Attivazione e controlli preventivi
A meno che la modalità di immersione non sia disattivata, questa si attiva automaticamente quando ci si immerge oltre 1,2 m (4 ft) di profondità. Tuttavia, è preferibile passare alla modalità immersione prima di immergersi, in modo da poter verificare le impostazioni di altitudine, le impostazioni personalizzate, lo stato della batteria e così via.
Ogni volta che entra in modalità immersione, viene eseguita una serie di controlli automatici. Tutti gli elementi grafici del display si accendono e si attivano la retroilluminazione e il segnalatore acustico. Quindi vengono mostrate le impostazioni di altitudine e le impostazioni personalizzate, insieme alla massima profondità operativa (MOD), al contenuto della miscela da respirare e ai valori di PO2. A questo punto viene controllato il livello della batteria.
Tra immersioni consecutive, i controlli automatici mostrano anche la saturazione corrente dei tessuti.
Prima di iniziare un'immersione, è vivamente consigliato passare alla modalità immersione per accertarsi che tutto funzioni correttamente.
Dopo aver eseguito i controlli automatici, entra in modalità superficie. A questo punto è opportuno eseguire i controlli manuali prima di entrare in acqua.
Assicurarsi che:
- sia nella modalità corretta e fornisca visualizzazioni complete.
- Le impostazioni per l’altitudine siano corrette.
- Le impostazioni dei dati personali siano corrette.
- Le soste profonde siano impostate correttamente.
- L’unità di sistema sia corretta.
- Siano mostrati i valori corretti di temperatura e profondità.
- La segnalazione acustica degli allarmi sia funzionante.
Indicatori della batteria
La temperatura e l'ossidazione dei contatti possono influenzare la tensione della batteria. Se non si utilizza per molto tempo o se lo si utilizza a basse temperature, può comparire l'avviso di batteria scarica anche se la carica rimanente è sufficiente.
In questi casi, rientrare in modalità immersione ed assicurarsi che la batteria sia carica. Se la batteria è scarica, sarà visualizzato l'avviso di batteria scarica.
Se in modalità superficie compare l'icona di batteria scarica o se il display è sbiadito, la batteria potrebbe essere scarica. Si consiglia di sostituire la batteria.
NOTA:Per ragioni di sicurezza, quando viene mostrato l'avviso di batteria scarica non è possibile attivare la retroilluminazione e le segnalazioni acustiche.
Allarmi, avvisi e notifiche
dispone di allarmi acustici e visivi concepiti per avvertire il sub di aver raggiunto o superato un limite o una preimpostazione importante.
Gli allarmi acustici sono di due tipi, per indicare alta o bassa priorità:
Tipo di allarme |
Sequenza di suoni |
Durata |
Alta priorità |
 |
Suono di 2,4 sec. + pausa di 2,4 sec. |
Bassa priorità |
 |
Suono di 2,4 sec. + pausa di 2,4 sec. |
Inoltre sono previsti due tipi di notifica acustica:
Segnale acustico di istruzione |
Sequenza di suoni |
Spiegazione |
Risalita |
 |
Inizia risalita |
Discesa |
 |
Inizia discesa |
visualizza informazioni durante le pause degli allarmi al fine di risparmiare la batteria.
Allarmi ad alta priorità:
Allarme |
Descrizione |
Allarme ad alta priorità seguito da segnale acustico "Inizia risalita", ripetuto per un massimo di tre minuti
Il valore di PO2 lampeggia
|
Il valore di PO2 è maggiore del valore selezionato. La profondità corrente è eccessiva per la miscela in uso. Si deve risalire immediatamente o passare a una miscela con meno O2%. |
Allarme ad alta priorità seguito da segnale acustico "Inizia discesa", ripetuto per un massimo di tre minuti. Lampeggia l'indicazione Er e compare una freccia che punta verso il basso. |
È stata superata la quota di decompressione. Scendere immediatamente alla quota di decompressione o al di sotto di essa. |
Allarme ad alta priorità, ripetuto tre volte.
Compare l'indicazione SLOW (rallentare) lampeggiante.
|
È stata superata la velocità di risalita massima di 10 metri/min (33 ft/min). Rallentare la velocità di risalita. |
Allarmi a bassa priorità:
Tipo di allarme |
Motivo dell'allarme |
Allarme a bassa priorità seguito dal segnale acustico "Inizia risalita", ripetuto due volte.
Compare l'indicazione ASC TIME (tempo risalita) lampeggiante e una freccia che punta verso l'alto.
|
Un'immersione senza decompressione diventa un'immersione con sosta di decompressione. La profondità è superiore alla quota di decompressione. Si deve risalire immediatamente alla quota di decompressione o al di sopra di essa. |
Allarme a bassa priorità seguito da segnale acustico "Inizia discesa".
Compare l'indicazione DEEPSTOP (sosta in profondità) lampeggiante e una freccia che punta verso il basso.
|
È stata violata una sosta profonda obbligatoria. Si deve riscendere per completare la sosta profonda. |
Allarme a bassa priorità seguito da segnale acustico "Inizia discesa", ripetuto per tre minuti.
Una freccia punta verso il basso.
|
Sosta di sicurezza obbligatoria violata. Si deve riscendere per completare la sosta di sicurezza. |
Allarme a bassa priorità seguito da due brevi segnali acustici.
Compaiono l'indicazione DEEPSTOP (sosta in profondità) e il timer.
|
È stata raggiunta la quota della sosta profonda. Effettuare la sosta profonda obbligatoria per la durata mostrata dal timer. |
Allarme a bassa priorità, ripetuto due volte.
Il valore OLF% lampeggia se il valore di PO2 è maggiore di 0,5 bar.
|
Valore di OLF a 80% o 100% (solo modalità d'immersione Nitrox). Confermare di aver preso atto dell'allarme premendo un pulsante qualsiasi. |
Allarme a bassa priorità, ripetuto due volte.
Il valore della profondità massima lampeggia.
|
È stata superata la profondità massima impostata o quella predefinita del dispositivo. Confermare di aver preso atto dell'allarme premendo un pulsante qualsiasi. |
Allarme a bassa priorità, ripetuto due volte; il valore relativo alla durata dell'immersione lampeggia. |
È stato superato il tempo di immersione impostato. Confermare di aver preso atto dell'allarme premendo un pulsante qualsiasi. |
Allarme a bassa priorità. Il valore della profondità massima lampeggia. |
È stata raggiunta la profondità definita (solo modalità d'immersione Free) (apnea). Confermare di aver preso atto dell'allarme premendo un pulsante qualsiasi. |
Allarme a bassa priorità.
Il valore relativo all'intervallo di superficie lampeggia.
|
Durata del tempo di superficie fino all'immersione successiva (solo modalità d'immersione Free) (apnea). Confermare di aver preso atto dell'allarme premendo un pulsante qualsiasi. |
Allarmi visivi
Simbolo sul display |
Indicazione |
 |
Attenzione: prolungare l'intervallo di superficie |
Er |
La quota di decompressione è stata violata o il tempo di permanenza sul fondo è eccessivo |
 |
Non è possibile prendere un aereo |
Timer apnea
È possibile utilizzare il timer apnea per praticare allenamenti intervallati in apnea. È possibile selezionare le seguenti impostazioni:
- tempo di ventilazione; rappresenta la durata iniziale del tempo di respirazione personale. Il tempo viene aumentato di un valore pari al tempo di incremento per ogni intervallo.
- tempo di incremento; viene aggiunto al tempo di ventilazione per ogni intervallo. Se, ad esempio, il proprio tempo di ventilazione è 1:00 minuto e il tempo di incremento è 0:30 secondi, la prima ventilazione dell'intervallo è 1:00, la seconda è 1:30, la terza 2:00 e così via.
- numero di intervalli.
Per selezionare le impostazioni del timer apnea:
- Dalla modalità ora, tenere premuto per passare alla visualizzazione del timer apnea.
- Tenere premuto per accedere alle impostazioni del timer apnea.
- Regolare il livello di pressione utilizzando UP e DOWN e confermare con SELECT.
- Regolare il livello di pressione utilizzando UP e DOWN e confermare con SELECT.
- Selezionare il numero di intervalli utilizzando e e confermare con .
Per utilizzare il timer apnea:
- Premere per iniziare il primo intervallo. Il timer esegue il conto alla rovescia del tempo di ventilazione. Il conto alla rovescia continua fino a -0:30 secondi oltre il tempo di ventilazione definito.
- Premere per iniziare il ciclo di apnea. È possibile iniziare il ciclo in qualsiasi momento durante il conto alla rovescia della ventilazione. Il tempo di apnea non è definito nel computer. Può essere lungo o breve in base alla propria scelta.
- Premere nuovamente per iniziare il ciclo di ventilazione successivo.
- Ripetere fino alla fine del numero di intervalli definito.
- Premere per uscire dal timer apnea.
È possibile azzerare il timer apnea tenendo premuto .
Il timer apnea supporta fino a 20 intervalli, ma questo dipende dai tempi di ventilazione e di incremento. L'ultimo ciclo di ventilazione non può essere più breve di 0:05 secondi o superare i 20:00 minuti.
AVVISO:Chiunque pratichi attività di immersione in cui occorre trattenere il fiato può incorrere in una patologia definita Sincope da apnea prolungata (SWB, shallow-water blackout), con improvvisa perdita di coscienza a seguito di carenza di ossigeno.
Velocità di risalita
La velocità di risalita viene rappresentata con una barra verticale che compare sul lato destro del display.
Se si supera la velocità di risalita massima consentita, il segmento inferiore della barra inizia a lampeggiare, mentre il segmento superiore resta fisso.
La violazione ripetuta della velocità di risalita comporterà soste di sicurezza obbligatorie. Soste di sicurezza e soste profonde
AVVISO:NON SUPERARE LA VELOCITÀ MASSIMA DI RISALITA! Risalire troppo velocemente aumenta il rischio di infortunio. Se si è superata la velocità di risalita massima raccomandata, effettuare sempre le soste di sicurezza obbligatorie e consigliate. Se non si completa la sosta di sicurezza obbligatoria, l'algoritmo di decompressione penalizzerà le immersioni successive.
Retroilluminazione
Per attivare la retroilluminazione durante l'immersione, premere MODE.
Altrimenti tenere premuto MODE e attendere che la retroilluminazione si accenda.
È possibile definire per quanto tempo deve restare accesa la retroilluminazione quando la si attiva, oppure disattivarla del tutto.
Per impostare la durata della retroilluminazione:
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere DOWN per scorrere fino a Backlight (retroilluminazione) e premere SELECT.
- Utilizzare DOWN o UP per impostare la durata o disattivare.
- Premere MODE per salvare e chiudere le impostazioni.
NOTA:Quando la retroilluminazione è disattivata, non si accenderà neanche in caso di allarme.
Segnalibri
Durante un'immersione, in qualsiasi momento è possibile aggiungere un segnalibro al registro dell'immersione premendo .
I segnalibri possono essere rivisti scorrendo il profilo dell'immersione nel registro delle immersioni.
Ciascun segnalibro registra profondità attuale, ora e temperatura dell'acqua.
Orologio con datario
L'orologio con datario è la modalità predefinita di .
Tempo
Nelle impostazioni dell'orario è possibile impostare ore, minuti, secondi e formato di visualizzazione (12 o 24 ore).
Per impostare l'ora:
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Units (unità) e premere SELECT.
- Utilizzare DOWN o UP per impostare le ore e confermare con SELECT.
- Ripetere l'operazione per impostare i minuti e i secondi. Utilizzare DOWN o UP per impostare le ore e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
Data
Nella riga inferiore della schermata della modalità ora sono mostrati la data e il giorno della settimana. Premere DOWN per selezionare la visualizzazione desiderata.
Per impostare la data:
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Date (data) e premere SELECT.
- Utilizzare DOWN e UP per impostare l'anno e confermare con SELECT.
- Ripetere l'operazione per impostare il mese e il giorno.
- Premere MODE per uscire.
Unità
Questa impostazione consente di scegliere in quale unità di misura visualizzare i dati, se nel sistema metrico o nel sistema anglosassone.
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Units (unità) e premere SELECT.
- Premere DOWN per selezionare Metric (metrico) o Imperial (anglosassone) e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
Doppio fuso
La funzione di doppio fuso consente di tenere sotto controllo l'ora corrente in un secondo fuso orario. Premere DOWN per mostrare il secondo fuso in basso a sinistra nella schermata della modalità di visualizzazione ora.
Per impostare il doppio fuso orario:
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Dual Time (doppio fuso) e premere SELECT.
- Utilizzare DOWN o UP per impostare le ore e confermare con SELECT.
- Ripetere l'operazione per selezionare i minuti.
- Premere MODE per uscire.
Sveglia
dispone di una funzione di sveglia giornaliera che può essere impostata per suonare una sola volta, o nei giorni della settimana da lunedì a venerdì, oppure ogni giorno.
Quando scatta la sveglia giornaliera, lo schermo lampeggia e il segnale acustico suona per 60 secondi. Premere un tasto qualsiasi per interrompere la sveglia.
Per impostare la sveglia giornaliera:
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Contrast (contrasto) e premere Select.
- Utilizzare DOWN o UP per impostare le ore e confermare con SELECT. Le opzioni disponibili sono Off (disattivata), Once (una volta), Weekdays (giorni della settimana) e Every Day (tutti i giorni).
- Utilizzare DOWN o UP per impostare le ore e confermare con SELECT.
- Ripetere l'operazione per selezionare i minuti.
- Premere MODE per uscire.
Immersioni con decompressione
Se in un'immersione si supera il limite di non decompressione, quando NO DEC TIME (nessuna sosta di decompressione) arriva a zero, l'immersione diventa un immersione con decompressione. Pertanto è necessario eseguire una o più soste di decompressione nel percorso verso la superficie.
Quando inizia l'immersione con decompressione, il messaggio NO DEC TIME (nessuna sosta di decompressione) sul display viene sostituito da ASC TIME (tempo di risalita) e compare un'indicatore CEILING (quota). Compare anche una freccia verso l'alto che esorta a iniziare la risalita.
fornirà i dati di decompressione necessari per la risalita utilizzando due valori chiave:
- (ceiling): profondità oltre la quale non bisogna andare
- (tempo di risalita): tempo di risalita ottimale, espresso in minuti, per risalire in superficie utilizzando i gas disponibili
Se in un'immersione si superano i limiti di non decompressione, il computer per immersioni fornirà i dati di decompressione necessari per la risalita insieme ai seguenti dettagli che vengono aggiornati al proseguire della risalita.
In altre parole, invece di richiedere al subacqueo di fare soste a profondità fisse, il computer per immersioni consente di effettuare la decompressione rimanendo all'interno di un intervallo di profondità. Questa metodologia è definita decompressione continua.
Quota, zona di quota, profondità massima e intervallo di decompressione
Prima di effettuare un'immersione con decompressione, è necessario comprendere il significato di quota, zona di quota, profondità massima e intervallo di decompressione. È indispensabile conoscere questi concetti per poter interpretare correttamente la guida fornita dal computer per immersioni.
- Il ceiling (quota) è la profondità minima fino alla quale si può risalire e da non superare quando si effettua la decompressione.
- La ceiling zone (zona di quota) è l'intervallo di profondità di decompressione ottimale. Questa è la zona compresa tra la profondità di ceiling (quota) e la profondità di 1,2 m (4 ft) sotto quel ceiling.
- Il floor (profondità massima) è la profondità più bassa alla quale il tempo della sosta di decompressione non aumenta. La decompressione inizia quando si oltrepassa questa profondità durante la risalita.
- L'intervallo di decompressione è la gamma di profondità esistente tra il ceiling e il floor. All'interno di questo intervallo ha luogo la decompressione. Tuttavia è importante ricordare che la decompressione rallenta in corrispondenza o in prossimità del floor rispetto alla ceiling zone.
Le profondità di ceiling e floor dipendono dal profilo dell'immersione. La profondità di ceiling è piuttosto bassa al primo ingresso nella modalità di immersione con decompressione. Ma se si resta a quella quota, la profondità di ceiling si sposta verso il basso e il tempo di risalita aumenta. le profondità di floor e ceiling possono variare verso l'alto mentre si effettua la decompressione.
Quando l'acqua è particolarmente mossa, potrebbe essere difficile mantenere una profondità costante in prossimità della superficie. In questi casi è più gestibile mantenere una profondità leggermente al di sotto del ceiling, per assicurarsi che le onde non spostino il subacqueo sopra il ceiling. Suunto consiglia di effettuare la decompressione a profondità superiori a 4 m (13 ft), anche se il ceiling indicato è a una profondità inferiore.
Tempo di ascesa
Il tempo di risalita mostrato sul computer è la quantità di tempo minima necessaria al sub per risalire in superficie in caso di immersione con decompressione. Esso include:
- Il tempo necessario per effettuare la sosta profonda
- Il tempo di risalita dalla profondità a una velocità di risalita di 10 metri (32,8 ft) al minuto
- Il tempo necessario per la decompressione
- Il tempo necessario per effettuare altre soste di sicurezza se la risalita è eccessivamente rapida
AVVISO:Il tempo di risalita effettivo può essere superiore a quello indicato da . Può essere più lungo se la velocità di risalita è inferiore a 10 m (32,8 ft) al minuto o se le soste di decompressione sono effettuate a un livello di profondità maggiore rispetto al ceiling consigliato. Ciò va tenuto in considerazione, poiché potrebbe richiedere una maggiore quantità di gas respiratorio per raggiungere la superficie.
Guida alla decompressione
Durante un'immersione con decompressione si possono effettuare tre tipi di sosta:
- Sosta di sicurezza
- Deep stop (o sosta di profondità)
- Sosta di decompressione
Benché sia possibile ignorare le deep stop e le soste di sicurezza, ciò non è consigliabile. penalizza tali violazioni con soste aggiuntive o altre misure da attuare durante l'immersione o nelle immersioni successive. For more information, see Safety stops and deepstops.
mostra il valore della quota di ceiling sempre a partire dalla più profonda di queste soste. La quota di ceiling delle soste profonde e di sicurezza rimane sempre costante quando il sub è in sosta. Il tempo della sosta, conteggiato alla rovescia, viene visualizzato in minuti e secondi.
Nelle soste di decompressione, la quota di ceiling diminuisce sempre quando ci si avvicina a tale soglia di profondità, assicurando in tal modo una decompressione continua con un tempo di risalita ottimale.
NOTA:Si consiglia sempre di mantenersi in prossimità della quota di decompressione durante la risalita.
Al di sotto del floor
Compare il testo ASC TIME (tempo risalita) lampeggiante e una freccia che punta verso l'alto a indicare che ci si trova al di sotto del floor. Viene emesso anche il segnale acustico di un allarme a bassa priorità. È opportuno iniziare immediatamente la risalita. La profondità di ceiling è mostrata sul lato sinistro del campo centrale e il tempo di risalita totale minimo sul lato destro.
Di seguito è riportato un esempio di immersione con decompressione con un ceiling di 3 m e un tempo di risalita totale di 9 minuti.
Al di sopra del floor
Quando si risale al di sopra del floor, il testo ASC TIME (tempo di risalita) smette di lampeggiare e la freccia che punta verso l'alto scompare, come mostrato sotto.
Questo indica che ci si trova nell'intervallo di decompressione. La decompressione inizia, ma lentamente. Pertanto è opportuno continuare la risalita.
Al ceiling
Quando si raggiunge la ceiling zone, il display mostra due frecce che puntano una verso l'altra, come mostrato sotto.
Durante la sosta di decompressione, il conto alla rovescia del tempo di risalita totale prosegue fino ad arrivare a zero. Se il ceiling si sposta verso l'alto, il subacqueo può risalire al nuovo ceiling.
Si può emergere in superficie solo dopo che sono scomparsi ASC TIME (tempo di risalita) e CEILING (quota). Questo significa che sono state completate sia la sosta di decompressione che qualsiasi altra sosta di sicurezza obbligatoria.
È tuttavia consigliabile restare al di sotto del ceiling finché non scompare anche il testo STOP. Questo indica che è stata completata anche la sosta di sicurezza raccomandata di tre (3) minuti.
Al di sopra del ceiling
Se si risale sopra il ceiling durante una sosta di decompressione, al superamento della profondità di ceiling compare una freccia rivolta verso il basso e una segnalazione acustica continua inizia a suonare.
Inoltre, un avviso di errore Er ricorda al subacqueo che ha solo tre (3) minuti per correggere la sua quota. È necessario scendere immediatamente alla quota di ceiling o al di sotto di essa. Se si continua a violare la decompressione, il computer per immersioni passa in modalità di errore permanente ().
Allarme profondità
Per impostazione predefinita, l'allarme profondità suona a 30 metri (100 ft). È possibile modificare la profondità in base alle preferenze personali o disattivare del tutto l'allarme.
Per modificare la profondità dell'allarme:
- Da una delle modalità immersione, tenere premuto DOWN per entrare nelle impostazioni.
- Utilizzare per scorrere fino a Depth Alarm (allarme profondità) e premere .
- Premere per attivare/disattivare l'allarme e confermare con .
- Utilizzare DOWN e UP per impostare l'anno e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
Quando l'allarme profondità scatta, la retroilluminazione lampeggia e vengono emessi segnali acustici ripetuti. Confermare di aver preso atto dell'allarme premendo un pulsante qualsiasi.
Contrasto del display
È possibile regolare il contrasto del display in base alle preferenze personali o, ad esempio, per adattarlo alle mutate condizioni dell'immersione.
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Contrast (contrasto) e premere Select.
- Utilizzare DOWN o UP per cambiare il contrasto da 0 (il più basso) a 10 (il più alto).
- Premere MODE per uscire.
Cronologia delle immersioni
dispone di una modalità memoria da cui è possibile accedere a un registro dettagliato e a una cronologia delle immersioni.
Il registro memorizza un accurato profilo per ogni immersione registrata. L'intervallo di tempo tra un punto dati e quello successivo che vengono salvati nel registro dipende dalla frequenza di campionamento, che è configurabile dall'utente (vedere ).
La cronologia delle immersioni è un riepilogo di tutte le immersioni registrate.
Per accedere alla cronologia delle immersioni:
- Premere MODE fino a visualizzare MEM (memoria).
- Scegliere History (cronologia) o Logbook (registro immersioni) utilizzando i pulsanti DOWN o UP.
- Mentre si sta visualizzando la cronologia o il registro, è possibile premere MODE per tornare indietro e selezionare l'altra funzione. Premere MODE una seconda volta per uscire.
Cronologia
Una volta visualizzata la cronologia delle immersioni, è possibile selezionare Scuba History (immersioni con autorespiratore) e Free Dive History (immersioni in apnea) utilizzando i tasti DOWN e UP.
La cronologia delle immersioni con autorespiratore mostra un riepilogo dei dati seguenti:
- Ore di immersione
- Numero totale di immersioni
- Profondità massima
La cronologia delle immersioni con autorespiratore è in grado di registrare un massimo di 999 immersioni e 999 ore di immersione. Quando vengono raggiunti questi limiti, i contatori ripartono da zero.
La cronologia delle immersioni in apnea mostra i dati seguenti:
- Le immersioni più profonde e più lunghe tra tutte le immersioni in apnea
- Il tempo di immersione cumulativo espresso in ore e minuti
- Il numero totale di immersioni
La cronologia delle immersioni in apnea è in grado di registrare un massimo di 999 immersioni e 99:59 ore di immersione. Quando vengono raggiunti questi limiti, i contatori ripartono da zero.
Logbook
Ogni registro ha tre pagine:
- Pagina principale

- profondità massima
- data dell'immersione
- tipo di immersione (indicato dalla prima lettera della modalità d'immersione, ad esempio A per la modalità Air (aria)
- ora di inizio immersione
- numero dell'immersione, dalla più vecchia alla più recente
- percentuale/i dei gas della prima miscela utilizzata
- tempo totale di immersione (in minuti, in tutte le modalità)
- Pagina intervallo di superficie e avvisi

- profondità massima
- intervallo di superficie trascorso dalla fine dell'immersione precedente
- profondità media
- avvisi
- OLF% (se applicabile)
- Grafico del profilo di immersione

- temperatura dell'acqua
- profilo profondità/tempo dell'immersione
Premere UP per scorrere passo passo nel grafico del profilo di immersione o tenere premuto UP per scorrere automaticamente.
Il grafico del profilo di immersione mostra punto dopo punto le informazioni sull'immersione, quali la profondità, la direzione della bussola, le informazioni di decompressione, la quota di decompressione e il tempo di risalita.
Tra l'immersione più vecchia e quella più recente viene visualizzato il testo End of Logs (fine registri).
La capacità del registro dipende dalla frequenza di campionamento utilizzata.
Quando la memoria è piena, all'aggiunta di nuove immersioni vengono eliminate quelle più vecchie.
Il contenuto della memoria resta inalterato anche quando si cambia la batteria (purché questa venga sostituita secondo le istruzioni).
NOTA:Più immersioni ripetute sono considerate come appartenenti alla stessa serie di immersioni consecutive se non è trascorso tutto il tempo di non volo.
Modalità di immersione
Suunto Zoop Novo has the following dive modes:
- La modalità Air (Aria) è pensata per le immersioni con aria normale.
- per le immersioni che utilizzano miscele arricchite di ossigeno
- per utilizzare il computer come profondimetro
- Free: for freediving
- disattiva completamente la modalità immersione; il computer non passa automaticamente nella modalità immersione quando immerso nell'acqua e la modalità di pianificazione non è più visibile.
L'impostazione predefinita che si attiva quando si accede alla modalità d'immersione è Air (aria). Nelle impostazioni generali è possibile cambiare la modalità attivata o disattivare completamente la modalità immersione.
Per cambiare le modalità di immersione:
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere [SELECT] per accedere a Dive Mode.
- Regolare il livello di pressione utilizzando UP e DOWN e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
Ogni modalità ha le proprie impostazioni da predisporre quando la modalità stessa è attiva.
Per modificare le impostazioni della modalità immersione:
- Da una specifica modalità immersione, tenere premuto .
- Utlizzare DOWN o UP per scorrere le profondità dell'immersione da compiere.
- Premere SELECT per accedere a una impostazione.
- Regolare il livello di pressione utilizzando DOWN e DOWN e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
NOTA:Alcune impostazioni non possono essere cambiate finché non sono trascorsi almeno cinque (5) minuti dall'immersione.
Modalità Aria
La modalità Aria è la modalità da utilizzare nelle immersioni che impiegano aria normale e dispone delle impostazioni seguenti:
- Personal/altitude adjustment (see Personal and altitude adjustments)
- Depth alarm (see Depth alarm)
- Dive time alarm (see Dive time alarm)
- Sample rate (see Sample rate)
- Deepstop (see Safety stops and deepstops)
Modalità Nitrox
La modalità Nitrox si seleziona quando si utilizzano miscele arricchite di ossigeno.
Le immersioni con Nitrox permettono di aumentare il tempo di permanenza in profondità o di ridurre il rischio di malattia da decompressione (MDD). Tuttavia, quando si modifica la miscela di gas oppure aumenta la profondità, la pressione parziale dell'ossigeno di solito aumenta. fornisce informazioni per correggere l'immersione e mantenersi entro i limiti di sicurezza.
La modalità Nitrox dispone delle seguenti impostazioni:
- Nitrox (miscela di gas)
- Personal/altitude adjustment (see Personal and altitude adjustments)
- Depth alarm (see Depth alarm)
- Dive time alarm (see Dive time alarm)
- Sample rate (see Sample rate)
- Deepstop (see Safety stops and deepstops)
In modalità Nitrox è necessario inserire in la percentuale di ossigeno presente nella bombola e il limite di pressione parziale dell'ossigeno.
Questi due parametri consentono di effettuare i calcoli corretti di azoto e ossigeno e di calcolare il giusto valore di massima profondità operativa (MOD), che si basa sui valori immessi nel computer.
L'impostazione predefinita della percentuale di ossigeno (O2%) è 21% (aria), con un'impostazione predefinita di pressione parziale dell'ossigeno (PO2) pari a 1,4 bar (20 psi).
Per modificare le impostazioni della miscela di gas:
- Nella modalità Nitrox, tenere premuto DOWN.
- Premere SELECT per entrare nelle impostazioni Nitrox.
- Modificare il valore di O2 con DOWN o UP per adeguarsi alla percentuale di ossigeno della bombola e confermare con SELECT.
- Modificare il valore di PO2 (pressione parziale dell'ossigeno) con DOWN o UP e accettare con SELECT.
- Correggere le altre impostazioni secondo necessità.
- Premere MODE per uscire.
NOTA:Se il contenuto di ossigeno in una miscela è impostato a 22% o più, il valore dell'impostazione resta invariato finché non viene modificato. La percentuale non viene riportata automaticamente a 21%.
Modalità Gauge
La modalità Gauge (apnea) consente di utilizzare come un profondimetro con timer.
Il timer visualizzato al centro del display mostra il tempo di immersione in minuti e secondi e si attiva appena si inizia l'immersione. Nell'angolo inferiore destro viene mostrato il tempo totale dell'immersione in corso, espresso in minuti.
Il timer al centro del display può essere utilizzato come cronometro premendo SELECT durante l'immersione.
Premendo SELECT si azzera il timer principale e si aggiunge un segnalibro al registro dell'immersione. Sotto al timer principale viene mostrato l'intervallo di tempo precedente.
La modalità Gauge (apnea) dispone delle seguenti impostazioni:
- Depth alarm (see Depth alarm)
- Dive time alarm (see Dive time alarm)
- Sample rate (see Sample rate)
La modalità Gauge (apnea) è solo un timer di profondità e per questo non prevede dati o calcoli di decompressione.
Modalità Free (apnea)
La modalità Free (apnea) consente di utilizzare il come strumento di ausilio per l'apnea. Il tempo d'immersione viene indicato al centro del display in termini di minuti e secondi.
L'apnea inizia a 1,2 m (4 piedi) e termina quando la profondità scende al di sotto di 0,9 m (3 piedi).
La modalità Free (apnea) dispone delle seguenti impostazioni:
- Depth notifications (see Depth notifications)
- Depth alarm (see Depth alarm)
- Dive time alarm (see Dive time alarm)
- Surface timer (see Surface and no-fly time )
- Sample rate (see Sample rate)
Notifiche di profondità
È possibile definire fino a cinque notifiche di profondità indipendenti da utilizzare durante le apnee, ad esempio per avvisare l'apneista di iniziare la discesa o l'esecuzione del "mouth-fill". Ogni notifica ha una profondità definita e può essere attivata/disattivata.
Quando si raggiunge la profondità di notifica, la retroilluminazione lampeggia e vengono emessi allarmi acustici di bassa priorità.
Per definire le notifiche di profondità:
- Nella modalità Nitrox, tenere premuto DOWN.
- Premere per entrare nella sezione delle impostazioni di Depth Notify (notifica profondità).
- Scorrere le varie notifiche utilizzando e e aprire una notifica con .
- Utilizzare DOWN o UP per attivare/disattivare e confermare con SELECT.
- Regolare il livello di pressione utilizzando DOWN e UP e confermare con SELECT.
- Passare alla successiva notifica da modificare o premere per uscire.
Timer per il conto alla rovescia di superficie
While freediving, you can use the surface countdown timer to help you prepare yourself for you next dive. Suunto Zoop Novo starts the countdown as soon as you reach 1.2 m (4 ft).
Per impostare il timer per il conto alla rovescia di superficie:
- Nella modalità Nitrox, tenere premuto DOWN.
- Utilizzare per scorrere fino a Surf. Time Notify (notifica tempo di superficie). Time Notify.
- Utilizzare DOWN o UP per attivare/disattivare e confermare con SELECT.
- Regolare il livello di pressione utilizzando DOWN e UP e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
Numerazione delle immersioni
Se non ha computato il tempo di non volo fino a zero, allora le immersioni successive apparterranno alla stessa serie di immersioni.
Le immersioni appartenenti a una stessa serie sono numerate in ordine sequenziale. La prima immersione della serie è DIVE 1 (immersione 1), la seconda DIVE 2 (immersione 2) e così via.
Se si inizia una nuova immersione dopo un intervallo di superficie inferiore ai cinque (5) minuti, tratta la nuova immersione come parte dell'immersione precedente. Il tempo d'immersione continua da dove si era interrotto.
Trascorsi più di cinque (5) minuti in superficie, ogni nuova immersione farà parte di una serie di immersioni consecutive. Il contatore di immersioni visualizzato nella modalità planning aggiunge un'unità a ogni nuova immersione della serie di immersioni consecutive.
La modalità di planning consente di riesaminare i limiti di non decompressione relativi alla prossima immersione appartenente a una serie.
Modalità dive planning
La modalità di pianificazione immersioni PLAN NoDeco (pianificazione senza decompressione) consente di pianificare un'immersione che non richiede decompressione. Immettendo la profondità dell'immersione da compiere, calcola il tempo massimo di permanenza a quella profondità senza che siano necessarie soste di decompressione.
La pianificazione dell'immersione tiene conto dei seguenti parametri:
- eventuale azoto residuo calcolato
- cronologia delle immersioni nei precedenti quattro giorni
Per pianificare le immersioni:
- Premere MODE fino a visualizzare PLAN NoDec (pianificazione senza decompressione).
- Il display mostra per qualche istante il tempo di desaturazione rimanente per poi passare alla visualizzazione del planning.
- Utlizzare DOWN o UP per scorrere le profondità dell'immersione da compiere. Le variazioni di profondità avvengono con incrementi di 3 m (10 ft), nell'arco dell'intervallo compreso tra 9 e 45 m (30 ft – 150 ft). Al centro del display viene mostrato il limite di tempo di non decompressione relativo alla profondità selezionata. Se è stata effettuata almeno un'immersione con , compare anche il campo SURFTIME + (tempo di superficie +). Con UP è possibile regolare l'intervallo di superficie.
- Tra immersioni consecutive, è possibile premere SELECT per regolare l'intervallo di superficie.
- Premere MODE per uscire.
NOTA:la modalità di pianificazione delle immersioni viene disabilitata se il computer è in uno stato di errore (vedere ) o se la modalità di immersione è spenta o in modalità Gauge (profondimetro).
Allarme durata immersione
L'allarme durata immersione può essere attivato e utilizzato per diversi scopi, con la finalità di promuovere un maggior livello di sicurezza nelle immersioni. Si tratta in sostanza di un semplice timer per il conto alla rovescia, espresso in minuti.
Per impostare l'allarme durata immersione:
- Da una delle modalità di immersione, tenere premuto .
- Premere DOWN per scorrere fino a Air Time (tempo d'aria).
- Premere per attivare l'allarme e confermare con .
- Impostare la durata utilizzando e e confermare con .
- Premere MODE per uscire.
Stato di errore (blocco algoritmo)
dispone di appositi indicatori che avvisano il sub e gli consentono di reagire a determinate situazioni che potrebbero aumentare significativamente il rischio di MDD. Se il sub non risponde a questi avvisi, entra in uno stato di errore e mostra la scritta Er sul display. Questa indicazione implica un rischio enormemente maggiore di incorrere in MDD.

Se non si eseguono le soste di decompressione indicate per più di tre (3) minuti, l'algoritmo RGBM entra in blocco per 48 ore. Quando l'algoritmo è bloccato, non è disponibile alcuna informazione e sul display appare invece la scritta Er. Il blocco dell’algoritmo è una misura di sicurezza atta a segnalare che i dati relativi alla decompressione non sono più validi.
Al verificarsi di questa condizione, ridiscendere al di sotto della quota di decompressione per proseguire la decompressione. Se ciò non avviene entro tre (3) minuti, blocca il calcolo dell'algoritmo e al suo posto visualizza la scritta Er (figura seguente). Come si può vedere, il valore di ceiling non è più visualizzato.
In questa situazione aumenta considerevolmente il rischio di incorrere nella malattia da decompressione (MDD). I dati di decompressione non saranno disponibili per le 48 ore successive all’emersione.
È possibile utilizzare il dispositivo per le immersioni anche quando l'algoritmo è bloccato, ma invece dei dati di decompressione viene mostrata la scritta Er.
Se si continua l'immersione nello stato di errore, il tempo di blocco dell'algoritmo si reimposta a 48 ore dal momento dalla riemersione.
Impostazioni personali e di altitudine
La predisposizione alla malattia da decompressione (MDD) dipende da svariati fattori, che possono variare da soggetto a soggetto, oltre che da un giorno all'altro.
I fattori che possono accrescere il rischio di MDD includono:
- immersioni in acqua fredda, con temperatura inferiore a 20 °C (68 °F)
- stato della condizione fisica non ottimale o inferiore alla media personale
- affaticamento
- disidratazione
- stress
- obesità
- forame ovale pervio (PFO)
- esercizio fisico svolto prima o dopo l'immersione
È possibile adattare l'algoritmo in base alla predisposizione personale alla MDD impostando uno dei tre livelli di fattore personale.
Impostazioni personali |
Descrizione |
0 |
Condizioni ideali (valore predefinito). |
1 |
Prudenziale. Sussistono alcune condizioni o fattori di rischio. |
2 |
Maggiormente prudenziale. Sussistono numerosi fattori o condizioni di rischio. |
Oltre alle impostazioni personali, può essere configurato per immersioni ad altitudini diverse. Così facendo, il computer modifica i calcoli di decompressione sulla base dell'altitudine selezionata.
Selezione dell'altitudine |
Descrizione |
0 |
0 – 300 m (0 – 980 ft) (intervallo predefinito) |
1 |
300 – 1500 m (980 – 4900 ft) |
2 |
1500 – 3.000 m (4.900 – 9.800 ft) |
Per cambiare le impostazioni personali e altitudine:
- Da una delle modalità immersione, tenere premuto DOWN.
- Premere SELECT per entrare nella sezione delle impostazioni di Personal Altitude (altitudine personalizzata).
- Premere UP per cambiare l'impostazione Personal (fattore personale) e confermare con SELECT.
- Premere UP per cambiare l'impostazione Altitude (altitudine) e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
AVVISO:Salire a un'altitudine superiore può provocare un temporaneo mutamento dell'equilibrio dell'azoto disciolto nel corpo. Si raccomanda di acclimatarsi alla nuova altitudine aspettando almeno tre (3) ore prima di immergersi.
Modalità risparmio energia
Il display di si spegne dopo 30 minuti di inattività per risparmiare la batteria. Premere un pulsante qualsiasi per riaccendere il display.
Soste di sicurezza e soste profonde
Le soste di sicurezza sono universalmente considerate una buona pratica di immersione e rappresentano una componente essenziale della maggior parte delle tabelle d'immersione. The reasons for performing a safety stop include: reducing sub-clinical DCI, microbubble reduction, ascent control, and orientation before surfacing.
Suunto Zoop Novo displays two different types of safety stops: recommended and mandatory.
Per ogni immersione superiore ai 10 m (30 ft) di profondità viene presentato un conto alla rovescia di tre minuti per effettuare la sosta di sicurezza consigliata. This stop is taken in the 3-6 m (10-20 ft) range. Suunto Zoop Novo shows a STOP icon and a three-minute countdown.
NOTA:Quando le soste profonde sono attivate, la durata delle soste di sicurezza obbligatorie viene indicata in secondi.
Quando la velocità di risalita supera i 10 metri (33 ft) al minuto per più di cinque secondi consecutivi, la formazione di microbolle potrebbe essere superiore a quanto consentito nel modello di decompressione.
In questa situazione, aggiunge una sosta di sicurezza obbligatoria all'immersione. Il tempo di questa sosta dipende dall'entità della violazione della velocità di risalita.
Sul display compare l'icona STOP. Al raggiungimento di una profondità compresa tra 6 e 3 metri (18 e 9 ft), sono visualizzate le informazioni seguenti:
- CEILING e STOP
- Quota di decompressione
- Durata della sosta di sicurezza
Attendere alla quota di decompressione finché non scompare l'avviso di sosta di sicurezza obbligatoria.
AVVISO:NON RISALIRE MAI SOPRA LA QUOTA DI CEILING! In fase di decompressione non si deve mai risalire sopra la quota di ceiling. Per evitare di farlo involontariamente, è consigliabile rimanere a una profondità leggermente inferiore a quella della quota di ceiling.
Le soste profonde, o deep stop, si attivano quando si superano i 20 metri (65,6 piedi) di profondità.
Se quando si attiva la sosta profonda sullo schermo è visualizzato il timer di profondità, quest'ultimo viene sostituito dal timer della sosta profonda.
Quando la sosta profonda è terminata, il sub può passare dalla visualizzazione della sosta profonda a quella del timer tenendo premuto il tasto MODE.
Deepstops are presented the same way as safety stops. Suunto Zoop Novo notifies you that you are in the deepstop area by displaying:
- CEILING nella parte superiore
- DEEPSTOP (sosta in profondità) nella riga centrale
- Profondità della sosta
- Timer per il conto alla rovescia
Le soste in profondità sono attivate per impostazione predefinita nelle modalità Air (aria) e Nitrox. Per disattivare le soste in profondità:
- Da una delle modalità immersione, tenere premuto DOWN.
- Premere DOWN per scorrere fino a Version (versione) ed entrare con SELECT.
- Premere per attivare/disattivare.
- Premere MODE per uscire.
Velocità di campionamento
La velocità di campionamento controlla con quale frequenza le informazioni dell'immersione vengono salvate nella memoria del profilo di immersione. La velocità di campionamento predefinita è di 20 secondi in modalità Air e Nitrox e di 2 secondi in modalità Free Dive.
Per cambiare la velocità di campionamento:
- Da una delle modalità immersione, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Dual Time (doppio fuso) e premere SELECT.
- Utilizzare DOWN o UP per attivare/disattivare e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
Le velocità di campionamento possibili in modalità Air e Nitrox sono: 10, 20, 30 e 60 secondi.
Le velocità di campionamento possibili in modalità Free Dive sono: 1, 2 e 5 secondi.
Versione del software
È possibile controllare la versione del software e lo stato della batteria di nella sezione delle impostazioni generali.
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Units (unità) e premere SELECT.
- La versione del software viene visualizzata insieme alla carica della batteria.
Cronometro
Il cronometro può essere utilizzato per misurare tempo trascorso e tempi parziali.
Per attivare il cronometro:
- Dalla modalità ora, scorrere la visualizzazione della riga inferiore utilizzando i tasti e fino a visualizzare il cronometro.
- Premere per avviare/arrestare il cronometro.
- Premere per prendere i tempi parziali.
- Tenere premuto SELECT per azzerare il cronometro.
Una volta arrestato il cronometro, è possibile scorrere i tempi parziali con il tasto .
Il cronometro può essere utilizzato anche durante un'immersione per qualsiasi scopo in cui sia necessario misurare il tempo. Per attivare il cronometro quando si è in modalità immersione, tenere premuto .
Avviare e arrestare il cronometro premendo .
NOTA:Se quando si sta utilizzando il cronometro si attiva una sosta di profondità, il campo del timer non sarà visibile.
Intervallo di superficie e tempo di non volo
Una volta in superficie, continuerà a fornire informazioni post-immersione e a emettere gli allarmi. Se dopo un'immersione è necessario attendere un certo tempo prima di poter prendere un aereo, in tutte le modalità sarà visibile il simbolo di non volo.

Per avere ulteriori informazioni sugli intervalli di superficie e il tempo di non volo, entrare in modalità immersione.
mostra il tempo trascorso da quando si è emersi in superficie nel campo Surf t. (tempo di superficie). Il simbolo dell'aereo indica che non è possibile volare. Nel campo No Fly (non volo) viene mostrato il conto alla rovescia, ovvero il tempo rimanente prima che sia possibile prendere nuovamente un aereo senza correre rischi.
Il tempo di non volo è sempre di almeno 12 ore o comunque equivalente al tempo di desaturazione (se questo è superiore alle 12 ore). Per tempi di desaturazione inferiori a 70 minuti non viene visualizzato alcun tempo di non volo.
Se nel corso di un'immersione è stata omessa la decompressione, facendo entrare nello stato di errore (vedere ), il tempo di non volo è sempre di 48 ore.
Allo stesso modo, se viene fatta un'immersione in modalità Gauge (profondimetro), il tempo di non volo sarà di 48 ore.
AVVISO:EVITA DI INTRAPRENDERE VIAGGI IN AEREO PRIMA CHE IL COMPUTER ABBIA AZZERATO IL CONTEGGIO DEL TEMPO DI NON VOLO. PRIMA DI INTRAPRENDERE UN VIAGGIO IN AEREO, RICORDATI SEMPRE DI CONTROLLARE IL TEMPO DI NON VOLO RIMANENTE SUL COMPUTER! Volare o effettuare viaggi che prevedano spostamenti ad altitudini più elevate durante il tempo di non volo può aumentare notevolmente il rischio di MDD. A questo scopo è consigliabile prendere visione delle raccomandazioni fornite dal DAN (Divers Alert Network). Non ci potrà mai essere una regola sul divieto di volo dopo un’immersione in grado di scongiurare completamente la malattia da decompressione!
Il DAN (Divers Alert Network) raccomanda i seguenti tempi di non volo:
- È richiesto un intervallo di superficie minimo di 12 ore per avere la ragionevole sicurezza che un subacqueo non mostrerà sintomi salendo a un'altitudine tipica di un volo commerciale (fino a 2.400 m di altezza, ovvero 8.000 ft).
- I sub che pianificano di immergersi quotidianamente, facendo più immersioni per diversi giorni, o che fanno immersioni che richiedono soste di decompressione, dovrebbero osservare precauzioni speciali e attendere un intervallo superiore alle 12 ore prima di volare. Inoltre, l'organismo UHMS (Undersea and Hyperbaric Medical Society) consiglia ai sub che utilizzano bombole d'aria standard e che non mostrano sintomi di malattia da decompressione, di attendere almeno 24 ore dall'ultima immersione prima di prendere un volo su un velivolo con cabina pressurizzata fino a 2.400 m. Le uniche due eccezioni a questa raccomandazione sono le seguenti:
- Se un subacqueo ha accumulato un tempo di immersione totale inferiore alle due (2) ore nelle ultime 48 ore, si consiglia un intervallo di superficie di 12 ore prima di prendere un volo.
- Dopo un'immersione che ha richiesto una sosta di decompressione, il volo dovrebbe essere posticipato di almeno 24 ore e, se possibile, di 48 ore.
Suunto raccomanda di evitare i viaggi in aereo finché non sono state soddisfatte tutte le linee guida DAN e UHMS e le condizioni di non volo indicate dal computer.
RGBM Suunto
Lo sviluppo del modello di decompressione di Suunto risale agli anni ottanta, quando Suunto applicò il modello di Bühlmann sulla base dei valori M nello SME Suunto. Da allora la ricerca e lo sviluppo proseguono con l'aiuto di esperti esterni e interni.
Nell'ultimo periodo degli anni novanta, Suunto, in collaborazione con il Dott. Bruce Wienke, ha sviluppato il modello RGBM (Reduced Gradient Bubble Model), che calcola nei subacquei sia i gas dissolti nei tessuti, sia le microbolle in circolo, implementandolo sul modello precedente basato sui valori M. I primi prodotti commerciali ad applicare questo algoritmo sono stati due modelli intramontabili, Suunto Vyper e Suunto Stinger. Con questi prodotti è stato compiuto un enorme passo avanti per la sicurezza dei sub, in quanto erano in grado di tenere in considerazione diverse situazioni d'immersione che non venivano considerate nei modelli precedenti basati solo sui gas disciolti, operando anche in base alle seguenti funzionalità aggiuntive:
- Monitoraggio di immersioni ripetitive in più giorni
- Calcolo di immersioni ripetitive con intervalli di superficie ridotti
- Reazione nel caso di un'immersione più profonda rispetto alla precedente
- Adattamento alle risalite rapide che comportano un elevato accumulo di microbolle (bolle silenti)
- Inclusione della coerenza rispetto alle leggi fisiche reali della cinetica dei gas
L'algoritmo Suunto RGBM prevede sia il gas disciolto, sia il gas libero nel sangue e nei tessuti dei subacquei. Si tratta di un miglioramento significativo rispetto ai classici modelli di Haldane, che non facevano alcuna previsione sui gas liberi. Suunto RGBM offre un livello di sicurezza aggiuntivo grazie alla sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di situazioni e profili di immersione.
La sicurezza del sub
dal momento che tutti i modelli di decompressione sono puramente teorici e non tengono sotto controllo ciò che avviene realmente nel corpo del subacqueo, nessun modello di decompressione può garantire l’assenza di MDD. È stato dimostrato sperimentalmente che se l'attività subacquea è praticata costantemente e frequentemente, il corpo si adatta in una certa misura alla decompressione. Ai subacquei che si immergono frequentemente in immersioni che li espongono ad un rischio più elevato, è vivamente consigliato l'uso delle impostazioni personali.
ATTENZIONE:Utilizzare sempre le stesse impostazioni personali e di altitudine per l’immersione e per la pianificazione. Aumentare l'impostazione delle impostazioni personali o dell'altitudine rispetto ai valori utilizzati per la pianificazione può allungare i tempi di decompressione nelle immersioni più profonde e, di conseguenza, richiedere un maggiore volume di miscela. Se dopo aver pianificato l'immersione si modificano le impostazioni personali, si corre il rischio di rimanere senza miscela da respirare.
Immersioni in altitudine
La pressione atmosferica è più bassa in alta quota che al livello del mare. Viaggiare in alta quota provoca un aumento dell’azoto disciolto nel corpo, alterando lo stato di equilibrio registrato all’altitudine iniziale. Col tempo, l’azoto in eccesso viene gradualmente eliminato e l’equilibrio si ripristina. Si raccomanda di acclimatarsi alla nuova altitudine aspettando almeno tre ore prima di immergersi.
Prima di immergersi in alta quota occorre modificare le impostazioni di altitudine del computer in modo che possa eseguire i calcoli correttamente tenendo conto della quota elevata. Le pressioni parziali massime di azoto ammesse dal modello matematico del computer sono ridotte in funzione della pressione ambiente più bassa.
Di conseguenza, i limiti di non decompressione ammessi sono notevolmente ridotti.
AVVISO:SELEZIONA L’IMPOSTAZIONE DI ALTITUDINE CORRETTA! Se l’immersione avviene ad altitudini superiori ai 300 m (1000 ft), l’impostazione di altitudine deve essere selezionata in modo corretto per consentire al computer di calcolare lo stato di decompressione. Il computer per immersioni non è adatto a essere utilizzato ad altitudini superiori a 3.000 m (10000 ft). L’impostazione sbagliata degli adattamenti di altitudine o il superamento del limite massimo correlato comporterà dati di immersione e pianificazione inattendibili.
Esposizione all'ossigeno
I calcoli relativi all’esposizione all’ossigeno si basano su tabelle e principi relativi ai tempi limite di esposizione oggi largamente accettati.
Il computer per immersioni calcola separatamente la tossicità da ossigeno a livello di sistema nervoso centrale (CNS) e la tossicità da ossigeno a livello polmonare, quest’ultima misurata con l'aggiunta di unità OTU (Oxygen Toxicity Unit).
I due valori sono espressi in percentuale in modo che l'esposizione massima tollerata dal subacqueo sia pari per entrambi al 100%.
non visualizza la percentuale CNS o la percentuale OTU, ma visualizza nel campo OLF% (percentuale di tossicità raggiunta dall'ossigeno) il valore maggiore tra i due. Il valore OLF% rappresenta la percentuale di tossicità raggiunta dall'ossigeno o l'esposizione alla tossicità dell'ossigeno.
Ad esempio, se per il subacqueo l'esposizione tollerata massima per la percentuale CNS è 85% e l'esposizione tollerata massima per la percentuale OTU è 80%, il campo (OLF%) visualizza il valore in scala più elevato, che in questo esempio è 85%.
I dati relativi all'ossigeno visualizzati sul display del computer hanno, inoltre, la funzione di fornire nel momento giusto dell'immersione tutte le informazioni e gli avvisi necessari per garantire la massima sicurezza.
AVVISO:QUANDO LA PERCENTUALE DI TOSSICITÀ DELL’OSSIGENO INDICA CHE SI È RAGGIUNTO IL LIMITE MASSIMO, BISOGNA RIDURRE IMMEDIATAMENTE L’ESPOSIZIONE ALL’OSSIGENO. Se non si riduce l'esposizione all'ossigeno dopo la comparsa di un avviso CNS/OTU, aumenta pericolosamente il rischio di tossicità dell'ossigeno, con conseguenti lesioni o addirittura morte.
Toni
I toni acustici del dispositivo possono essere attivati o disattivati. Quando i toni sono disattivati, sveglie e allarmi non sono udibili.
Per impostare i toni:
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Utilizzare DOWN o UP per scorrere fino a Tones (toni) e premere SELECT.
- Utilizzare DOWN o UP per attivare/disattivare e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
Contatto bagnato
Il contatto bagnato è situato sul lato della cassa. Sott'acqua i poli del contatto bagnato sono collegati per mezzo della conduttività dell'acqua. passa alla modalità Dive quando percepisce la presenza di acqua e il profondimetro rileva la pressione dell'acqua a 1,2 m (4 ft).
Sul display resta visibile il simbolo AC (Active Contact), che scompare quando il contatto bagnato si disattiva. È importante tenere sempre pulita l'area del contatto bagnato. L'eventuale deposito di sporcizia o altri detriti possono impedirne l'attivazione/disattivazione automatica.
NOTA:la formazione di umidità attorno al contatto bagnato può causare l'attivazione della modalità di immersione. Questo può succedere, ad esempio, quando si lavano le mani o in presenza di sudore. Per risparmiare la batteria, disattivare il contatto bagnato pulendolo e/o asciugandolo con un asciugamano morbido.