Suunto Tank POD, consulta le istruzioni fornite con il prodotto.
Pressione della bombola
Una volta collegato al Suunto Tank POD, puoi monitorare la pressione bombola sia nella finestra selezionabile sia sull’arco presente nella vista della pressione bombola. Per la modalità di indicazione della pressione bombola sull’arco, vedi il paragrafo .
Nei seguenti esempi sono illustrate diverse pressioni bombola:
La pressione bombola è di 125 bar:

La pressione bombola è di 50 bar:

Allarme di pressione bombola aggiuntivo impostato su 100 bar:

NOTA:se non è stato associato alcun Suunto Tank POD, la finestra selezionabile della pressione bombola mostrerà il messaggio Nessun Tank POD. Se il Tank POD è associato ma non riceve alcun dato, il campo mostra - -. Il motivo potrebbe essere il POD fuori portata, la bombola chiusa o la batteria del POD scarica.
NOTA:Le luci LED potrebbero interferire con il segnale della pressione bombola.
Consumo di gas
Puoi monitorare la pressione attuale del gas durante l’immersione dalla finestra selezionabile nella schermata orologio. Il consumo medio del gas è indicato anche nel riepilogo dell’immersione sul dispositivo e nell’app Suunto.
I dati relativi al sullo schermo si riferiscono al tasso di consumo della miscela in tempo reale durante un’immersione alla profondità attuale. Per calcolare la frequenza respiratoria personale, utilizza il parametro del volume respiratorio al minuto (VRM) che corrisponde al volume di gas al minuto inspirato nei polmoni, misurato in o . Per un calcolo accurato del consumo di gas, devi impostare il volume bombola corretto per quella miscela nel menu . Vedere Modifica gas . Il volume bombola predefinito è sempre 12 l (80 ft3)

La formula per il VRM utilizzata da per calcolare il consumo di gas durante l’immersione è la seguente:
Il calcolo si basa sulla profondità attuale e sul volume medio di gas utilizzato (in pressione atmosferica) calcolato all’interno di una finestra variabile compresa tra 50 e 170 secondi.

| Vgas (litri) |
Volume del gas in pressione atmosferica |
| VRMlitri/minuto |
Indice di consumo in superficie (SAC) compensato per la profondità |
| T1 |
Tempo al principio della finestra |
| T2 |
Tempo alla fine della finestra |
| Profondità (T) |
Profondità |
| VT1 |
Vgas (litri) al principio della finestra |
| VT2 |
Vgas (litri) alla fine della finestra |
| Dmedia |
Profondità media nella finestra temporale |
Per calcolare il volume di gas, usa la seguente formula:

Nel riepilogo dell’immersione puoi visualizzare il consumo medio di gas dopo l’immersione. Il valore mostra il valore medio del consumo di gas, calcolato da tutti i valori del consumo di gas durante l’immersione.
NOTA:Poiché i valori di consumo in tempo reale si basano su dati raccolti in una finestra temporale, il valore del consumo di gas potrebbe non essere popolato immediatamente all'inizio dell'immersione. I valori potrebbero anche essere più alti a causa dell'uso di un tubo a bassa pressione per controllare l'assetto nel GAV o nella tuta da esposizione.
NOTA:I calcoli del gas tengono conto anche della compressibilità del gas e delle variazioni di temperatura per fornire valori più precisi.
Tempo gas
Il valore del nella finestra selezionabile indica il tempo massimo (in minuti) che è possibile trascorrere alla profondità attuale risalendo in superficie (a una velocità di risalita di 10 m/min) con una pressione finale di 35 bar (508 psi). Il tempo è basato sul valore della pressione bombola, sul volume bombola e sulla frequenza respiratoria e profondità attuali.

Il è calcolato con la seguente formula:

NOTA:le soste di sicurezza e di decompressione non sono incluse nei calcoli del .
Impostazioni dell’algoritmo
Lo sviluppo del modello di decompressione di Suunto risale agli anni ottanta, quando Suunto applicò il modello di Bühlmann sulla base dei valori M nello SME Suunto. Da allora, la ricerca e lo sviluppo proseguono con l’aiuto di esperti esterni e interni.
Algoritmo Bühlmann 16 GF
L’algoritmo di decompressione Bühlmann è stato sviluppato dal medico svizzero dott. Albert A. Bühlmann, che ha studiato a fondo la teoria della decompressione a partire dal 1959. L'algoritmo di decompressione Bühlmann è un modello teorico-matematico che descrive il modo in cui i gas inerti vengono assorbiti e poi rilasciati dal corpo umano man mano che la pressione ambiente cambia. Negli anni sono state sviluppate diverse versioni dell'algoritmo Bühlmann, che sono state adottate da numerosi produttori di computer per immersioni. Suunto Ocean sta usando l'algoritmo di immersione Bühlmann 16 GF di Suunto basato sul modello Bühlmann ZHL-16C per il quale abbiamo implementato il nostro codice. L’algoritmo si può modificare utilizzando i fattori di gradiente per impostare il livello di cautela.
NOTA:dal momento che tutti i modelli di decompressione sono puramente teorici e non tengono sotto controllo ciò che avviene realmente nel corpo del subacqueo, nessun modello di decompressione può garantire l’assenza di MDD. Tieni sempre conto dei fattori personali, dell’immersione pianificata e del tuo livello di addestramento quando scegli i fattori di gradiente appropriati per l’immersione.
Fattori di gradiente
Il fattore di gradiente (GF) è un parametro che consente di creare vari livelli di cautela. I GF sono divisi in due parametri separati: fattore di gradiente basso e fattore di gradiente alto.
Utilizzando il GF con l’algoritmo Bühlmann, è possibile impostare il proprio margine di sicurezza per l’immersione aggiungendo un livello di cautela per controllare quando i diversi compartimenti tissutali raggiungono il rispettivo valore M accettabile. Un fattore di gradiente si definisce come la percentuale del gradiente del valore M e può andare dallo 0% al 100%.
Una combinazione comunemente utilizzata è quella del GF basso al 30% e del GF alto al 70% (può essere indicata con GF 30/70). Questa impostazione indica che la prima sosta dovrebbe essere eseguita quando il tessuto principale raggiunge il 30% del suo valore M. Più basso è il primo numero, minore è il livello di sovrasaturazione permesso. Di conseguenza, la prima sosta diventa necessaria quando ci si trova a una profondità maggiore. Un fattore di gradiente dello 0% rappresenta la linea della pressione ambiente, mentre un fattore di gradiente del 100% rappresenta la linea del valore M.
Nell’illustrazione seguente il GF basso è impostato sul 30% e i compartimenti tissutali principali reagiscono al limite del 30% del valore M. A questa profondità avviene la prima sosta di decompressione.

Mentre la risalita prosegue, il GF passa dal 30% al 70%. GF 70 indica la quantità di sovrasaturazione consentita quando si risale in superficie. Minore è il valore del GF basso, più lunga sarà la sosta a bassa profondità necessaria per la desaturazione prima di emergere. Nell’illustrazione seguente il GF alto è impostato sul 70% e i compartimenti tissutali principali reagiscono al limite del 70% del valore M.
A questo punto è possibile risalire in superficie e concludere l’immersione.

L’effetto della % del GF basso sul profilo dell’immersione è illustrato nell’immagine seguente, che mostra il modo in cui la % del GF basso determina la profondità alla quale la risalita inizia a rallentare e la profondità della prima sosta di decompressione. Nell’illustrazione si osserva come i diversi valori della % del GF basso modificano la profondità della prima sosta. Maggiore è il valore % del GF basso, minore sarà la profondità della prima sosta.

NOTA:se il valore % del GF basso è insufficiente, alcuni tessuti potrebbero ancora essere in fase di saturazione quando avviene la prima sosta.
L’effetto della % del GF alto sul profilo dell’immersione è illustrato nell’immagine seguente, che mostra come la % del GF alto determina il tempo di decompressione trascorso nella fase poco profonda dell’immersione. Maggiore è il valore % del GF alto, più breve sarà la durata totale dell’immersione e minore sarà il tempo che il subacqueo trascorrerà in acque basse. Se la % del GF alto è impostata su un valore inferiore, il subacqueo trascorre un tempo maggiore in acque basse e la durata totale dell’immersione si allunga.

È possibile regolare i fattori di gradiente. L’impostazione predefinita del livello di cautela nel computer per immersioni corrisponde a un valore medio (40/85). Può essere regolata in modo che il livello di cautela sia maggiore o minore rispetto al valore predefinito. Seleziona uno dei livelli predefiniti oppure imposta il tuo livello personalizzato.
I valori predefiniti sono i seguenti:
Per le immersioni ricreative, un’impostazione conservativa (35/75) offre un “cuscinetto” di tolleranza maggiore per evitare obblighi decompressivi. Un livello di cautela basso (45/95) consente più tempo NDL ma il “cuscinetto” di tolleranza diminuisce, quindi si tratta di un’impostazione più aggressiva.

La predisposizione alla MDD dipende da svariati fattori di rischio, quali la salute personale e il comportamento, che possono variare da soggetto a soggetto, oltre che da un giorno all’altro.
I fattori di rischio personali che possono accrescere la probabilità che insorga la MDD includono quanto segue:
- immersioni in acqua fredda o a temperatura inferiore a 20 °C (68 °F)
- stato della condizione fisica non ottimale o inferiore alla media personale
- età, soprattutto per i subacquei con più di 50 anni
- affaticamento complessivo (ad esempio dopo aver svolto attività fisica, dopo un viaggio faticoso o dopo una nottata in cui si è dormito poco o male)
- disidratazione (che influisce sulla circolazione e può rallentare la desaturazione)
- stress
- strumenti e attrezzature indossati troppo stretti (che possono rallentare la desaturazione)
- obesità (ovvero con un indice di massa corporea considerato di obesità)
- forame ovale pervio (PFO)
- esercizio fisico svolto prima o dopo l'immersione
- attività pesante durante un'immersione (che incrementa il flusso sanguigno e convoglia così più gas ai tessuti)
AVVISO:non modificare i valori di riferimento relativi ai fattori di gradiente finché non ne comprendi gli effetti. Alcune impostazioni dei fattori di gradiente comportano un elevato rischio di MDD e di altri infortuni.
Profilo deco
Il profilo Deco può essere selezionato in Opzioni immersione > algoritmo > profilo Deco .

Profilo di decompressione continuo
Tradizionalmente, fin dalle tabelle di Haldane nel 1908, le soste di decompressione sono state sviluppate sempre a tappe fisse quali 15 m, 12 m, 9 m, 6 m e 3 m. Questo metodo pratico è stato introdotto prima dell'avvento dei computer per immersioni. Tuttavia, quando è in risalita, un subacqueo esegue effettivamente una decompressione distribuita su una serie di mini-tappe più graduali, creando di fatto una curva di decompressione continua e uniforme. L’avvento dei microprocessori ha consentito a Suunto di modellare più accuratamente il comportamento reale della decompressione. Durante qualsiasi risalita che prevede soste di decompressione, i computer per immersioni Suunto calcolano il punto in cui il compartimento di controllo supera la linea di pressione ambiente (ovvero il punto in cui la pressione del tessuto è maggiore della pressione ambiente) e inizia la desaturazione. Questo punto è il limite inferiore della decompressione ed è definito “floor”. La zona al di sopra della profondità di floor e al di sotto della profondità di ceiling è la finestra di decompressione. L’intervallo della finestra di decompressione dipende dal profilo di immersione.
La decompressione ottimale si verifica nella finestra di decompressione e viene indicata dalla compresenza di una freccia verso l’alto e di una freccia verso il basso accanto al valore della profondità. Se la profondità di ceiling viene superata, una freccia verso il basso e un allarme acustico invitano il subacqueo a ridiscendere nella finestra di decompressione.
La desaturazione nei tessuti veloci principali sarà lenta in corrispondenza o nelle vicinanze della profondità di floor perché il gradiente esterno è piccolo. I tessuti più lenti potrebbero essere ancora in fase di saturazione e, dato un tempo sufficiente, l’obbligo di decompressione potrebbe aumentare, nel qual caso il ceiling potrebbe spostarsi verso il basso e il floor spostarsi verso l’alto. Il floor di decompressione rappresenta il punto in cui l’algoritmo cerca di massimizzare la compressione delle bolle, mentre al ceiling di decompressione cerca di massimizzare la desaturazione.
Il vantaggio aggiuntivo di avere un ceiling e un floor di decompressione è che tiene conto del fatto che, in acque agitate, può essere difficile mantenere la profondità esatta per ottimizzare la decompressione. Mantenendo una profondità al di sotto del ceiling ma al di sopra del floor, il subacqueo continua ad effettuare la decompressione, anche se più lentamente della condizione ottimale, e beneficia di un “cuscinetto” di tolleranza aggiuntivo che riduce al minimo il rischio che le onde lo sollevino fino a superare il ceiling. Inoltre, la curva di decompressione continua utilizzata da Suunto offre un profilo di decompressione più regolare e naturale rispetto alla tradizionale decompressione “a tappe”.
Profilo di decompressione "a tappe"
In questo profilo di decompressione, la risalita viene tradizionalmente suddivisa in “tappe”, o fasi, da 3 m (10 ft).
Si tratta di un modello in cui il subacqueo effettua la decompressione alle tradizionali profondità fisse. Il valore di ceiling nella finestra selezionabile indica la profondità della tappa successiva e, quando il subacqueo raggiunge la finestra di decompressione, un timer inizia a conteggiare la durata necessaria della sosta di decompressione.
Vedere esempio - modalità multigas per un esempio di immersione con decompressione.

Impostazione di altitudine
L’impostazione di altitudine regola automaticamente il calcolo della decompressione in base all’escursione altimetrica data. Le impostazioni sono disponibili in Dive settings (impostazioni di immersione) » Parameters (parametri) » Altitude (altitudine) ed è possibile scegliere fra tre intervalli:
- 0 – 300 m (0 – 980 ft) (intervallo predefinito)
- 300 – 1500 m (980 – 4900 ft)
- 1500 – 3.000 m (4.900 – 9.800 ft)
Di conseguenza, i limiti di non decompressione ammessi sono notevolmente ridotti.
La pressione atmosferica è più bassa in alta quota che al livello del mare. Viaggiare in alta quota provoca un aumento dell’azoto disciolto nel corpo, alterando lo stato di equilibrio registrato all’altitudine iniziale. Col tempo, l’azoto in eccesso viene gradualmente eliminato e l’equilibrio si ripristina. Suunto consiglia di acclimatarsi alla nuova altitudine aspettando almeno tre ore prima di immergersi.
Prima di immergersi in alta quota, occorre modificare le impostazioni di altitudine del computer in modo che possa eseguire i calcoli correttamente tenendo conto della quota elevata. Le pressioni parziali massime di azoto ammesse dal modello matematico del computer sono ridotte in funzione della pressione ambiente più bassa.
AVVISO:salire a un’altitudine superiore può provocare un temporaneo mutamento dell’equilibrio dell’azoto disciolto nel corpo. Suunto consiglia di acclimatarsi alla nuova altitudine prima di immergersi. Inoltre, per ridurre al minimo il rischio di MDD, è importante evitare di viaggiare a un’altitudine significativamente elevata subito dopo un’immersione.
AVVISO:SELEZIONA L’IMPOSTAZIONE DI ALTITUDINE CORRETTA! Se l’immersione avviene ad altitudini superiori ai 300 m (980 ft), l’impostazione di altitudine deve essere selezionata in modo corretto per consentire al computer di calcolare lo stato di decompressione. Il computer per immersioni non è adatto a essere utilizzato ad altitudini superiori a 3.000 m (9.800 ft). L’impostazione sbagliata degli adattamenti di altitudine o il superamento del limite massimo correlato comporterà dati di immersione e pianificazione inattendibili.
NOTA:se fai immersioni ripetitive a un’altitudine diversa da quella precedente, cambia l’impostazione di altitudine affinché corrisponda alla quota della prossima immersione dopo il temine dell’immersione precedente. Questo garantirà calcoli dei tessuti più accurati.
Durata della sosta di sicurezza
Una sosta di sicurezza è sempre consigliabile per ogni immersione oltre i 10 m (33 ft) di profondità. È possibile regolare le impostazioni relative alla sosta di sicurezza come segue:
3 min: la sosta di sicurezza prevede sempre una sosta di 3 minuti, anche dopo l’ultima sosta di decompressione. La sosta di sicurezza non è inclusa nel TTS (tempo per risalire).
4 min: la sosta di sicurezza prevede sempre una sosta di 4 minuti, anche dopo l’ultima sosta di decompressione. La sosta di sicurezza non è inclusa nel TTS (tempo per risalire).
5 min: la sosta di sicurezza prevede sempre una sosta di 5 minuti, anche dopo l’ultima sosta di decompressione. La sosta di sicurezza non è inclusa nel TTS (tempo per risalire).
Sempre OFF durante l’immersione non viene mostrata nessuna sosta di sicurezza.
Regolato viene aggiunta una sosta di sicurezza di 3 minuti dopo la decompressione, ma la durata della pausa viene regolata in base al profilo di immersione. Questo significa che può essere più breve se il tempo viene trascorso in superficie. Il tempo previsto è incluso nel TTS (tempo per risalire).
NOTA:Il superamento della velocità di risalita durante l’immersione non aumenta la durata della sosta di sicurezza.
Vedere arresti di sicurezza .
Profondità dell’ultima sosta
È possibile regolare la profondità dell'ultima sosta per immersioni con decompressione in (Impostazioni di immersione) / (Parametri) / (Profondità dell'ultima sosta). Ci sono due opzioni: 3 m e 6 m (9,8 ft e 19,6 ft).
L’impostazione predefinita della profondità dell’ultima sosta è 3 m (9,8 ft).
NOTA:questa impostazione non ha alcun effetto sulla profondità di ceiling in un’immersione con decompressione. La profondità di ceiling dell’ultima sosta è sempre pari a 3 m (9,8 ft).
SUGGERIMENTO:valuta l’idea di impostare la profondità dell’ultima sosta a 6 m (19,6 ft) se ti immergi in condizioni di mare mosso quando rimanere a 3 m (9,8 ft) risulterebbe problematico.
Immergersi con Suunto Ocean
Soste di sicurezza
È consigliabile effettuare sempre una sosta di sicurezza di tre (3) minuti per ogni immersione oltre 10 m (33 ft) di profondità. Quando la sosta di sicurezza è necessaria, nella finestra selezionabile compare il valore minimo di ceiling (3 m).
La durata della sosta di sicurezza è calcolata da quando si raggiunge una profondità compresa tra 2,4 e 6 m (tra 7,9 e 20 ft).
Viene indicata con frecce verso l’alto e verso il basso a sinistra del valore di profondità della sosta. La sosta di sicurezza è mostrata in minuti e secondi. La durata preferita della sosta di sicurezza può essere configurata nel menu in .

Ci sono due tipi di soste di sicurezza: volontarie e obbligatorie. La sosta di sicurezza è obbligatoria se viene superata la velocità di risalita massima consigliata durante l’immersione. Se la sosta è obbligatoria, la risalita a una profondità inferiore a 2,4 m attiverà delle frecce rosse nell’indicatore dell’apposita finestra. Invece, quando la sosta non è obbligatoria, sono utilizzate solo le frecce gialle.

Se la profondità supera i 6 m (20 ft), il timer della sosta di sicurezza si arresta e riprende il conteggio non appena si risale nuovamente nella finestra della sosta. Quando il timer indica zero, la sosta è stata completata e si può risalire in superficie.

NOTA:ignorare la sosta di sicurezza non comporta alcuna penalità. Tuttavia, Suunto consiglia di effettuare sempre una sosta di sicurezza al termine di ogni immersione per ridurre al minimo il rischio di MDD.
NOTA:Impostando la sosta di sicurezza su Off, non saranno fornite indicazioni relative alla sosta di sicurezza all’ingresso della relativa finestra.
Immersioni con decompressione
Se si supera il limite di non decompressione, fornisce i dati di decompressione necessari per la risalita. I dati di risalita sono presentati sempre con due valori:
- Durata della decompressione (indicata anche come ): tempo di risalita ottimale in minuti per risalire in superficie utilizzando i gas disponibili
- (ceiling): profondità oltre la quale non bisogna andare

AVVISO:NON RISALIRE MAI SOPRA LA QUOTA DI CEILING! In fase di decompressione non si deve mai risalire sopra la quota di ceiling. Per evitare di farlo involontariamente, è consigliabile rimanere a una profondità leggermente inferiore a quella della quota di ceiling.
Quando il limite di raggiunge 0 minuti, la zona del display cambia per mostrare la durata della , il valore di ceiling è visualizzato nella finestra selezionabile e l’arco diventa arancione fino al punto che indica la stessa durata di decompressione. Si attiva anche un allarme che può essere confermato premendo qualsiasi pulsante.

La durata della si riferisce al tempo di risalita in superficie (TTS) raccomandato espresso in minuti.
AVVISO:IL TEMPO DI RISALITA EFFETTIVO POTREBBE ESSERE SUPERIORE A QUELLO VISUALIZZATO DAL COMPUTER PER IMMERSIONI! Il tempo di risalita aumenta se: (1) rimani in profondità, (2) risali a una velocità inferiore a 10 m/min (33 piedi/min), (3) effettui la sosta di decompressione a una profondità superiore alla quota di ceiling e/o (4) dimentichi di cambiare la miscela di gas utilizzata. Questi fattori potrebbero aumentare anche la quantità di gas respirabile necessaria a raggiungere la superficie.
NOTA:ignorare un cambio gas indicato durante le immersioni multimiscela comporta valori di inaccurati e soste di decompressione più lunghe del previsto.
Il valore di ceiling indica la profondità della prima sosta di decompressione.

La profondità dell’ultima sosta si può impostare a 3,0 m o a 6,0 m (il valore predefinito è 3,0 m) nelle impostazioni dell’. profondità dell' ultima sosta
Durante un’immersione con decompressione, si possono presentare diversi tipi di soste:
- Sosta di decompressione: una sosta obbligatoria se ci si immerge seguendo un profilo di decompressione (vedi il paragrafo ). Le soste di decompressione avvengono a intervalli fissi di 3 m (10 ft).
- Sosta di sicurezza: La durata della sosta di sicurezza è stata impostata. Dopo l’ultima sosta di decompressione avrai una sosta di sicurezza extra. Nelle immersioni con decompressione la sosta di sicurezza non è mai obbligatoria.
C’è una finestra di decompressione a 3 m (9,8 ft) tra il floor di decompressione e il ceiling di decompressione. Più si rimane vicino alla quota di ceiling, più efficace risulterà il tempo trascorso in decompressione.
Quando risalendo ci si avvicina alla quota ceiling e si entra nella zona della finestra di decompressione, davanti al valore della profondità compaiono due frecce.
Se ci si immerge seguendo un profilo di decompressione , il timer inizia il conto alla rovescia quando si entra nella finestra di decompressione e il ceiling rimane invariato per una durata specifica, quindi si sposta verso l’alto di 3 m (9,8 ft) alla volta.
All’interno della finestra di decompressione (profilo ):

Nella modalità di risalita , il ceiling diminuisce costantemente mentre si resta vicini alla quota stabilita, consentendo una decompressione continua con un tempo di risalita ottimale.
All’interno della finestra di decompressione (profilo ):

Se si risale al di sopra della profondità di ceiling, c’è comunque un margine di sicurezza che corrisponde alla profondità di ceiling meno 0,6 metri (2 ft). In questo margine di sicurezza, il calcolo della decompressione prosegue, ma è consigliabile scendere al di sotto della profondità di ceiling. Ciò è indicato da una freccia gialla rivolta verso il basso vicino al valore di profondità.
Se si usa il profilo di decompressione , è visualizzato quanto segue:

Se si usa il profilo di decompressione , è visualizzato quanto segue:

Se si sale al di sopra del margine di sicurezza, il calcolo della decompressione viene sospeso finché non si torna sotto questo limite. Un allarme acustico e una freccia rossa rivolta verso il basso davanti al valore della profondità di ceiling indicano una decompressione non sicura. Se si ignora l’allarme e si rimane al di sopra del margine di sicurezza per tre minuti, la sosta è considerata omessa e compare un notifica di violazione dell’algoritmo.

Suunto Ocean non si blocca dopo aver confermato l'avviso di attivazione della deviazione dell'algoritmo. Suunto Ocean continua a mostrare il piano di decompressione originale anche se l'arresto della decompressione viene violato. Nella finestra compare un avviso in rosso che rimane attivo finché le soste di decompressione necessarie non vengono completate o trascorrono 48 ore.
La violazione dell’algoritmo può verificarsi anche nelle seguenti situazioni:
In tutti i casi, sarà visualizzata l’icona di deviazione algoritmo nella finestra di immersione, ma l’algoritmo funzionerà normalmente. Se si è verificata una deviazione dell’algoritmo durante l’immersione, ci sarà un’indicazione specifica anche nel logbook e nell’app Suunto.
AVVISO:effettua immersioni con decompressione solo se hai ricevuto la formazione adeguata per farlo.
Intervallo di superficie e tempo di non volo
Dopo un’immersione, visualizza l’intervallo di superficie trascorso dall’immersione precedente e il conto alla rovescia del tempo di non volo raccomandato nel quadrante dell’orologio e nei widget delle statistiche di immersione. Sul quadrante dell’orologio ci sarà l’icona di un aeroplano rosso e un arco rosso per tutto il conteggio del tempo di non volo. L’arco indica l’orario stimato di termine del tempo di non volo.
La schermata seguente mostra che sono passate 5 ore e 5 minuti dall’ultima immersione con autorespiratore e che il tempo di non volo terminerà alle 2:30:

La seguente schermata mostra che il tempo di non volo è terminato.

Il tempo di non volo è l’intervallo di superficie minimo raccomandato dopo un’immersione prima di viaggiare in aereo. È sempre di almeno 12 ore o comunque equivalente al tempo di desaturazione (se questo è superiore alle 12 ore). Per tempi di desaturazione inferiori a 75 minuti non viene visualizzato alcun tempo di non volo.
Se si è verificata una deviazione dell’algoritmo durante l’immersione, il tempo di non volo è sempre di 48 ore.
AVVISO:EVITA DI INTRAPRENDERE VIAGGI IN AEREO PRIMA CHE IL COMPUTER ABBIA AZZERATO IL CONTEGGIO DEL TEMPO DI NON VOLO. PRIMA DI INTRAPRENDERE UN VIAGGIO IN AEREO, RICORDATI SEMPRE DI CONTROLLARE IL TEMPO DI NON VOLO RIMANENTE SUL COMPUTER! Volare o effettuare viaggi che prevedano spostamenti ad altitudini più elevate durante il tempo di non volo può aumentare notevolmente il rischio di MDD. A questo scopo è consigliabile prendere visione delle raccomandazioni fornite dal DAN (Divers Alert Network). Non ci potrà mai essere una regola sul divieto di volo dopo un’immersione in grado di scongiurare completamente la malattia da decompressione!
Utilizzo della bussola durante l’immersione
Il dispositivo è dotato di una bussola giroscopica che consente di orientarsi rispetto al nord magnetico. Durante l’immersione, puoi accedere alla bussola premendo il pulsante centrale (bussola visualizzata sull’arco) o vedere la direzione espressa in gradi con i punti cardinali principali e intermedi in basso nella finestra selezionabile premendo il pulsante inferiore.

Puoi impostare la rotta tenendo premuto il pulsante centrale. Una volta effettuata l’operazione, viene visualizzata una notifica e il puntatore della rotta appare sull’arco della bussola per indicare la direzione configurata. Quando la rotta è impostata, il puntatore è bloccato sull’arco della bussola e segnala la direzione configurata. La tacca arancione sul lato opposto del puntatore indica la rotta reciproca (180 gradi).

La rotta si può cancellare in ogni momento tenendo premuto di nuovo il pulsante centrale.
Il valore della direzione è disponibile nella finestra selezionabile e può essere usato indipendentemente dall’arco della bussola. Quando il valore della direzione visibile nella finestra selezionabile e quello impostato sono allineati, il valore nella finestra selezionabile diventa giallo o arancione (rotta reciproca).

NOTA:Il margine del cambiamento di colore della finestra selezionabile è di +/-5° rispetto al valore impostato in modo che lo stato sia visibile.
La bussola si calibra automaticamente con l’uso, ma se è necessario ricalibrarla, comparirà un avviso nella finestra selezionabile. Per calibrare la bussola, ruotare e inclinare l’orologio seguendo una traiettoria a forma di 8.
Esempio - Modalità a un solo gas
L’esempio seguente mostra un’immersione con decompressione in modalità a con e un Suunto Tank POD.
-
Schermata pre-immersione:

Inizia sempre l’immersione dalla schermata pre-immersione per assicurarti di avere il segnale GPS, livello di carica della batteria e pressione bombola (se è collegato un Suunto Tank POD) sufficienti, la miscela corretta e un’idea chiara della MOD del gas attivo. Se la batteria del Suunto Tank POD è scarica o hai dimenticato di cambiare la bombola per cui la pressione bombola è bassa, sulla schermata pre-immersione vengono visualizzati degli avvisi.
-
Scendendo oltre i 10 m, nella finestra selezionabile compare l’indicazione della sosta di sicurezza, con un ceiling di 3 m. Il limite di indica >99, il che significa che il tempo massimo che puoi trascorrere a questa profondità è superiore a 99 min.

Mentre la discesa continua, il limite di diminuisce. Il limite di è espresso sempre in minuti. Nessun tempo di deco è sempre in minuti.

-
Se il limite di arriva a 5 min, si attiva un allarme di livello “Attenzione” in giallo. Risalendo, il valore del limite di aumenta e l’allarme si disattiva. Puoi anche silenziare l’allarme premendo qualsiasi pulsante. Rimanere a profondità maggiori nonostante l’allarme di può comportare obblighi decompressivi. Non effettuare immersioni con decompressione se non hai ricevuto l’addestramento adeguato.

-
Puoi impostare allarmi di pressione bombola personalizzati per mantenere sotto controllo i limiti critici, come la pressione di ritorno. Se impostata, ti avverte quando la pressione arriva a 100 bar (1450 psi).

-
Puoi monitorare la velocità di risalita dall’apposito indicatore. Se superi il limite massimo consigliato di 10 m/min, l’indicatore diventa rosso e si attiva un allarme sonoro e con vibrazione. Come conferma di lettura puoi premere un pulsante qualsiasi.

-
Tra i 2,4 e i 6 m (7,9 e 20 ft), viene visualizzato il timer della sosta di sicurezza che inizia il conto alla rovescia fino al termine della sosta. Una volta eseguita la sosta, compare una notifica di .

Esempio - Modalità multigas
L’esempio seguente mostra un’immersione con decompressione a 40 m in modalità con le seguenti miscele: NX28 (miscela principale), NX99 (miscela di decompressione).
-
Schermata pre-immersione: mostra il gas attivo (NX28), la impostata e la .

-
Allarme NDL a 5 minuti.

-
Il valore NDL è pari a 0 e bisogna effettuare la decompressione. L’indicatore diventa arancione e segna la durata della decompressione. La zona NDL mostra il valore TTS comprensivo delle soste di decompressione e della sosta di sicurezza. Il valore di ceiling è visualizzato nella finestra selezionabile.

-
Il valore di ceiling è di 9 m, quindi si può risalire fino a questa profondità rispettando i limiti della velocità di risalita. Avvicinandosi alla profondità di ceiling ed entrando nella zona della finestra di decompressione, compaiono due frecce accanto al valore di profondità e un timer nel campo Deco che indica una sosta di decompressione di 1 minuto. Quando il conto alla rovescia arriva a 0, viene visualizzato nuovamente il valore TTS mentre la profondità di ceiling è diminuita di 3 m passando a 6 m.

-
La durata della decompressione è calcolata sempre in base al presupposto che saranno utilizzate tutte le miscele presenti nell’elenco gas. Risalendo a 6 m, viene suggerito un cambio gas a NX99. Una volta effettuato il cambio, compaiono le informazioni sul gas attuale. Se decidi di ignorare il cambio gas, le informazioni sulla decompressione non saranno accurate.

-
Arriva il momento dell’ultima sosta. Quando il tempo di decompressione si azzera, l’indicazione Deco scompare e la sosta diventa una sosta di sicurezza. In questo esempio, la sosta di sicurezza è impostata su , pertanto il conto alla rovescia si avvia a 1'30 a causa del maggior tempo trascorso a 6 m.

-
Se risali al di sopra della finestra della sosta di decompressione o di sicurezza, si attivano una freccia e un avviso che ti invitano a ridiscendere all’interno della finestra.

-
Una volta eseguite tutte le soste, nella finestra selezionabile compare l’informazione e puoi risalire in superficie in sicurezza.
Pianificatore di immersione
Il pianificatore di immersione fornisce un valido aiuto per programmare rapidamente le tue immersioni. Visualizza il limite di non decompressione disponibile in base alla profondità, alle impostazioni dell’algoritmo e all’intervallo di superficie attuale.

Come pianificare l’immersione
Prima di iniziare la pianificazione della prossima immersione nel menu , imposta quanto segue:
Il pianificatore visualizza il gas attivo definito per la modalità di immersione. Puoi modificare le impostazioni del gas nel menu (vedi il paragrafo ).

L’intervallo di superficie è calcolato automaticamente dalla fine dell’immersione precedente. Utilizza i pulsanti superiore e inferiore per regolare il valore in incrementi di 10 minuti in base all’intervallo di superficie programmato. Il valore massimo è di 48 ore.

Utilizza i pulsanti superiore e inferiore per regolare la profondità programmata. Puoi vedere il valore NDL per la profondità specifica in fondo alla schermata.

Premi il pulsante superiore per tornare al menu pre-immersione o quello centrale per tornare alla pagina iniziale del pianificatore

NOTA:Il pianificatore NDL può essere utilizzato solo per programmare immersioni senza decompressione.