se fai immersioni ripetitive a un’altitudine diversa da quella precedente, cambia l’impostazione di altitudine affinché corrisponda alla quota della prossima immersione dopo il temine dell’immersione precedente. Questo garantirà calcoli dei tessuti più accurati.
Durante un'immersione, la barra di sinistra indica la velocità di risalita. Una tacca della barra corrisponde a 2 m (6,6 ft) al minuto.
Quando la velocità di risalita massima consentita è superata per cinque secondi, il dispositivo emette automaticamente un segnale acustico. Il superamento della velocità di risalita prolunga il tempo delle soste di sicurezza e delle soste di sicurezza obbligatorie.
AVVISO:
NON SUPERARE LA VELOCITÀ MASSIMA DI RISALITA! Risalire troppo velocemente aumenta il rischio di infortunio. Se durante la risalita si è superata la velocità massima raccomandata, bisogna effettuare sempre le soste di sicurezza obbligatorie e raccomandate. Se non si completa la sosta di sicurezza obbligatoria, il modello di decompressione delle immersioni successive sarà molto restrittivo.
Batteria
Suunto EON Steel Black has a rechargeable lithium-ion battery. Caricare la batteria collegando a una fonte di alimentazione utilizzando il cavo USB in dotazione. Come fonte di alimentazione, usare la porta USB di un computer oppure un caricatore da muro.
L'icona della batteria nell'angolo superiore sinistro del display mostra il livello di carica della batteria. A destra dell'icona della batteria è indicato il valore stimato del tempo di immersione rimanente in ore.
Appare un messaggio che indica che è necessario ricaricare la batteria.

Segnalibro
L'aggiunta di un segnalibro (marca temporale) a un registro attivo è molto semplice in . See How to add bookmarks for the procedure.
Ceiling superato
Blocco algoritmo
Questa sezione descrive cosa accade se si supera il ceiling di decompressione quando ci si immerge con l’algoritmo Suunto Fused™ RGBM 2.
Oltrepassare la quota di ceiling della decompressione
Quando si supera il ceiling di oltre 0,6 m (2 ft), il parametro ceiling diventa rosso, appare una freccia rossa che punta verso il basso e si genera un segnale acustico.

Al verificarsi di questa condizione, è necessario ridiscendere al di sotto del livello di ceiling per proseguire la decompressione. Se ciò non avviene entro tre (3) minuti, blocca il calcolo dell'algoritmo e al suo posto mostra la scritta LOCKED (bloccato). Come si può vedere, il valore di ceiling non è più visualizzato.

In questa situazione aumenta considerevolmente il rischio di incorrere nella malattia da decompressione (MDD). I dati di decompressione non saranno disponibili per le 48 ore successive all’emersione.
Algoritmo bloccato
Il blocco dell’algoritmo è una misura di sicurezza atta a segnalare che i dati relativi alla decompressione non sono più validi.
È possibile utilizzare il dispositivo per le immersioni anche quando l'algoritmo è bloccato, ma invece dei dati di decompressione viene mostrata la scritta LOCKED (bloccato). Se si effettua un’immersione quando l’algoritmo è bloccato, si genera il reset del blocco, che riparte da 48 ore dal momento in cui si torna in superficie.
NOTA:
Quando ci si immerge con il modello Bühlmann 16 GF, l’algoritmo non si blocca anche se si supera il ceiling di decompressione e non si effettuano le soste di decompressione. See Warning: Ceiling broken for more information.
Attenzione: Ceiling superato
Questa sezione descrive cosa accade se si supera il ceiling di decompressione quando ci si immerge con l'algoritmo Bühlmann 16 GF.
L'algoritmo Bühlmann 16 GF non è dotato dello stesso blocco dell'algoritmo del Suunto Fused™ RGBM 2. Se ci si immerge con l'algoritmo Bühlmann 16 GF, il dispositivo continua a mostrare il piano di immersione originale anche se la sosta di decompressione non è stata eseguita. Accettare l'avviso premendo il pulsante centrale.

Quando l'avviso scompare, l'indicazione diventa visibile nel lato sinistro dello schermo.

Registrazioni
Se il ceiling è superato durante l'immersione, ciò rimane visibile nel logbook. Quando si controlla l'immersione in visualizzazione numerica, viene mostrato come titolo dell'immersione registrata.

Se ci si immerge nuovamente dopo il superamento del ceiling, la nuova immersione registrata avrà il titolo .

Pianificatore di immersione
Se il ceiling è superato durante l'immersione, ciò rimane visibile nel logbook. A pop-up message appears on the screen, saying Prior Ceiling Broken violation will affect planner accuracy . Questo messaggio scompare dopo tre secondi oppure può essere eliminato premendo il pulsante centrale. Una volta che il messaggio è scomparso, il pianificatore può essere utilizzato come di consueto.
Orologio
Le impostazioni di ora e data di sono disponibili alla voce Device settings (impostazioni dispositivo).
I formati di ora e data sono disponibili alla voce Units and formats (unità e formati). For setting, see How to set time and date .
Bussola
integra una bussola digitale con compensazione dell'inclinazione, che può essere impostata come schermata principale.

Calibrazione della bussola
Quando si utilizza per le prime volte, e dopo ciascuna operazione di ricarica, è necessario calibrare la bussola per poterla attivare. mostra l'icona di calibrazione quando si entra nella visualizzazione della bussola a schermo intero.
Durante il processo di calibrazione, la bussola si adegua al campo magnetico circostante.
A causa dei cambiamenti del campo magnetico circostante si consiglia di calibrare nuovamente la bussola prima di ogni immersione.
Per avviare manualmente la calibrazione:
- Take off your Suunto EON Steel Black .
- Tenere premuto il pulsante centrale per accedere al menu.
- Scorrere fino a (caratteristiche generali) / (bussola).
- Premere il pulsante centrale per accedere a (bussola).
- Scorrere su o giù per selezionare (taratura).
- Iniziare a calibrare il dispositivo provando a muoverlo lungo i tre assi spaziali (come se si stesse disegnando un piccolo cerchio in aria), così che il campo magnetico rimanga stabile il più possibile durante l’operazione di calibrazione. Per ottenere tale risultato, tentare di mantenere nello stesso luogo evitando di spostarlo con movimenti ampi.
-
Ripetere la rotazione fino a quando la calibrazione non è avvenuta con successo.

- Un suono indica l'avvenuta calibrazione mentre lo schermo torna a visualizzare il menu .
NOTA:
se la taratura fallisce dopo diversi tentativi di seguito, è possibile che ci si trovi in un'area ricca di fonti di magnetismo, come per esempio grandi oggetti metallici. Spostarsi in un'altra zona e riprovare a tarare la bussola.
Impostazione della declinazione
Prima dell'immersione correggere sempre la declinazione della bussola rispetto all'area prescelta, in modo da garantire la precisione delle rilevazioni dello strumento. Controllare la declinazione locale utilizzando una fonte attendibile e impostate il valore in .
Per impostare la declinazione:
- Tenere premuto il pulsante centrale per accedere al menu.
- Scorrere fino a (caratteristiche generali) / (bussola).
- Premere il pulsante centrale per accedere a (bussola).
- Premere nuovamente il pulsante centrale per accedere a Declination (declinazione).
- Scorrere su/giù per impostare l'angolo di declinazione: partendo da 0,0º e spostandosi verso l'alto per impostare la declinazione est o verso il basso per impostare la declinazione ovest. Per annullare la declinazione, impostare l'angolo di declinazione a 0,0º.
- Premere il pulsante centrale per salvare le modifiche e tornare al menu Compass (bussola).
- Tenere premuto il pulsante centrale per uscire.
Blocco del rilevamento
Il riferimento di orientamento è utilizzato per individuare l'angolo esistente tra il nord e la propria destinazione. In sostanza, è la direzione verso cui si desidera procedere. La direzione, invece, è la direzione di marcia effettiva.
È possibile bloccare un riferimento di orientamento diverso per orientarsi meglio sott'acqua e mantenere la direzione desiderata. Ad esempio, è possibile impostare la direzione della barriera corallina prima di scendere dalla barca.
È possibile reimpostare il blocco del rilevamento in qualsiasi momento, ma è possibile cancellarlo solo in superficie.
Per impostare un blocco del rilevamento:
- Premere il pulsante centrale per passare alla visualizzazione bussola.
- Tenere in posizione orizzontale e in piano davanti a sé, con la parte superiore puntata in direzione della destinazione obiettivo.
- Tenere premuto il pulsante inferiore finché non appare il messaggio Bearing locked (riferimento bloccato).

Una volta bloccato il rilevamento, la posizione di blocco viene indicata nella rosa della bussola, come illustrato di seguito.

Sotto la direzione (numero grande al centro della bussola) viene indicata anche la differenza relativa tra il rilevamento e la direzione. Quindi, ad esempio, se si desidera viaggiare nella direzione esatta del rilevamento, il numero inferiore deve essere 0°.
Per impostare un nuovo blocco del rilevamento, è sufficiente ripetere la procedura descritta in precedenza. Ciascun blocco del rilevamento viene registrato nel registro delle immersioni con un timbro orario.
Per cancellare il blocco del rilevamento dalla visualizzazione bussola è necessario tornare in superficie.
Per cancellare un blocco del rilevamento:
- In superficie, tenere premuto il pulsante centrale per accedere al menu principale.
- Scorrere fino a General (generali) con l'ausilio dei pulsanti su/giù e premere il pulsante centrale.
- Premere il pulsante centrale per accedere a (bussola).
- Selezionare Clear bearing con il pulsante centrale.
- Tenere premuto il pulsante centrale per uscire.
Come si personalizzano le modalità sport con l'app Suunto?
You can easily customize device and dive settings, such as dive modes and views with Suunto app. È possibile creare fino a 10 diverse modalità di immersione con un massimo di quattro visualizzazioni personalizzate ciascuna.
You can customize the following:
- Nome della modalità di immersione
- Settings (e.g., personal setting, views, gases)
See How to customize dive modes with Suunto app for more information.
Algoritmi di decompressione
Lo sviluppo del modello di decompressione di Suunto risale agli anni ottanta, quando Suunto applicò il modello di Bühlmann sulla base dei valori M nello SME Suunto. Da allora la ricerca e lo sviluppo proseguono con l'aiuto di esperti esterni e interni.
Verso la fine degli anni '90 Suunto, in collaborazione con il Dott. Bruce Wienke, ha sviluppato il modello RGBM (Reduced Gradient Bubble Model) implementandolo sul modello precedente basato sui valori M. I primi prodotti commerciali ad applicare questo algoritmo sono stati due modelli intramontabili, Suunto Vyper e Suunto Stinger. Con questi prodotti è stato compiuto un enorme passo avanti per la sicurezza dei sub, in quanto erano in grado di tenere in considerazione diverse situazioni d'immersione che non venivano considerate nei modelli precedenti basati solo sui gas disciolti, operando anche in base alle seguenti funzionalità aggiuntive:
- Monitoraggio di immersioni ripetitive in più giorni
- Calcolo di immersioni ripetitive con intervalli di superficie ridotti
- Reazione nel caso di un'immersione più profonda rispetto alla precedente
- Adattamento alle risalite rapide che comportano un elevato accumulo di microbolle (bolle silenti)
- Inclusione della coerenza rispetto alle leggi fisiche reali della cinetica dei gas
Suunto EON Steel Black has two decompression algorithms available: l'algoritmo Suunto Fused™ RGBM 2 e l'algoritmo Bühlmann 16 GF. Choose the appropriate algorithm for your dive under Dive settings » Parameters » Algorithm .
NOTA:
Tutti i modelli di decompressione sono teorici e presentano vantaggi e limiti. Quando si scelgono l'algoritmo di decompressione e l'impostazione personale idonei o i fattori di gradiente per l'immersione, si devono sempre considerare i fattori personali, l'immersione pianificata e le competenze sulle immersioni.
NOTA:
Anche se è possibile, si raccomanda di non cambiare l'algoritmo tra le immersioni quando il calcolo del tempo di non volo è attivo.
NOTA:
assicurati che il computer per immersioni Suunto sia dotato dell’ultima versione di software con aggiornamenti e migliorie. Prima di ogni immersione controllare su www.suunto.com/support se Suunto ha pubblicato un nuovo aggiornamento software per il proprio dispositivo. Quando è disponibile un nuovo aggiornamento software, va installato prima di immergersi. Gli aggiornamenti sono resi disponibili per migliorare la tua esperienza e fanno parte della filosofia di Suunto per lo sviluppo e il miglioramento continui dei prodotti.
Algoritmo Suunto Fused™ RGBM 2
Suunto Fused™ RGBM 2 coniuga i modelli di decompressione ampiamente apprezzati Suunto RGBM e Suunto Fused™ RGBM, sviluppati da Suunto in collaborazione con il Dott. Bruce Wienke, e li migliora enormemente (gli algoritmi di immersione Suunto rappresentano il culmine delle competenze e della tecnologia acquisite in anni di sviluppo, prove e migliaia di immersioni).
L’algoritmo Suunto Fused™ RGBM 2 è l’evoluzione del modello Full RGBM messo a punto da Wienke, da cui riprende i tempi di emisaturazione dei tessuti, e modella il corpo umano avvalendosi di quindici compartimenti tissutali. Full RGBM è in grado di utilizzare questi compartimenti tissutali aggiuntivi e di modellare la saturazione e la desaturazione con maggiore precisione. Le quantità di saturazione e di desaturazione dell’azoto e dell’elio nei tessuti sono calcolate indipendentemente l’una dall’altra.
L’algoritmo Suunto Fused™ RGBM 2 supporta le immersioni a circuito aperto e a circuito chiuso fino a 150 metri di profondità. Rispetto agli algoritmi precedenti, Suunto Fused™ RGBM 2 è meno conservativo nelle immersioni profonde con aria, consentendo tempi di risalita più brevi durante le immersioni con decompressione. Inoltre, l’algoritmo non richiede più che i tessuti siano totalmente privi di gas residui quando calcola i tempi di non volo, riducendo così il tempo necessario richiesto tra l’ultima immersione ed un eventuale volo.
Suunto Fused™ RGBM 2 ha il vantaggio di garantire un livello di sicurezza avanzato grazie alla sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di situazioni. Ai sub che praticano quest’attività a livello amatoriale può offrire tempi di non decompressione leggermente più lunghi in funzione dei valori impostati per la personalizzazione del dispositivo. Ai sub certificati per eseguire immersioni tecniche in circuito aperto consente l’utilizzo di miscele a base di elio che nelle immersioni prolungate e profonde permettono di risalire più velocemente. Infine, per i sub che praticano immersioni con rebreather l’algoritmo Suunto Fused™ RGBM 2 è lo strumento ideale da utilizzare come computer per immersioni con setpoint, senza monitoraggio.
NOTA:
I dispositivi Suunto EON Steel con versione del software precedente alla 2.0 utilizzano l'algoritmo Suunto Fused™ RGBM. Una volta aggiornato con il software più recente, Suunto Fused™ RGBM 2 viene installato sul computer per immersioni.
Algoritmo Bühlmann 16 GF
L’algoritmo di decompressione Bühlmann è stato sviluppato dal medico svizzero dott. Albert A. Bühlmann, che ha studiato a fondo la teoria della decompressione a partire dal 1959. L'algoritmo di decompressione Bühlmann è un modello teorico-matematico che descrive il modo in cui i gas inerti vengono assorbiti e poi rilasciati dal corpo umano man mano che la pressione ambiente cambia. Negli anni sono state sviluppate diverse versioni dell'algoritmo Bühlmann, che sono state adottate da numerosi produttori di computer per immersioni. L'algoritmo per immersioni Bühlmann 16 GF di Suunto si basa sul modello ZHL-16C. Questo modello ha 16 diversi gruppi tissutali teorici con tempi di emisaturazione compresi tra 4 e 635 minuti.
Fattori di gradiente
Il fattore di gradiente (GF) è un parametro utilizzato solamente con l'algoritmo di immersione Bühlmann. I fattori di gradiente sono utilizzati per potenziare il livello di cautela dell'algoritmo Bühlmann aggiungendo soste profonde all'immersione. I GF sono divisi in due parametri separati: fattore di gradiente basso e fattore di gradiente alto. Utilizzando il GF con l’algoritmo Bühlmann, è possibile impostare il proprio margine di sicurezza per l’immersione aggiungendo un livello di cautela per controllare quando i diversi compartimenti tissutali raggiungono il rispettivo valore M accettabile.
I fattori di gradiente sono sempre definiti come valori percentuali. Il valore determina la prima sosta profonda, mentre il valore definisce il valore M permesso nell'emersione. Con questo metodo il fattore di gradiente cambia durante l'intera risalita.
Una combinazione comunemente utilizzata è quella del GF basso al 30% e del GF alto al 70% (può essere indicata con GF 30/70). Questa impostazione indica che la prima sosta dovrebbe essere eseguita quando il tessuto principale raggiunge il 30% del suo valore M. Più basso è il primo numero, minore è il livello di sovrasaturazione permesso. Di conseguenza, la prima sosta diventa necessaria quando ci si trova a una profondità maggiore. Nell'illustrazione seguente il fattore di gradiente basso è impostato sul 30% e i compartimenti tissutali principali reagiscono al limite del 30% del valore M. A questa profondità avviene la prima sosta di decompressione.

Mentre la risalita prosegue, il GF passa dal 30% al 70%. GF 70 indica la quantità di sovrasaturazione consentita quando si risale in superficie. Minore è il valore del fattore di gradiente alto, più lunga sarà la sosta a bassa profondità necessaria per la desaturazione prima di emergere. Nell’illustrazione seguente il GF alto è impostato sul 70% e i compartimenti tissutali principali reagiscono al limite del 70% del valore M. A questo punto è possibile risalire in superficie e concludere l’immersione.

The default setting of Suunto's Bühlmann 16 GF dive algorithm is 30/70. All values other than the default values are out of recommendation. Se si modificano i valori predefiniti, il numero che indica il valore diventa rosso e sullo schermo appare un avviso.

AVVISO:
Non modificare i valori di riferimento relativi ai fattori di gradiente finché non ne comprendi gli effetti. Alcune impostazioni di fattori di gradiente comportano un elevato rischio di MDD e di altre lesioni personali.
Effetti del fattore di gradiente sul profilo dell'immersione
L’effetto della % del GF basso sul profilo dell’immersione è illustrato nell’immagine seguente, che mostra il modo in cui la % del GF basso determina la profondità alla quale la risalita inizia a rallentare e la profondità della prima sosta di decompressione. Nell’illustrazione si osserva come i diversi valori della % del GF basso modificano la profondità della prima sosta. Maggiore è il valore % del GF basso, minore sarà la profondità della prima sosta.

NOTA:
se il valore % del GF basso è insufficiente, alcuni tessuti potrebbero ancora essere in fase di saturazione quando avviene la prima sosta.
L’effetto della % del GF alto sul profilo dell’immersione è illustrato nell’immagine seguente, che mostra come la % del GF alto determina il tempo di decompressione trascorso nella fase poco profonda dell’immersione. Maggiore è il valore % del GF alto, più breve sarà la durata totale dell’immersione e minore sarà il tempo che il subacqueo trascorrerà in acque basse. Se la % del GF alto è impostata su un valore inferiore, il subacqueo trascorre un tempo maggiore in acque basse e la durata totale dell’immersione si allunga.

Per un confronto tra l'algoritmo Suunto Fused™ RGBM 2 e l'algoritmo Bühlmann 16 GF, visitare il sito suunto.com/support.
La sicurezza del sub
dal momento che tutti i modelli di decompressione sono puramente teorici e non tengono sotto controllo ciò che avviene realmente nel corpo del subacqueo, nessun modello di decompressione può garantire l’assenza di MDD.
ATTENZIONE:
Utilizzare sempre le stesse impostazioni personali e di altitudine per l’immersione e per la pianificazione. Aumentare l'impostazione delle impostazioni personali o dell'altitudine rispetto ai valori utilizzati per la pianificazione può allungare i tempi di decompressione nelle immersioni più profonde e, di conseguenza, richiedere un maggiore volume di miscela. Se dopo aver pianificato l'immersione si modificano le impostazioni personali, si corre il rischio di rimanere senza miscela da respirare.
Esposizione all'ossigeno
I calcoli relativi all’esposizione all’ossigeno si basano su tabelle e principi relativi ai tempi limite di esposizione oggi largamente accettati. Oltre a ciò, il computer utilizza vari metodi per un calcolo prudenziale dell’esposizione all’ossigeno. Ad esempio:
- I calcoli dell’esposizione all’ossigeno visualizzati sono arrotondati al valore percentuale superiore.
- I limiti di CNS% fino a 1,6 bar (23,2 psi) si basano sui valori riportati dal Manuale NOAA del 1991.
- Il monitoraggio dell'OTU è basato su livelli di tolleranza giornaliera a lungo termine, mentre la velocità di recupero è stata ridotta.
I dati relativi all'ossigeno visualizzati sul display del computer hanno, inoltre, la funzione di fornire nel momento giusto dell'immersione tutte le informazioni e gli avvisi necessari per garantire la massima sicurezza. Ad esempio, quando il computer è impostato in modalità Air/Nitrox o Trimix, prima e durante un'immersione il display visualizza le seguenti informazioni (se l'elio viene attivato nell'uso):
- La % di O2 selezionata (e l'eventuale % di elio)
- CNS% e OTU (visibili solo dopo la personalizzazione in DM5 da parte dell'utente)
- Allarme sonoro quando il valore di CNS% raggiunge l'80% e messaggio di notifica al superamento del limite del 100%
- Messaggi di notifiche quando l'OTU raggiunge la soglia di 250 e anche quando supera il limite di 300
- Allarme sonoro quando il valore della pO2 supera il limite preimpostato (allarme pO2 elevata)
- Allarme sonoro quando il valore della pO2 è < 0,18 (allarme pO2 bassa)
AVVISO:
QUANDO LA PERCENTUALE DI TOSSICITÀ DELL’OSSIGENO INDICA CHE SI È RAGGIUNTO IL LIMITE MASSIMO, BISOGNA RIDURRE IMMEDIATAMENTE L’ESPOSIZIONE ALL’OSSIGENO. Se non si riduce l’esposizione all’ossigeno dopo la comparsa di un avviso CNS%/OTU, aumenta pericolosamente il rischio di tossicità dell’ossigeno, con conseguenti infortuni anche letali.
Immersioni con decompressione
Se durante un'immersione con decompressione si supera il limite di non decompressione, fornisce i dati di decompressione necessari per la risalita. I dati di risalita sono presentati sempre con due valori:
- (ceiling): profondità oltre la quale non bisogna andare
- (tempo di risalita): tempo di risalita ottimale, espresso in minuti, per risalire in superficie utilizzando i gas disponibili
AVVISO:
NON RISALIRE MAI SOPRA LA QUOTA DI CEILING! In fase di decompressione non si deve mai risalire sopra la quota di ceiling. Per evitare di farlo involontariamente, è consigliabile rimanere a una profondità leggermente inferiore a quella della quota di ceiling.
Durante un'immersione con decompressione si possono effettuare tre tipi di sosta:
- : si tratta di una sosta di sicurezza consigliata di tre minuti per ogni immersione oltre 10 m (33 ft) di profondità.
- : si tratta di una sosta consigliata quando si superano i 20 metri (66 ft) di profondità.
- si tratta di una sosta obbligatoria nell'immersione con decompressione e ha una finalità di sicurezza nel prevenire l'insorgere della malattia da decompressione.
In Dive settings (impostazioni immersione) » Parameters (parametri) è possibile:
- attivare o disattivare le soste profonde (attivate per impostazione predefinita)
- regolare il tempo della sosta di sicurezza su 3, 4 o 5 minuti (il valore predefinito è 3 minuti)
- impostare la profondità dell'ultima sosta a 3,0 m o 6,0 m (l'impostazione predefinita è 3,0 m)
La seguente illustrazione mostra un'immersione con decompressione dove la profondità di ceiling è pari a 17,7 m (58 ft):

Dal basso verso l'alto, nell'immagine qui sopra si vede:
-
La finestra di decompressione (Finestra deco) che indica la distanza tra il ceiling di decompressione (Ceiling deco) più 3,0 m (9,8 ft) e il ceiling di decompressione. La finestra di decompressione in questo esempio è compresa tra 20,7 m (68 ft) e 17,7 m (58 ft). Questa è la zona in cui avviene la decompressione. Più si rimane vicino alla quota di ceiling, più efficace risulterà il tempo trascorso in decompressione.
Quando risalendo ci si avvicina al limite superiore di decompressione e si entra nell'area della finestra di decompressione, davanti al numero della quota compaiono due frecce. Le frecce bianche verso il basso e verso l'alto indicano che ci si trova all'interno della finestra di decompressione.
-
Se si risale al di sopra della profondità di ceiling, c'è comunque un margine di sicurezza che corrisponde alla profondità di ceiling meno 0,6 metri (2 ft). In questo esempio esso è compreso tra 17,7 m (58 ft) e 17,1 m (56 ft). In questo margine di sicurezza, il calcolo della decompressione prosegue, ma è consigliabile scendere al di sotto della profondità di ceiling. Questa è indicata dal numero della quota che diventa giallo, con una freccia rivolta verso il basso.
-
Se si sale al di sopra del margine di sicurezza, il calcolo della decompressione viene sospeso finché non si torna sotto questo limite. Un allarme acustico e una freccia rossa rivolta verso il basso davanti al valore della profondità di ceiling indicano una decompressione non sicura.
Se si ignora l'allarme e si resta al di sopra del margine di sicurezza per più di tre minuti, blocca il calcolo dell'algoritmo e le informazioni di decompressione non saranno più visibili nell'immersione. See Algorithm lock .
Esempi di schermate di decompressione
mostra il valore della quota di ceiling sempre a partire dalla più profonda di queste soste.
Nella schermata seguente, la profondità di ceiling è impostata a 17,1 m e il subacqueo attualmente è a 17,1 m. Le frecce bianche accanto al valore della profondità di ceiling mostrano che il subacqueo si trova all'interno della finestra di decompressione.

L'esempio seguente mostra che la profondità di ceiling della decompressione è impostata a 15,2 m e il subacqueo si trova a 14,7 m. Il subacqueo si trova ancora all'interno della finestra di decompressione, ma oltre il limite ottimale. Una freccia gialla verso il basso indica che il subacqueo dovrebbe ridiscendere ad una profondità ottimale.

La schermata seguente mostra che la profondità di ceiling della decompressione è impostata a 12,4 m e il subacqueo si trova a 11,0 m, ovvero al di fuori della finestra di decompressione, e deve ridiscendere. Una freccia rossa e un allarme sonoro richiedono al subacqueo di portarsi più in profondità e la profondità di ceiling è mostrata in colore rosso.

NOTA:
Quando ci si immerge con l'algoritmo Suunto Fused™ RGBM 2 e il ceiling viene superato per oltre 3 minuti, l'algoritmo di decompressione si blocca.
Nelle soste di decompressione, nella modalità di risalita continua la quota di ceiling diminuisce costantemente man mano che ci si avvicina alla profondità di ceiling, assicurando in tal modo una decompressione continua con un tempo di risalita ottimale. Nella modalità di risalita con tappe, la quota di ceiling resta uguale per un tempo specifico e poi si porta verso l'alto di 3 m (9,8 ft) alla volta.
NOTA:
Si consiglia sempre di mantenersi in prossimità della quota di decompressione durante la risalita.
Il tempo di risalita è sempre il tempo minimo necessario per raggiungere la superficie. Esso comprende:
- Il tempo necessario per effettuare soste profonde
- Il tempo di risalita alla velocità di 10 m (33,0 ft) al minuto
- Il tempo necessario per la decompressione
AVVISO:
Durante le immersioni con più miscele di gas, tenere presente che il tempo di risalita è calcolato sempre presupponendo che si usino tutti i gas elencati nel menu. Prima di immergersi verificare sempre che siano specificati soltanto i gas da utilizzare nell'immersione programmata che si sta per iniziare. Eliminare i gas che non sono disponibili per l'immersione.
AVVISO:
IL TEMPO DI RISALITA EFFETTIVO POTREBBE ESSERE SUPERIORE A QUELLO VISUALIZZATO DAL COMPUTER PER IMMERSIONI! Il tempo di risalita aumenta se: (1) rimani in profondità, (2) risali a una velocità inferiore a 10 m/min (33 piedi/min), (3) effettui la sosta di decompressione a una profondità superiore alla quota di ceiling e/o (4) dimentichi di cambiare la miscela di gas utilizzata. Questi fattori potrebbero aumentare anche la quantità di gas respirabile necessaria a raggiungere la superficie.
Profondità dell’ultima sosta
È possibile regolare la profondità dell'ultima sosta per immersioni con decompressione in (Impostazioni di immersione) / (Parametri) / (Profondità dell'ultima sosta). Ci sono due opzioni: 3 m e 6 m (9,8 ft e 19,6 ft).
L’impostazione predefinita della profondità dell’ultima sosta è 3 m (9,8 ft). Questa è la profondità dell'ultima sosta raccomandata.
NOTA:
questa impostazione non ha alcun effetto sulla profondità di ceiling in un’immersione con decompressione. La profondità di ceiling dell’ultima sosta è sempre pari a 3 m (9,8 ft).
SUGGERIMENTO:
valuta l’idea di impostare la profondità dell’ultima sosta a 6 m (19,6 ft) se ti immergi in condizioni di mare mosso quando rimanere a 3 m (9,8 ft) risulterebbe problematico.
Profilo deco
Deco profile can be selected in Dive settings » Parameters » Deco profile .
Profilo di decompressione continuo
Tradizionalmente, fin dalle tabelle di Haldane nel 1908, le soste di decompressione sono state sviluppate sempre a tappe fisse quali 15 m, 12 m, 9 m, 6 m e 3 m. Questo metodo pratico è stato introdotto prima dell'avvento dei computer per immersioni. Tuttavia, quando è in risalita, un subacqueo esegue effettivamente una decompressione distribuita su una serie di mini-tappe più graduali, creando di fatto una curva di decompressione continua e uniforme.
L’avvento dei microprocessori ha consentito a Suunto di modellare più accuratamente il comportamento reale della decompressione. Nell'ipotesi di lavoro del Suunto Fused™ RGBM 2 è inclusa una curva di decompressione continua.
Durante qualsiasi risalita che prevede soste di decompressione, i computer per immersioni Suunto calcolano il punto in cui il compartimento di controllo supera la linea di pressione ambiente (ovvero il punto in cui la pressione del tessuto è maggiore della pressione ambiente) e inizia la desaturazione. Questo punto è il limite inferiore della decompressione ed è definito “floor”. La zona al di sopra della profondità di floor e al di sotto della profondità di ceiling è la finestra di decompressione. L’intervallo della finestra di decompressione dipende dal profilo di immersione.
La desaturazione nei tessuti veloci principali sarà lenta in corrispondenza o nelle vicinanze della profondità di floor perché il gradiente esterno è piccolo. I tessuti più lenti potrebbero essere ancora in fase di saturazione e, dato un tempo sufficiente, l’obbligo di decompressione potrebbe aumentare, nel qual caso il ceiling potrebbe spostarsi verso il basso e il floor spostarsi verso l’alto.
Gli algoritmi RGBM Suunto ottimizzano questi due fattori in contraddizione combinando una velocità di risalita lenta e una curva di decompressione continua. Tutto questo si traduce in un controllo adeguato del gas in espansione durante una risalita. Questo è il motivo per cui tutti gli algoritmi Suunto RGBM utilizzano una velocità di risalita massima di 10 m/minuto, che nel corso degli anni ha dimostrato di essere un'efficace misura di sicurezza.
Il floor di decompressione rappresenta il punto in cui Suunto RGBM cerca di massimizzare la compressione delle bolle, mentre il ceiling di decompressione cerca di massimizzare la desaturazione.
Il vantaggio aggiuntivo di avere un ceiling e un floor di decompressione è che tiene conto del fatto che, in acque agitate, può essere difficile mantenere la profondità esatta per ottimizzare la decompressione. Mantenendo una profondità al di sotto del ceiling ma al di sopra del floor, il subacqueo continua ad effettuare la decompressione, anche se più lentamente della condizione ottimale, e beneficia di un “cuscinetto” di tolleranza aggiuntivo che riduce al minimo il rischio che le onde lo sollevino fino a superare il ceiling. Inoltre, la curva di decompressione continua utilizzata da Suunto offre un profilo di decompressione più regolare e naturale rispetto alla tradizionale decompressione “a tappe”.
Suunto EON Steel Black has a feature of displaying the decompression ceiling. La decompressione ottimale si verifica nella finestra di decompressione e viene indicata con la compresenza di una freccia verso l'alto e di una freccia verso il basso. Se la profondità di ceiling viene superata, una freccia verso il basso e un allarme acustico invitano il subacqueo a ridiscendere nella finestra di decompressione.
Profilo di decompressione "a tappe"
In questo profilo di decompressione, la risalita viene tradizionalmente suddivisa in "tappe", o fasi, da 3 m (10 ft). In questo modello il sub effettuerà la decompressione nelle tradizionali profondità fissate.

NOTA:
La selezione del profilo di decompressione è disponibile per i dispositivi EON Steel Black e EON Steel con aggiornamento software 2.5.
Informazioni sul dispositivo
Information about your Suunto EON Steel Black can be found in your device. Tra queste informazioni vi sono il nome del dispositivo, il numero di serie, le versioni di software e hardware e le informazioni relative alle norme riguardanti le comunicazioni in radiofrequenza. Come accedere alle informazioni del dispositivo
Display
La retroilluminazione LED del display è sempre accesa quando il dispositivo è attivo. Questa non può essere spenta, ma è possibile abbassare la sua luminosità per aumentare significativamente la durata della batteria.
For display brightness adjustment, see How to change display brightness .
Cronologia delle immersioni
Il computer memorizza in ordine cronologico tutte le immersioni effettuate. La cronologia è suddivisa in base al tipo di immersione utilizzato. Per ogni tipologia il dispositivo memorizza il numero di immersioni, le ore totali di immersione e la profondità massima. Enter History under General » About EON :

NOTA:
se sono disponibili più informazioni di cronologia rispetto a quelle che possono essere visualizzate su una sola schermata, è possibile scorrerle utilizzando i pulsanti su/giù.
Modalità di immersione
By default, Suunto EON Steel Black has four dive modes: Aria/Nitrox, Trimix, CCR e Gauge (profondimetro). Selezionare la modalità appropriata per la propria immersione accedendo a (impostazioni di immersione) / (Modalità).

NOTA:
Suunto EON Steel Black shows all dive mode names in English. You can change dive mode names via Suunto app.
NOTA:
Tutte le modalità di immersione predefinite sono visualizzate con lo stile classico. È possibile modificare questa e altre impostazioni, come pure impostare nuove visualizzazioni e creare altre modalità di immersione con Suunto DM5.
In DM5 è possibile creare nuove modalità di immersione o modificare quelle esistenti, modificare i layout delle schermate, modificare le impostazioni per elio e multigas e modificare il tipo di immersione (circuito aperto/circuito chiuso).
Modalità Aria/Nitrox
Per impostazione predefinita, la modalità Air/Nitrox è correlata alle immersioni con aria normale e alle immersioni con miscele di gas arricchite di ossigeno.
Le immersioni con miscela di gas Nitrox permettono di aumentare il tempo di permanenza in profondità o di ridurre il rischio di malattia da decompressione (MDD). fornisce informazioni per correggere l'immersione e mantenersi entro i limiti di sicurezza.
Nelle immersioni con miscele di gas Nitrox, è necessario inserire in la percentuale di ossigeno presente nella bombola e il limite di pressione parziale dell'ossigeno. Questi due parametri consentono di effettuare i calcoli corretti di azoto e ossigeno e di calcolare il giusto valore di massima profondità operativa (MOD), che si basa sui valori immessi nel computer. L'impostazione predefinita della percentuale di ossigeno (O2%) è 21% (aria), con un'impostazione predefinita di pressione parziale dell'ossigeno (PO2) pari a 1,6 bar (23 psi).
NOTA:
Quando ci si immerge con una miscela nitrox, Suunto consiglia di impostare il valore di pressione parziale su 1,4 bar (20 psi).
La modalità Air/Nitrox presenta due visualizzazioni:
-
No deco

-
Bussola

NOTA:
Per impostazione predefinita, la modalità di immersione Air/Nitrox è caratterizzata dalla presenza di un unico gas attivo. È possibile modificare questo gas nel menu del dispositivo, dove è possibile modificare la percentuale di O2 e il valore di pO2. To enable diving with more than one gas, you need to activate multi-gas diving under Dive settings » Parameters » Multiple gases . Dopo questo passaggio sarà possibile aggiungere ulteriori gas nel menu . Le impostazioni dei gas possono essere personalizzate anche in Suunto DM5.
Modalità Trimix
La modalità di immersione serve per le immersioni con un gas respirabile costituito da ossigeno, azoto ed elio. Con l'aggiunta di elio, si possono creare miscele di gas ottimali per la propria immersione.
La modalità viene normalmente utilizzata per immersioni profonde con un tempo di immersione prolungato.
La modalità Gauge presenta due visualizzazioni:
-
No deco

-
Bussola

NOTA:
In Trimix mode, Suunto EON Steel Black has the multiple gases option automatically turned on.
NOTA:
Quando ci si immerge con l'elio attivato, la sosta profonda viene attivata per impostazione predefinita, e non può essere disattivata.
Modalità CCR
CCR è modalità di immersione dedicata all'uso del rebreather.
Quando si seleziona , il dispositivo mostra due menu dei gas diversi: CC gases (gas in circuito chiuso) e OC gases (gas in circuito aperto). For more information on diving in CCR mode, see Rebreather diving .
La modalità Gauge presenta due visualizzazioni:
-
No deco

-
Bussola

NOTA:
Quando ci si immerge con l'elio attivato, la sosta profonda viene attivata per impostazione predefinita, e non può essere disattivata.
Modalità Gauge
Use Suunto EON Steel Black as a bottom timer with Gauge .
La modalità è solo un timer di profondità. Non utilizza alcun algoritmo di decompressione, quindi non include informazioni o calcoli di decompressione.
La modalità Gauge presenta due visualizzazioni:
-
Timer

-
Bussola

NOTA:
dopo aver effettuato un'immersione in modalità Gauge (timer profondità), il calcolo della decompressione è bloccato per 48 ore. Se durante questo periodo ci si immerge nuovamente in modalità , o , l'algoritmo di immersione e il calcolo della decompressione non saranno disponibili e sullo schermo comparirà la scritta .
NOTA:
Il tempo di ritorna a 48 ore se si inizia una nuova immersione mentre il dispositivo è bloccato.
Pianificatore di immersione
Il pianificatore immersioni di fornisce un valido aiuto per la programmazione delle immersioni. Il pianificatore mostra il limite di non decompressione e i tempi gas disponibili relativi all'immersione, sulla base della profondità, della dimensione della bombola e del consumo di gas impostato.
Il pianificatore immersioni può essere di aiuto per la programmazione di immersioni in serie, valutando l'azoto rimanente dall'immersione o immersioni precedenti, sulla base dell'intervallo di superficie pianificato inserito.
NOTA:
È importante definire la dimensione della bombola, la pressione della bombola e il consumo di gas personale per far sì che i calcoli dei gas siano corretti.
See How to plan a dive using the Dive planner for details on planning your dives.
Utilizzo per immersioni con aria arricchita nitrox
Questo dispositivo può essere utilizzato con gas respirabili nitrox (o gas ossigeno-azoto).
AVVISO:
Non utilizzare miscele nitrox se non si ha una formazione adeguata. La frequenza di appositi corsi sulle immersioni con nitrox e ossigeno è una priorità essenziale per l'utilizzo di questo tipo di attrezzature con contenuto di ossigeno superiore al 22%.
AVVISO:
Quando si utilizza il nitrox, la massima profondità operativa e il tempo di esposizione dipendono dal contenuto di ossigeno del gas.
AVVISO:
Quando si utilizza il nitrox, esiste il rischio che i contaminanti diano origine alla combustione dell'ossigeno.
AVVISO:
L'utilizzo di gas respirabile conformemente alla Norma EN 12021 può contaminare l'attrezzatura per immersione.
NOTA:
To minimize the risk of oxygen ignition, always open the pressure valve(s) slowly.
Per maggiori informazioni sulle immersioni con Nitrox con Suunto Tank POD, consultare il documento “Sicurezza del prodotto e informazioni normative su Suunto Tank POD” fornito unitamente al Tank POD o disponibile su .
Rotazione del display
Puoi ruotare il display di per spostare i pulsanti a destra o a sinistra, in modo da potere indossare il computer indistintamente su entrambe le braccia.
Cambiare l'orientamento dei pulsanti da (Generali) / (Impostazioni dispositivo) / (Display flip).
Selezionare (Pulsanti a destra) per spostare i pulsanti sul lato destro, oppure (Pulsanti a sinistra) per spostarli sul lato sinistro.
Consumo di gas
Il consumo di gas fa riferimento alla velocità di consumo del gas del subacqueo in tempo reale durante un'immersione. In altre parole, è la quantità di gas che un sub utilizzerebbe in un minuto sulla superficie. Questo valore è generalmente noto come consumo equivalente in superficie o indice SAC.
La velocità di consumo del gas è misurata in litri al minuto (piedi cubi al minuto). Questo è un campo opzionale e deve essere aggiunto alle visualizzazioni della modalità di immersione personalizzate in DM5. Nella visualizzazione classica mostrata di seguito, la velocità di consumo del gas è indicata nell'angolo in basso a destra.

For enabling gas consumption metering, see How to enable gas consumption metering .
Miscele di gas
By default, Suunto EON Steel Black has only one gas (air) available. L'impostazione predefinita della percentuale di ossigeno (O2%) è 21% (aria), con un'impostazione predefinita di pressione parziale dell'ossigeno (PO2) pari a 1,6 bar (23 psi). È possibile modificare la percentuale di O2 e il valore di pO2 nel menu .
NOTA:
Quando ci si immerge con una miscela nitrox, Suunto consiglia di impostare il valore di pressione parziale su 1,4 bar (20 psi).
Se si sta effettuando l’immersione con un solo gas, assicurarsi che soltanto il gas scelto sia selezionato nel menu , altrimenti darà per scontato che si usino tutte le miscele di gas riportate nella lista e avvertirà di cambiare gas durante l'immersione.
Se si pianifica di utilizzare più di un gas, attivare l’opzione multigas sul dispositivo. Go to Dive settings » Parameters and turn on Multiple gases option.
È necessario definire tutte miscele di gas che si intende utilizzare durante l’immersione nel menu affinché l’algoritmo di decompressione calcoli la durata della risalita tenendo conto dell’utilizzo di tutti gas disponibili nel menu .
Se si desidera utilizzare miscele di gas trimix (con l'elio attivato), è necessario attivare l'elio in » . Eseguita questa operazione, è possibile cambiare la percentuale di elio (He%) per il gas selezionato nel menu .
È possibile attivare l’immersione multigas e l’elio, configurare le modalità di immersione e cambiare le impostazioni dei gas anche utilizzando l’app Suunto.
Cambiare gas durante un’immersione
Quando si effettuano immersioni multimiscela, è importante comprendere le modalità di funzionamento del dispositivo in queste circostanze. Per esempio, durante un'immersione a 55 m (180,5 ft) potrebbero essere disponibili i seguenti gas:
- tx18/45, MOD 62,2 m (pO2 1,3)
- tx50/10, MOD 22 m (pO2 1,6)
- Nx99, MOD 6 m
Durante la risalita, il computer avverte di cambiare gas a 22 m (72 ft) e a 6 m (20 ft) in base alla massima profondità operativa (MOD) della miscela. Per utilizzare un gas migliore, si deve effettuare il cambio gas manualmente mediante i seguenti passaggi:
- Premere qualsiasi pulsante per confermare la notifica di cambio gas.
- Tenere premuto il pulsante centrale per visualizzare le opzioni disponibili.
- Scorrere con il pulsante superiore o inferiore fino al gas desiderato.
- Premere il pulsante centrale per confermare la selezione del gas.
NOTA:
Se si preme qualsiasi pulsante mentre sullo schermo di è visualizzata la notifica, quest’ultima scompare. Premendo il pulsante, si conferma semplicemente la notifica, ma il gas non viene cambiato automaticamente. È preferibile effettuare sempre il cambio gas manualmente. Per cambiare gas, si devono seguire i passaggi indicati sopra.
NOTA:
Quando si seleziona la modalità CCR, le miscele di gas sono divise tra gas a circuito aperto e gas a circuito chiuso. See Rebreather diving .
Modifica dei gas durante un’immersione
La modifica dell’elenco gas sul dispositivo è riservata esclusivamente ai casi di emergenza. Ad esempio, a causa di eventi imprevisti, si potrebbe perdere una miscela di gas, nel qual caso è opportuno adattarsi alla situazione eliminando quella miscela dall’elenco gas di . Ciò consente di continuare l’immersione e ottenere al tempo stesso le informazioni di decompressione corrette calcolate dal computer per immersioni.
In un altro caso, se il subacqueo termina un gas e ha bisogno di utilizzare una miscela di gas di un altro subacqueo, è possibile adattare Suunto EON Steel alla situazione aggiungendo la nuova miscela di gas nell'elenco. Suunto EON Steel ricalcola i valori di decompressione e mostra le informazioni corrette al subacqueo.
NOTA:
questa funzionalità non è abilitata per impostazione predefinita. Una volta attivata, viene creato un passaggio aggiuntivo nel menu dei gas durante l’immersione. Viene resa disponibile solo se per la modalità di immersione sono selezionati più gas.
Per attivare la modifica dei gas, attivare la funzione nel menu delle impostazioni in (Impostazioni di immersione) / (Parametri) / (Modifica gas).
Una volta abilitata, durante un’immersione multigas, è possibile aggiungere un nuovo gas o selezionarne uno esistente dall’elenco gas per rimuoverlo.
NOTA:
Non si può modificare o rimuovere il gas attualmente in uso (gas attivo).
Quando l’opzione è attivata, è possibile rimuovere i gas non in uso dall’elenco gas, aggiungere nuovi gas e modificare i parametri (O2, He, pO2) dei gas non attivi.
Controdiffusione isobarica (ICD)
La controdiffusione isobarica (ICD) si verifica quando diversi gas inerti (come ad esempio azoto ed elio) si propagano in direzioni diverse durante un'immersione. In altre parole, uno dei gas viene assorbito dal corpo mentre l'altro viene liberato. La controdiffusione isobarica (ICD) è un rischio che si presenta nel caso di immersioni con miscele trimix.
Ciò può accadere ad esempio durante un'immersione, quando si passa dal gas trimix al nitrox o al trimix leggero. Durante questo passaggio l'elio e l'azoto si propagano rapidamente in direzioni opposte. Ciò dà origine ad un aumento transitorio della pressione del gas inerte totale che può provocare la malattia da decompressione (MDD).
Attualmente non vi sono algoritmi in grado di gestire la controdiffusione isobarica o ICD. Di conseguenza è necessario tenerla seriamente in considerazione quando si programmano le immersioni con trimix.
You can use Suunto EON Steel Black to plan your trimix usage safely. Nel menu (Gas), è possibile regolare le percentuali di ossigeno (O2) e di elio (He) per valutare il cambiamento nella pressione parziale di azoto (ppN2) e la pressione parziale dei valori di elio (ppHe).
Un incremento della pressione parziale è indicato da un numero positivo, mentre una diminuzione è indicata da un numero negativo. I cambiamenti di ppN2 e ppHe sono indicati accanto a ciascuna miscela di gas alla quale si desidera passare. La massima profondità operativa (MOD) di un gas respirato indica la profondità alla quale la pressione parziale dell'ossigeno (pO2) della miscela utilizzata dal subacqueo supera il limite di sicurezza. È possibile definire il limite di pO2 per il gas.
Un avviso ICD viene generato quando:
- La profondità di cambio miscela supera i 10 metri (33 ft).
- La media geometrica della variazione di pressione parziale di N2 e della variazione di pressione parziale di He è maggiore di 0,35 bar.
Se questi limiti sono superati con un cambio gas, indica il rischio di ICD, come mostrato di seguito:

In questo esempio le miscele di gas disponibili per un'immersione profonda con trimix sono le seguenti:
- Trimix 15/55, MOD 76,7 m (pO2 1,3)
- Trimix 35/15, MOD 27,1 m (pO2 1,3)
- Trimix 50/10, MOD 22 m (pO2 1,6)
- Ossigeno, MOD 6 m
evidenzia il pericolo di ICD quando la miscela di gas passa da 15/55 a 35/15 a una profondità di 27,1 m.
Se si effettua questo cambio gas, la modifica di ppN2 e di ppHe rimane ben oltre i limiti di sicurezza.
Un modo per evitare il rischio di ICD è aumentare il contenuto di elio nella prima miscela di gas di decompressione (trimix 35/15) in modo da ottenere una miscela trimix 35/32. A causa di questa modifica, il secondo gas di decompressione (trimix 50/10) necessita di più elio per evitare il rischio di ICD. The second decompression gas mixture should be trimix 50/12. Ciò manterrebbe le modifiche della pressione parziale ad un livello di sicurezza ed eliminerebbe il rischio di improvvisa ICD.
Tempo gas
Per tempo gas si intende l'aria (gas) rimanente con la miscela gas corrente, misurata in minuti. Il tempo è basato sul valore della pressione bombola e la frequenza respiratoria corrente.
Il tempo gas dipende anche molto dalla profondità corrente. Ad esempio, a parità degli altri fattori, tra cui la frequenza respiratoria, la pressione e la dimensione della bombola, la profondità influenza il tempo gas nel modo seguente:
- A 10 m (33 piedi, pressione circostante di 2 bar), il tempo gas è di 40 minuti.
- A 30 m (99 piedi, pressione circostante di 4 bar), il tempo gas è di 20 minuti.
- A 70 m (230 ft, pressione circostante di 8 bar), il tempo gas è di 10 minuti.
Le informazioni sul tempo gas sono visibili nelle modalità di immersione e per impostazione predefinita. Se non è stato associato un Suunto Tank POD, il campo del tempo gas mostra N/A. Se è stato associato un POD ma non vengono ricevuti dati, il campo mostra –. Il motivo potrebbe essere il POD fuori portata, la bombola chiusa o la batteria del POD scarica.

NOTA:
Impostare il volume della bombola nel menu per ottenere i calcoli del consumo di gas e del tempo gas giusti.
NOTA:
La lettura del tempo gas indica zero e diventa rossa se la pressione della bombola scende al di sotto di 35 bar (500 psi).
Lingua e unità di misura
La lingua e le unità di misura utilizzate dal dispositivo possono essere cambiate in qualsiasi momento quando non si sta effettuando un'immersione. si aggiornerà immediatamente per rendere effettive le modifiche. Suunto EON Steel Black refreshes immediately to reflect the changes.
To set these values, see How to set language and unit .
Logbook
Le registrazioni delle immersioni si consultano accedendo a (Registri). Sono numerate in ordine cronologico per data e ora, ogni voce mostra profondità massima e tempo di immersione.

I dati e i profili delle immersioni registrate possono essere consultati scorrendo il logbook tramite il pulsante superiore o inferiore e selezionando l’immersione desiderata con il pulsante centrale.
Ogni immersione registrata contiene campioni di dati raccolti a intervalli fissi di 10 secondi. Il profilo di immersione ha un cursore per consultare i dati registrati facendoli scorrere con i pulsanti su/giù. La linea blu indica la profondità, mentre la linea bianca mostra la temperatura. Se ci si immerge con il Tank POD diventano visibili anche i grafici relativi alla pressione della bombola e al consumo di gas.

L'ultima pagina del logbook contiene ulteriori dati. Premere il pulsante centrale per visualizzare la profondità media, la percentuale di CNS e il valore di OTU.

Per analisi più dettagliate delle immersioni registrate, caricarle su Suunto DM5 (vedere ).
Quando la memoria del registro è piena, le immersioni meno recenti vengono cancellate per lasciare spazio a quelle più recenti.
NOTA:
se durante un'immersione si emerge e ci si immerge di nuovo entro cinque minuti, considera questa come un'unica immersione.
Calcoli dell'esposizione all'ossigeno
Durante un'immersione, calcola la pressione parziale dell'ossigeno (pO2), la tossicità sul sistema nervoso centrale (CNS%) e la tossicità dell'ossigeno a livello polmonare, espressa in OTU (unità di tolleranza all'ossigeno). I calcoli relativi all'esposizione all'ossigeno si basano su tabelle e principi relativi all'esposizione all'O2 oggi largamente accettati.
Nella modalità di immersione Air/Nitrox, i valori CNS% e OTU non sono visualizzati fino a quando non raggiungono l'80% dei limiti raccomandati. Quando uno dei due valori raggiunge l'80%, EON Steel lo segnala visualizzandolo sul display. Nella modalità predefinita , i valori e sono visualizzati sullo schermo come informazioni consultabili tramite scorrimento.
NOTA:
è possibile personalizzare l'interfaccia in modo da visualizzare sempre i valori CNS% e OTU.
Impostazioni personali
L'algoritmo Suunto Fused™ RGBM 2 offre 5 opzioni di impostazione personale (+2, +1, 0, -1, -2). Queste opzioni si riferiscono ai modelli di decompressione. +2 e +1 possono essere considerati prudenziali, mentre -2 e -1 possono essere considerati aggressivi. 0 è l'impostazione predefinita ed è neutra, pensata per le condizioni ideali. In linea di massima, l'espressione "prudenziale" implica una maggiore sicurezza. In questo caso indica che un'immersione a una data profondità sarà più breve a causa dell'obbligo della decompressione (il limite di non decompressione è breve).
Le impostazioni prudenziali implicano anche un tempo superiore trascorso dal subacqueo in decompressione. Per il subacqueo ricreativo, un modello prudenziale significa meno tempo in acqua al fine di evitare i requisiti della decompressione. Per il subacqueo tecnico, invece, un modello prudenziale significa più tempo in acqua a causa dei requisiti di decompressione più lunghi imposti durante la risalita.
I modelli aggressivi, d'altro canto, aumentano i potenziali rischi di un'immersione per la salute. Per i subacquei ricreativi, un modello aggressivo permette di rimanere più tempo in profondità, ma può incrementare significativamente il rischio di malattia da decompressione (MDD).
L'impostazione predefinita per Suunto Fused™ RGBM e Fused™ RGBM 2 consiste nell'adottare un compromesso (impostazione 0) tra il modello prudenziale e quello aggressivo. Con l'impostazione personale è possibile selezionare gradualmente calcoli più prudenziali o più aggressivi.
La predisposizione alla malattia da decompressione (MDD) dipende da svariati fattori di rischio, quali forma fisica e comportamento, che possono variare da soggetto a soggetto, oltre che da un giorno all’altro.
I fattori di rischio che possono accrescere la probabilità che insorga MDD includono:
- immersioni in acqua fredda o a temperatura inferiore a 20 °C (68 °F)
- stato della condizione fisica non ottimale o inferiore alla media personale
- età, soprattutto per i subacquei con più di 50 anni
- affaticamento complessivo (ad esempio dopo aver svolto attività fisica, dopo un viaggio faticoso o dopo una nottata in cui si è dormito poco o male)
- disidratazione (che influisce sulla circolazione e può rallentare la desaturazione)
- stress
- strumenti e attrezzature indossati troppo stretti (che possono rallentare la desaturazione)
- obesità (ovvero con un indice di massa corporea considerato di obesità)
- forame ovale pervio (PFO)
- esercizio fisico svolto prima o dopo l'immersione
- attività pesante durante un'immersione (che incrementa il flusso sanguigno e convoglia così più gas ai tessuti)
AVVISO:
SELEZIONARE L'IMPOSTAZIONE DEL FATTORE PERSONALE CORRETTA! Il subacqueo deve impostare un fattore personale più conservativo ogni qualvolta si renda conto di essere in presenza di fenomeni che aumentano i rischi di MDD. L'errata impostazione del fattore personale comporta dati di immersione e pianificazione inattendibili.
L'impostazione dei fattori personali in cinque passaggi è disponibile qualora si desideri un piano di immersione più prudenziale o aggressivo a seconda della personale predisposizione alla MDD. Per impostare i fattori personali, accedere a (Impostazioni di immersione) / (Parametri) / (Fattore personale).
Fattore personale |
Descrizione |
Più aggressivo (-2) |
Condizioni ideali, forma fisica eccellente, molta esperienza e numerose immersioni effettuate recentemente |
Aggressivo (-1) |
Condizioni ideali, forma fisica buona, buona esperienza e varie immersioni effettuate negli ultimi tempi |
Impostazione predef. (0) |
Condizioni ideali (valore predefinito) |
Prudenziale (+1) |
Presenza di alcune condizioni o fattori di rischio |
Più prudenziale (+2) |
Presenza di diversi fattori o condizioni di rischio |
AVVISO:
L'impostazione di un fattore personale pari a 0, -1 o -2 comporta un elevato rischio di MDD, di altre lesioni personali o di morte.
Immersioni con rebreather
Per impostazione predefinita, ha una modalità dedicata alle immersioni con rebreather, la modalità CCR (Closed-Circuit Rebreather). Questa modalità utilizza valori di setpoint alto/basso fissi che è possibile modificare nel computer per immersione o attraverso DM5.
Nelle immersioni con rebreather Suunto raccomanda di utilizzare lo stile classico o grafico. Tuttavia, se lo si desidera, è possibile utilizzare la modalità ad alta visibilità e personalizzare i campi.
Il calcolo dei setpoint fissi consente di utilizzare come computer per immersioni di riserva nelle immersioni con rebreather. Tuttavia non controlla o monitora l'unità rebreather in alcun modo.
Quando nelle impostazioni della modalità d'immersione si seleziona la modalità multigas personalizzata per (rebreather a circuito chiuso), il dispositivo mostra due menu dei gas diversi: CC gases (gas in circuito chiuso) e OC gases (gas in circuito aperto).
NOTA:
per le immersioni con rebreather, può essere utilizzato esclusivamente come dispositivo di riserva. Il controllo principale e il monitoraggio dei gas deve essere effettuato attraverso il rebreather stesso.
Gas a circuito chiuso
In un'immersione con rebreather sono necessari almeno due gas a circuito chiuso: uno è la bombola di ossigeno puro, l'altro è un diluente. È possibile definire diluenti aggiuntivi come necessario.
È possibile aggiungere solo diluenti all'elenco dei gas. Per impostazione predefinita, presume che sia utilizzato l'ossigeno, pertanto questo non viene mostrato nell'elenco dei gas.
È sempre necessario inserire nel computer per immersioni (o attraverso DM5) le percentuali corrette di ossigeno ed elio dei gas diluenti nelle relative bombole per garantire il corretto calcolo tissutale e di ossigeno. I gas diluenti utilizzati in un'immersione con rebreather sono definiti nella sezione CC gases (gas a circuito chiuso) del menu principale.
Gas a circuito aperto
Analogamente ai diluenti, è sempre necessario definire le percentuali corrette di ossigeno ed elio dei gas di bailout per tutte le bombole (e i gas aggiuntivi) per garantire il corretto calcolo tissutale e di ossigeno. I gas di bailout per un'immersione con rebreather sono definiti alla voce (gas a circuito aperto) del menu principale.
Setpoint
La modalità di immersione con rebreather include due valori setpoint, alto e basso. Sono entrambi configurabili:
- Setpoint basso: 0,4 - 0,9 (valore predefinito: 0,7)
- Setpoint alto: 1,0 - 1,5 (valore predefinito: 1,3)
Generalmente non è necessario modificare i valori dei setpoint predefiniti. Tuttavia, se necessario si possono modificare sia in DM5 che dal menu principale.
To change setpoint values in Suunto EON Steel Black :
- In superficie, tenere premuto il pulsante centrale per accedere al menu principale.
- Scorrere fino a Setpoint utilizzando il pulsante su e selezionare con il pulsante centrale.
- Scorrere fino a (setpoint basso) o (setpoint alto) e selezionare con il pulsante centrale.
- Regolare il valore del setpoint usando i pulsanti su/giù e confermare con il pulsante centrale.
- Tenere premuto il pulsante centrale per uscire dal menu.
Selezione del setpoint
È possibile attivare la selezione automatica dei setpoint in base alla profondità. Per impostazione predefinita, la profondità di selezione del setpoint basso è 4,5 m (15 ft) e 21 m (70 ft) per il setpoint alto.
Per impostazione predefinita, la selezione automatica dei setpoint è disattivata per il setpoint basso e attivata per il setpoint alto.
To change auto setpoint switching in Suunto EON Steel Black :
- In superficie, tenere premuto il pulsante centrale per accedere al menu principale.
- Scorrere fino a Setpoint utilizzando il pulsante su e selezionare con il pulsante centrale.
- Scorrere fino a (selezione basso) o (selezione alto) e selezionare con il pulsante centrale.
- Regolare il valore del setpoint usando i pulsanti su/giù e confermare con il pulsante centrale.
- Tenere premuto il pulsante centrale per uscire dal menu.
Le notifiche popup indicano quando il setpoint è selezionato.

Durante un'immersione con rebreather, è possibile passare a un setpoint personalizzato in qualsiasi momento.
Per passare a un setpoint personalizzato:
- In un'immersione in modalità rebreather, tenere premuto il pulsante centrale per accedere al menu principale.
- Scorri fino a Setpoint personalizzato e seleziona con il pulsante centrale.
- Modificare il valore del setpoint come desiderato usando i pulsanti su/giù e confermare con il pulsante centrale.
Una notifica popup conferma la selezione del setpoint personalizzato.

NOTA:
Quando si cambia un setpoint personalizzato, per il resto dell'immersione la selezione automatica del setpoint viene disattivata.
Bailout
Se in qualsiasi momento durante un'immersione con rebreather si sospetta un malfunzionamento di qualsiasi tipo, è necessario passare a un gas di bailout e interrompere l'immersione.
Per passare a un gas di bailout:
- Tenere premuto il pulsante centrale per accedere al menu principale.
- Scorrere fino a Gas OC e selezionare con il pulsante centrale.
- Scorrere fino al gas di bailout desiderato e selezionare con il pulsante centrale.
Dopo aver selezionato un gas di bailout, il campo del setpoint viene sostituito con il valore pO2 del gas a circuito aperto selezionato.

Se il malfunzionamento viene risolto o la situazione dell'immersione si normalizza, è possibile tornare a un diluente eseguendo la stessa procedura descritta sopra, ma selezionando da Gas CC.
Azzeramento dei tessuti
È possibile azzerare i compartimenti tissutali, ossia si possono eliminare i dati relativi all'azoto e all'elio residui dopo un'immersione. Dopo avere azzerato i compartimenti tissutali, le immersioni precedenti non hanno alcun effetto sui calcoli dell'algoritmo di immersione. See How to reset tissues for details on tissue reset.
Soste di sicurezza e soste profonde
Il ceiling delle soste di sicurezza e delle soste profonde rimane sempre costante quando ci si trova in sosta. La durata della sosta di sicurezza e della sosta profonda è calcolata alla rovescia in minuti e secondi.
Sosta di sicurezza
Ci sono due tipi di soste di sicurezza: volontarie e obbligatorie. La sosta di sicurezza è obbligatoria se la velocità di risalita viene superata durante l'immersione. La sosta obbligatoria è indicata in rosso, mentre quella volontaria è indicata in giallo.
È consigliabile effettuare sempre una sosta di sicurezza di tre (3) minuti per ogni immersione oltre 10 m (33 ft) di profondità.
La durata della sosta di sicurezza è calcolata da quando si raggiunge una profondità compresa tra 2,4 e 6 m (tra 7,9 e 19,8 ft). Essa viene indicata con frecce verso l'alto e verso il basso a sinistra del valore di profondità della sosta. La sosta di sicurezza è mostrata in minuti e secondi. La sosta può superare i tre (3) minuti se la velocità di risalita è eccessiva. Il superamento della velocità di risalita fa aumentare la durata della sosta di sicurezza di almeno 30 secondi. Se il superamento avviene diverse volte, la durata aggiuntiva della sosta è maggiore. Le soste di sicurezza possono essere impostate a tre (3), quattro (4) o cinque (5) minuti.
La sosta di sicurezza volontaria è indicata in giallo:

La sosta di sicurezza obbligatoria è indicata in rosso:

NOTA:
La mancata esecuzione della sosta di sicurezza obbligatoria non blocca l'algoritmo di immersione.
Deep stop (o sosta di profondità)
Le soste profonde si attivano solo quando ci si immerge a profondità superiori a 20 m (66 ft). Durante la risalita, le soste profonde si attivano quando si è a metà strada dalla profondità massima. La visualizzazione delle soste profonde è identica a quella delle soste di sicurezza. Si entra nella fascia della sosta profonda quando davanti alla relativa profondità appaiono le frecce verso l'alto e verso il basso e scorre il conteggio del tempo. La finestra della sosta profonda è +/- 1,5 m (4,9 ft). La misurazione inizia alla profondità target della sosta profonda più 0,5 m (1,6 ft). La misurazione termina a - 3 m (- 10 ft) dalla profondità della sosta profonda.
Durante la risalita può esserci più di una sosta profonda. Ad esempio, se ci si immerge a una profondità di 42 m (137,8 ft), la prima sosta profonda è richiesta a 21 m (68,9 ft) e la seconda a 10,5 m (34,4 ft). La seconda sosta profonda dura 2 minuti.
Nell'esempio seguente, il subacqueo raggiunge la profondità massima di 30,4 m (99,7 ft) e fa una sosta profonda a 15,2 m (49,9 ft):

Sotto i 20,0 m (66 ft), la sosta profonda viene attivata. In questo caso, quando il subacqueo risale, la sosta profonda è necessaria a metà della profondità massima, ovvero a 15,2 m (49,9 ft).
Se la profondità della sosta profonda è 15,2 m (49,9 ft), il calcolo inizia a 15,7 m (51,5 ft) e termina a 12,2 m (40,0 ft). La finestra della sosta profonda è di 1,5 m (4,9 ft) e, quando il subacqueo è all'interno di questa finestra, ciò viene mostrato con due frecce bianche che puntano l'una verso l'altra sullo schermo.
Quando il subacqueo risale al di sopra del ceiling della finestra della sosta profonda, in questo caso sopra i 14,2 m (46,6 ft), una freccia gialla rivolta verso il basso indica che la profondità non è ottimale ed è consigliato discendere. Anche il numero che indica la profondità target della sosta profonda diventa giallo.
Se il subacqueo continua a risalire, dopo 0,5 m (1,6 ft), una freccia rossa rivolta verso il basso e un allarme avvertono il subacqueo di discendere immediatamente. Il calcolo della sosta profonda continua per altri 1,5 m (4,9 ft) al di sopra, dopodiché si interrompe. In questo esempio esso si interrompe a 12,2 metri (40,00 ft).
NOTA:
Per motivi di sicurezza non è possibile disattivare le soste profonde se nella modalità di immersione in uso è abilitato l'elio (miscele di gas trimix). Quando non si utilizza l'elio, le soste profonde possono essere attivate e disattivate. Tuttavia, si consiglia di attivare le soste profonde per tutte le immersioni. Se le soste profonde sono attivate ma vengono omesse durante un'immersione, ciò influirà sull'immersione successiva, che sarà più cautelativa.
Velocità di campionamento
usa una velocità di campionamento fissa di 10 secondi per tutti i dati raccolti nel registro.
Standby e deep sleep
Standby e deep sleep sono due funzioni concepite per prolungare la durata della batteria. Standby è l'impostazione regolabile che spegne lo schermo dopo un periodo di tempo in cui il è inattivo allo scopo di risparmiare la batteria.
Per regolare il tempo di standby:
- Tenere premuto il pulsante centrale per accedere al menu.
- Browse to General » Device settings » Standby .
- Premere il pulsante centrale per accedere a Standby.
- Scorrere su o giù per selezionare il tempo di standby desiderato, espresso in minuti.
- Premere il pulsante centrale per salvare le modifiche e tornare al menu Device settings (Impostazioni dispositivo).
- Tenere premuto il pulsante centrale per uscire.
Sonno profondo
Deep sleep è una funzione che ottimizza la durata della batteria quando resta inutilizzato per un determinato periodo di tempo. Deep sleep entra in funzione trascorsi due giorni da:
- quando nessun pulsante è stato premuto
- è terminato il calcolo dell'immersione
Suunto EON Steel si riattiva quando viene collegato a un PC o al caricatore, quando viene premuto un pulsante o quando i contatti bagnati vengono a contatto con l'acqua.
Intervallo di superficie e tempo di non volo
Dopo un'immersione, mostra l'intervallo di superficie trascorso dall'ultima immersione e il conto alla rovescia del tempo di non volo consigliato. Per tutto il periodo in cui è attivo il tempo di non volo è sconsigliato effettuare viaggi in aereo o che prevedano di transitare ad altitudini più elevate.

Il tempo di non volo è l'intervallo minimo in superficie dopo un'immersione che si raccomanda di aspettare prima di effettuare un viaggio in aereo. È sempre pari ad almeno 12 ore. Per tempi di desaturazione inferiori a 75 minuti non viene visualizzato alcun tempo di non volo. Il tempo di non volo massimo è di 72 ore.
Se nel corso di un'immersione è stata omessa la decompressione in modo tale che l'algoritmo sia bloccato per 48 ore (vedere ), il tempo di non volo è sempre di 48 ore. Allo stesso modo, se l'immersione è effettuata in modalità Gauge (profondimetro), il tempo di non volo sarà di 48 ore.
Con Suunto Fused RGBM 2, il parametro dell'impostazione personale selezionato (-2, -1, 0, +1, +2) influisce sul tempo di non volo. Più conservativa è l'impostazione personale, più lunghi saranno i tempi di non volo mostrati. Più aggressiva è l'impostazione personale, più brevi saranno i tempi di non volo mostrati.
Una volta trascorso il tempo di non volo calcolato da con l'algoritmo Suunto Fused™ RGBM 2, sarà possibile viaggiare su un normale aeromobile pressurizzato fino all'altitudine di 3.000 metri.
AVVISO:
EVITA DI INTRAPRENDERE VIAGGI IN AEREO PRIMA CHE IL COMPUTER ABBIA AZZERATO IL CONTEGGIO DEL TEMPO DI NON VOLO. PRIMA DI INTRAPRENDERE UN VIAGGIO IN AEREO, RICORDATI SEMPRE DI CONTROLLARE IL TEMPO DI NON VOLO RIMANENTE SUL COMPUTER! Volare o effettuare viaggi che prevedano spostamenti ad altitudini più elevate durante il tempo di non volo può aumentare notevolmente il rischio di MDD. A questo scopo è consigliabile prendere visione delle raccomandazioni fornite dal DAN (Divers Alert Network). Non ci potrà mai essere una regola sul divieto di volo dopo un’immersione in grado di scongiurare completamente la malattia da decompressione!
App Suunto
With the Suunto app, you can easily customize device and dive settings. See Customizing dive modes with Suunto app and How to customize dive modes with Suunto app .
L'app Suunto consente di trasferire facilmente le immersioni registrate nell'app, da dove si possono seguire e condividere le proprie avventure subacquee.
Per eseguire il collegamento con l'app Suunto su iOS:
- Scaricare e installare l'app Suunto da iTunes App Store sul proprio dispositivo Apple compatibile. La descrizione dell'app include le più recenti informazioni sulla compatibilità.
- Avviare l'app Suunto e attivare il Bluetooth, qualora fosse ancora spento. Lasciare l'app in esecuzione in primo piano.
- If you have not yet set up your Suunto EON Steel Black , do so now (see Device setup ).
- Toccare l'icona delle impostazioni nell'angolo superiore destro e quindi l'icona '+' per aggiungere un nuovo dispositivo.
- Quando il tuo computer per immersioni compare nella lista dei dispositivi, tocca ACCOPPIA.
- Inserire la chiave di accesso visualizzata sul display del computer per immersioni nella finestra di richiesta di accoppiamento del dispositivo mobile, quindi scegliere .
- Tap PAIR at the bottom of the request field.
Per eseguire il collegamento con l'app Suunto su Android:
- Scaricare e installare l'app Suunto da Google Play sul proprio dispositivo Android compatibile La descrizione dell'app include le più recenti informazioni sulla compatibilità.
- Avviare l'app Suunto e attivare il Bluetooth, qualora fosse ancora spento. Lasciare l'app in esecuzione in primo piano.
- If you have not yet set up your Suunto EON Steel Black , do so now (see Device setup ).
- Tocca l'icona “orologio” in alto a destra della schermata iniziale.
- Select your dive computer from the list of found devices and tap PAIR .
- Inserire la chiave di accesso visualizzata sul display del computer per immersioni nella finestra di richiesta di accoppiamento del dispositivo mobile, quindi scegliere .
- Tap PAIR at the bottom of the request field.
NOTA:
Non è possibile effettuare alcun collegamento se è attiva la modalità aereo. Disattiva la modalità aereo prima di effettuare l’accoppiamento.
Sincronizzare registrazioni e impostazioni
Per poter sincronizzare registrazioni e impostazioni, per prima cosa installare Suunto DM5 (v.
To download logs from your Suunto EON Steel Black and sync settings:
- Connect Suunto EON Steel Black to your mobile device via Bluetooth.
- Start Suunto app.
- Attendere che la sincronizzazione sia completata.
New dive logs appear in your activity history, sorted by date and time.
SuuntoLink
Use SuuntoLink to update the software of your Suunto EON Steel Black . Scaricare e installare SuuntoLink sul PC o Mac.
È fortemente consigliato l’aggiornamento del dispositivo quando è disponibile una nuova versione del software. Quando è disponibile un aggiornamento, si riceve una notifica tramite SuuntoLink e tramite Suunto app.
Visit SuuntoLink for further information.
Per aggiornare il software del computer per immersioni:
- Collegare al computer con il cavo USB fornito in dotazione.
- Avvia SuuntoLink se non è già in esecuzione.
- Fai clic sul pulsante di aggiornamento in SuuntoLink.
SUGGERIMENTO:
To sync your dives, connect the device to Suunto app before the software update.
Pressione della bombola
può essere utilizzato con un totale di venti (20) gas per modalità di immersione, ognuno dei quali può avere il Suunto Tank POD per la trasmissione wireless della pressione della bombola.
To install and pair a Suunto Tank POD, see How to install and pair a Suunto Tank POD .
Nella visualizzazione della pressione bombola è possibile vedere le seguenti schermate.
Nell'esempio seguente l'allarme di pressione bombola è impostato su 100 bar. La pressione della bombola è 75 bar come indicato nella finestra selezionabile nell'angolo inferiore destro.
La pressione della bombola viene mostrata in giallo quando è superiore ai 50 bar (720 psi) e inferiore al valore di allarme impostato dall'utente:

Quando la pressione della bombola scende al di sotto dei 50 bar (720 psi), il valore effettivo della pressione della bombola viene indicato in rosso nella finestra selezionabile e scatta un allarme obbligatorio:

Timer
ha un timer che può essere utilizzato per cronometrare azioni specifiche sia in superficie che durante l'immersione. Il timer è un elemento scorrevole e si trova nell'angolo in basso a destra del display.
NOTA:
In timer view, the timer is displayed as an analog watch.
Per utilizzare il timer:
- Premere il pulsante superiore per fare partire il timer.
- Premere di nuovo il pulsante superiore per metterlo in pausa.
- Tenere premuto il pulsante in alto per azzerarlo.
Le operazioni di avvio e arresto del timer vengono salvate nel logbook.
Il contatto bagnato è situato sul retro della cassa, vicino alla porta USB. Sott'acqua i poli del contatto bagnato sono collegati per mezzo della conduttività dell'acqua.
Suunto EON Steel Black switches to dive state when water is detected. L'immersione inizia:
- quando il contatto bagnato è attivo, a 1,2 m (4 ft), oppure
- quando il contatto bagnato non è attivo, a 3,0 m (10 ft)
e termina
- quando il contatto bagnato è attivo e la profondità è minore di 1,2 m (4 ft), oppure
- quando il contatto bagnato non è attivo e la profondità è 3,0 m (10 ft).
Quando il contatto bagnato è attivo, le cifre della lettura della profondità diventano di colore bianco.