Attivazione e controlli preventivi
A meno che la modalità di immersione non sia disattivata, questa si attiva automaticamente quando ci si immerge oltre 1,2 m (4 ft) di profondità. Tuttavia, è preferibile passare alla modalità immersione prima di immergersi, in modo da poter verificare lo stato della batteria, il display e così via.
Ogni volta che entra in modalità immersione, viene eseguita una serie di controlli automatici. Tutti gli elementi grafici del display si accendono e si attivano la retroilluminazione e il segnalatore acustico. A questo punto viene controllato il livello della batteria.
Prima di iniziare un'immersione, è vivamente consigliato passare alla modalità immersione per accertarsi che tutto funzioni correttamente.
Dopo aver eseguito i controlli automatici, entra in modalità superficie. A questo punto è opportuno eseguire i controlli manuali prima di entrare in acqua.
Assicurarsi che:
- sia nella modalità corretta e fornisca visualizzazioni complete.
- L’unità di sistema sia corretta.
- Siano mostrati i valori corretti di temperatura e profondità.
- La segnalazione acustica degli allarmi sia funzionante.
Allarmi, avvisi e notifiche
dispone di allarmi acustici e visivi concepiti per avvertire il sub di aver raggiunto o superato un limite o una preimpostazione importante.
Il tipo di allarme acustico che indica il livello di priorità basso:
Tipo di allarme |
Sequenza di suoni |
Durata |
Bassa priorità |
 |
Suono di 2,4 sec. + pausa di 2,4 sec. |
Inoltre sono previsti due tipi di notifica acustica:
Segnale acustico di istruzione |
Sequenza di suoni |
Spiegazione |
Risalita |
 |
Inizia risalita |
Discesa |
 |
Inizia discesa |
visualizza informazioni durante le pause degli allarmi al fine di risparmiare la batteria.
Allarmi a bassa priorità:
Tipo di allarme |
Motivo dell'allarme |
Allarme a bassa priorità, ripetuto due volte.
Il valore della profondità massima lampeggia.
|
È stata superata la profondità massima impostata o quella predefinita del dispositivo. Confermare di aver preso atto dell'allarme premendo un pulsante qualsiasi. |
Allarme a bassa priorità, ripetuto due volte; il valore relativo alla durata dell'immersione lampeggia. |
È stato superato il tempo di immersione impostato. Confermare di aver preso atto dell'allarme premendo un pulsante qualsiasi. |
Allarme a bassa priorità. Il valore della profondità massima lampeggia. |
È stata raggiunta la profondità definita. Confermare di aver preso atto dell'allarme premendo un pulsante qualsiasi. |
Allarme a bassa priorità.
Il valore relativo all'intervallo di superficie lampeggia.
|
Durata del tempo di superficie fino all'immersione successiva. Confermare di aver preso atto dell'allarme premendo un pulsante qualsiasi. |
Allarmi visivi
Simbolo sul display |
Indicazione |
 |
Non è possibile prendere un aereo (dopo una singola immersione in apnea di 10 minuti) |
Timer apnea
È possibile utilizzare il timer apnea per praticare allenamenti intervallati in apnea. È possibile selezionare le seguenti impostazioni:
- tempo di ventilazione; rappresenta la durata iniziale del tempo di respirazione personale. Il tempo viene aumentato di un valore pari al tempo di incremento per ogni intervallo.
- tempo di incremento; viene aggiunto al tempo di ventilazione per ogni intervallo. Se, ad esempio, il proprio tempo di ventilazione è 1:00 minuto e il tempo di incremento è 0:30 secondi, la prima ventilazione dell'intervallo è 1:00, la seconda è 1:30, la terza 2:00 e così via.
- numero di intervalli.
Per selezionare le impostazioni del timer apnea:
- Dalla modalità ora, tenere premuto per passare alla visualizzazione del timer apnea.
- Tenere premuto per accedere alle impostazioni del timer apnea.
- Regolare il livello di pressione utilizzando UP e DOWN e confermare con SELECT.
- Regolare il livello di pressione utilizzando UP e DOWN e confermare con SELECT.
- Selezionare il numero di intervalli utilizzando e e confermare con .
Per utilizzare il timer apnea:
- Premere per iniziare il primo intervallo. Il timer esegue il conto alla rovescia del tempo di ventilazione. Il conto alla rovescia continua fino a -0:30 secondi oltre il tempo di ventilazione definito.
- Premere per iniziare il ciclo di apnea. È possibile iniziare il ciclo in qualsiasi momento durante il conto alla rovescia della ventilazione. Il tempo di apnea non è definito nel computer. Può essere lungo o breve in base alla propria scelta.
- Premere nuovamente per iniziare il ciclo di ventilazione successivo.
- Ripetere fino alla fine del numero di intervalli definito.
- Premere per uscire dal timer apnea.
È possibile azzerare il timer apnea tenendo premuto .
Il timer apnea supporta fino a 20 intervalli, ma questo dipende dai tempi di ventilazione e di incremento. L'ultimo ciclo di ventilazione non può essere più breve di 0:05 secondi o superare i 20:00 minuti.
AVVISO:Chiunque pratichi attività di immersione in cui occorre trattenere il fiato può incorrere in una patologia definita Sincope da apnea prolungata (SWB, shallow-water blackout), con improvvisa perdita di coscienza a seguito di carenza di ossigeno.
Retroilluminazione
Per attivare la retroilluminazione durante l'immersione, premere MODE.
Altrimenti tenere premuto MODE e attendere che la retroilluminazione si accenda.
È possibile definire per quanto tempo deve restare accesa la retroilluminazione quando la si attiva, oppure disattivarla del tutto.
Per impostare la durata della retroilluminazione:
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere DOWN per scorrere fino a Backlight (retroilluminazione) e premere SELECT.
- Utilizzare DOWN o UP per impostare la durata o disattivare.
- Premere MODE per salvare e chiudere le impostazioni.
NOTA:Quando la retroilluminazione è disattivata, non si accenderà neanche in caso di allarme.
Indicatori della batteria
La temperatura e l'ossidazione dei contatti possono influenzare la tensione della batteria. Se non si utilizza per molto tempo o se lo si utilizza a basse temperature, può comparire l'avviso di batteria scarica anche se la carica rimanente è sufficiente.
In questi casi, rientrare in modalità immersione ed assicurarsi che la batteria sia carica. Se la batteria è scarica, sarà visualizzato l'avviso di batteria scarica.
Se in modalità superficie compare l'icona di batteria scarica o se il display è sbiadito, la batteria potrebbe essere scarica. Si consiglia di sostituire la batteria.
NOTA:Per ragioni di sicurezza, quando viene mostrato l'avviso di batteria scarica non è possibile attivare la retroilluminazione e le segnalazioni acustiche.
Orologio con datario
L'orologio con datario è la modalità predefinita di .
Tempo
Nelle impostazioni dell'orario è possibile impostare ore, minuti, secondi e formato di visualizzazione (12 o 24 ore).
Per impostare l'ora:
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Units (unità) e premere SELECT.
- Utilizzare DOWN o UP per impostare le ore e confermare con SELECT.
- Ripetere l'operazione per impostare i minuti e i secondi. Utilizzare DOWN o UP per impostare le ore e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
Data
Nella riga inferiore della schermata della modalità ora sono mostrati la data e il giorno della settimana. Premere DOWN per selezionare la visualizzazione desiderata.
Per impostare la data:
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Date (data) e premere SELECT.
- Utilizzare DOWN e UP per impostare l'anno e confermare con SELECT.
- Ripetere l'operazione per impostare il mese e il giorno.
- Premere MODE per uscire.
Unità
Questa impostazione consente di scegliere in quale unità di misura visualizzare i dati, se nel sistema metrico o nel sistema anglosassone.
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Units (unità) e premere SELECT.
- Premere DOWN per selezionare Metric (metrico) o Imperial (anglosassone) e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
Doppio fuso
La funzione di doppio fuso consente di tenere sotto controllo l'ora corrente in un secondo fuso orario. Premere DOWN per mostrare il secondo fuso in basso a sinistra nella schermata della modalità di visualizzazione ora.
Per impostare il doppio fuso orario:
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Dual Time (doppio fuso) e premere SELECT.
- Utilizzare DOWN o UP per impostare le ore e confermare con SELECT.
- Ripetere l'operazione per selezionare i minuti.
- Premere MODE per uscire.
Sveglia
dispone di una funzione di sveglia giornaliera che può essere impostata per suonare una sola volta, o nei giorni della settimana da lunedì a venerdì, oppure ogni giorno.
Quando scatta la sveglia giornaliera, lo schermo lampeggia e il segnale acustico suona per 60 secondi. Premere un tasto qualsiasi per interrompere la sveglia.
Per impostare la sveglia giornaliera:
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Contrast (contrasto) e premere Select.
- Utilizzare DOWN o UP per impostare le ore e confermare con SELECT. Le opzioni disponibili sono Off (disattivata), Once (una volta), Weekdays (giorni della settimana) e Every Day (tutti i giorni).
- Utilizzare DOWN o UP per impostare le ore e confermare con SELECT.
- Ripetere l'operazione per selezionare i minuti.
- Premere MODE per uscire.
Contrasto del display
È possibile regolare il contrasto del display in base alle preferenze personali o, ad esempio, per adattarlo alle mutate condizioni dell'immersione.
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Contrast (contrasto) e premere Select.
- Utilizzare DOWN o UP per cambiare il contrasto da 0 (il più basso) a 10 (il più alto).
- Premere MODE per uscire.
Allarme profondità
Per impostazione predefinita, l'allarme profondità suona a 30 metri (100 ft). È possibile modificare la profondità in base alle preferenze personali o disattivare del tutto l'allarme.
Per modificare la profondità dell'allarme:
- Da una delle modalità immersione, tenere premuto DOWN per entrare nelle impostazioni.
- Utilizzare per scorrere fino a Depth Alarm (allarme profondità) e premere .
- Premere per attivare/disattivare l'allarme e confermare con .
- Utilizzare DOWN e UP per impostare l'anno e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
Quando l'allarme profondità scatta, la retroilluminazione lampeggia e vengono emessi segnali acustici ripetuti. Confermare di aver preso atto dell'allarme premendo un pulsante qualsiasi.
Cronologia delle immersioni
dispone di una modalità memoria da cui è possibile accedere a un registro dettagliato e a una cronologia delle immersioni.
Il registro memorizza un accurato profilo per ogni immersione registrata. L'intervallo di tempo tra un punto dati e quello successivo che vengono salvati nel registro dipende dalla frequenza di campionamento, che è configurabile dall'utente (vedere ).
La cronologia delle immersioni è un riepilogo di tutte le immersioni registrate.
Per accedere alla cronologia delle immersioni:
- Premere MODE fino a visualizzare MEM (memoria).
- Scegliere History (cronologia) o Logbook (registro immersioni) utilizzando i pulsanti DOWN o UP.
- Mentre si sta visualizzando la cronologia o il registro, è possibile premere MODE per tornare indietro e selezionare l'altra funzione. Premere MODE una seconda volta per uscire.
Cronologia
Una volta visualizzata la cronologia delle immersioni, è possibile selezionare Scuba History (immersioni con autorespiratore) e Free Dive History (immersioni in apnea) utilizzando i tasti DOWN e UP.
La cronologia delle immersioni con autorespiratore mostra un riepilogo dei dati seguenti:
- Ore di immersione (se una singola immersione supera i 10 minuti)
- Numero totale di immersioni
- Profondità massima
La cronologia delle immersioni con autorespiratore è in grado di registrare un massimo di 999 immersioni e 999 ore di immersione. Quando vengono raggiunti questi limiti, i contatori ripartono da zero.
La cronologia delle immersioni in apnea mostra i dati seguenti:
- Le immersioni più profonde e più lunghe tra tutte le immersioni in apnea
- Il tempo di immersione cumulativo espresso in ore e minuti
- Il numero totale di immersioni
La cronologia delle immersioni in apnea è in grado di registrare un massimo di 999 immersioni e 99:59 ore di immersione. Quando vengono raggiunti questi limiti, i contatori ripartono da zero.
Logbook
Per accedere al registro:
- Premere MODE tre volte fino a selezionare la modalità MEM (memoria).
- Premere UP per scegliere Logbook (registro immersioni).
- Utilizzare DOWN o UP per scorrere fino a selezionare il registro che si desidera consultare e premere SELECT.
- Premere SELECT per scorrere le diverse pagine.
- Premere MODE per uscire.
Ogni registro ha tre pagine:
- Riepilogo
- profondità massima
- data dell'immersione
- tipo di immersione (indicato dalla prima lettera della modalità d'immersione in lingua inglese, (F) per la modalità (Apnea) e (G) per la modalità (Profondimetro) se l'immersione supera i 10 minuti)
- ora di inizio immersione
- numero dell'immersione, dalla più vecchia alla più recente
- durata totale dell'immersione (espressa in minuti)
- Intervallo di superficie
- profondità massima
- intervallo di superficie trascorso dalla fine dell'immersione precedente
- profondità media
- Profilo di immersione
- Grafico del profilo di immersione
- temperatura dell'acqua
- profilo profondità/tempo dell'immersione
Premere UP per spostarsi passo passo nel grafico del profilo di immersione o tenere premuto UP per scorrere automaticamente.
Il grafico del profilo di immersione mostra le informazioni relative all'immersione punto per punto.
Tra l'immersione più vecchia e quella più recente viene visualizzato il testo End of Logs (fine registri).
La capacità del registro dipende dalla frequenza di campionamento utilizzata. Con l'impostazione di fabbrica (2 secondi), la capacità del registro è di circa 3,5 ore.
Quando la memoria è piena, all'aggiunta di nuove immersioni vengono eliminate quelle più vecchie.
Il contenuto della memoria resta inalterato anche quando si cambia la batteria (purché questa venga sostituita secondo le istruzioni).
Numerazione delle immersioni
Immersioni ripetitive effettuate nella stessa giornata sono considerate parte della stessa serie di immersioni.
Le immersioni appartenenti a una stessa serie sono numerate in ordine sequenziale. La prima immersione della serie è DIVE 1 (immersione 1), la seconda DIVE 2 (immersione 2) e così via.
Modalità di immersione
Il Suunto D4f è dotato di tre modalità di immersione.
- per l'apnea
- disattiva completamente la modalità immersione; il computer non passa automaticamente nella modalità immersione quando immerso nell'acqua e la modalità di pianificazione non è più visibile.
Per impostazione predefinita si attiva la modalità immersione (Apnea). Nelle impostazioni generali è possibile cambiare la modalità attivata o disattivare completamente la modalità immersione.
SUGGERIMENTO:La modalità d'immersione può essere disattivata nei periodi in cui non si necessita di un computer per immersioni.
Per cambiare le modalità di immersione:
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Premere [SELECT] per accedere a Dive Mode.
- Regolare il livello di pressione utilizzando UP e DOWN e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
Ogni modalità ha le proprie impostazioni da predisporre quando la modalità stessa è attiva.
Per modificare le impostazioni della modalità immersione:
- Da una specifica modalità immersione, tenere premuto .
- Utlizzare DOWN o UP per scorrere le profondità dell'immersione da compiere.
- Premere SELECT per accedere a una impostazione.
- Regolare il livello di pressione utilizzando DOWN e DOWN e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
Modalità Free (apnea)
La modalità Free (apnea) consente di utilizzare il come strumento di ausilio per l'apnea. Il tempo d'immersione viene indicato al centro del display in termini di minuti e secondi.
L'apnea inizia a 1,2 m (4 piedi) e termina quando la profondità scende al di sotto di 0,9 m (3 piedi).
La modalità Free (apnea) dispone delle seguenti impostazioni:
- Depth notifications (see Depth notifications)
- Depth alarm (see Depth alarm)
- Dive time alarm (see Dive time alarm)
- Surface timer (see Surface countdown timer)
- Sample rate (see Sample rate)
Notifiche di profondità
È possibile definire fino a cinque notifiche di profondità indipendenti da utilizzare durante le apnee, ad esempio per avvisare l'apneista di iniziare la discesa o l'esecuzione del "mouth-fill". Ogni notifica ha una profondità definita e può essere attivata/disattivata.
Quando si raggiunge la profondità di notifica, la retroilluminazione lampeggia e vengono emessi allarmi acustici di bassa priorità.
Per definire le notifiche di profondità:
- Nella modalità Nitrox, tenere premuto DOWN.
- Premere per entrare nella sezione delle impostazioni di Depth Notify (notifica profondità).
- Scorrere le varie notifiche utilizzando e e aprire una notifica con .
- Utilizzare DOWN o UP per attivare/disattivare e confermare con SELECT.
- Regolare il livello di pressione utilizzando DOWN e UP e confermare con SELECT.
- Passare alla successiva notifica da modificare o premere per uscire.
Timer per il conto alla rovescia di superficie
While freediving, you can use the surface countdown timer to help you prepare yourself for you next dive. Suunto D4f starts the countdown as soon as you reach 1.2 m (4 ft).
Per impostare il timer per il conto alla rovescia di superficie:
- Nella modalità Nitrox, tenere premuto DOWN.
- Utilizzare per scorrere fino a Surf. Time Notify (notifica tempo di superficie). Time Notify.
- Utilizzare DOWN o UP per attivare/disattivare e confermare con SELECT.
- Regolare il livello di pressione utilizzando DOWN e UP e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
Allarme durata immersione
L'allarme durata immersione può essere attivato e utilizzato per diversi scopi, con la finalità di promuovere un maggior livello di sicurezza nelle immersioni. Si tratta in sostanza di un semplice timer per il conto alla rovescia, espresso in minuti.
Per impostare l'allarme durata immersione:
- Da una delle modalità di immersione, tenere premuto .
- Premere DOWN per scorrere fino a Air Time (tempo d'aria).
- Premere per attivare l'allarme e confermare con .
- Impostare la durata utilizzando e e confermare con .
- Premere MODE per uscire.
Velocità di campionamento
La velocità di campionamento controlla con quale frequenza le informazioni dell'immersione vengono salvate nella memoria del profilo di immersione. La frequenza di campionamento predefinita è di 2 secondi.
Per cambiare la velocità di campionamento:
- Da una delle modalità immersione, tenere premuto DOWN.
- Premere UP per scorrere fino a Dual Time (doppio fuso) e premere SELECT.
- Utilizzare DOWN o UP per attivare/disattivare e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
La frequenza di campionamento può essere: 1, 2 e 5 secondi.
Cronometro
Il cronometro può essere utilizzato per misurare tempo trascorso e tempi parziali.
Per attivare il cronometro:
- Dalla modalità ora, scorrere la visualizzazione della riga inferiore utilizzando i tasti e fino a visualizzare il cronometro.
- Premere per avviare/arrestare il cronometro.
- Premere per prendere i tempi parziali.
- Tenere premuto SELECT per azzerare il cronometro.
Una volta arrestato il cronometro, è possibile scorrere i tempi parziali con il tasto .
Intervallo di superficie e tempo di non volo
Una volta in superficie, continuerà a fornire informazioni post-immersione e a emettere gli allarmi. Se dopo un'immersione è necessario attendere un certo tempo prima di poter prendere un aereo, in tutte le modalità sarà visibile il simbolo di non volo.

Per avere ulteriori informazioni sugli intervalli di superficie e il tempo di non volo, entrare in modalità immersione.
mostra il tempo trascorso da quando si è emersi in superficie nel campo Surf t. (tempo di superficie). Il simbolo dell'aereo indica che non è possibile volare. Nel campo No Fly (non volo) viene mostrato il conto alla rovescia, ovvero il tempo rimanente prima che sia possibile prendere nuovamente un aereo senza correre rischi.
Se una singola apnea dura più di 10 minuti o se viene fatta un'immersione in modalità (Profondimetro), il tempo di non volo sarà sempre di 48 ore.
AVVISO:EVITA DI INTRAPRENDERE VIAGGI IN AEREO PRIMA CHE IL COMPUTER ABBIA AZZERATO IL CONTEGGIO DEL TEMPO DI NON VOLO. PRIMA DI INTRAPRENDERE UN VIAGGIO IN AEREO, RICORDATI SEMPRE DI CONTROLLARE IL TEMPO DI NON VOLO RIMANENTE SUL COMPUTER! Volare o effettuare viaggi che prevedano spostamenti ad altitudini più elevate durante il tempo di non volo può aumentare notevolmente il rischio di MDD. A questo scopo è consigliabile prendere visione delle raccomandazioni fornite dal DAN (Divers Alert Network). Non ci potrà mai essere una regola sul divieto di volo dopo un’immersione in grado di scongiurare completamente la malattia da decompressione!
Il DAN (Divers Alert Network) raccomanda i seguenti tempi di non volo:
- È richiesto un intervallo di superficie minimo di 12 ore per avere la ragionevole sicurezza che un subacqueo non mostrerà sintomi salendo a un'altitudine tipica di un volo commerciale (fino a 2.400 m di altezza, ovvero 8.000 ft).
- I sub che pianificano di immergersi quotidianamente, facendo più immersioni per diversi giorni, o che fanno immersioni che richiedono soste di decompressione, dovrebbero osservare precauzioni speciali e attendere un intervallo superiore alle 12 ore prima di volare. Inoltre, l'organismo UHMS (Undersea and Hyperbaric Medical Society) consiglia ai sub che utilizzano bombole d'aria standard e che non mostrano sintomi di malattia da decompressione, di attendere almeno 24 ore dall'ultima immersione prima di prendere un volo su un velivolo con cabina pressurizzata fino a 2.400 m. Le uniche due eccezioni a questa raccomandazione sono le seguenti:
- Se un subacqueo ha accumulato un tempo di immersione totale inferiore alle due (2) ore nelle ultime 48 ore, si consiglia un intervallo di superficie di 12 ore prima di prendere un volo.
- Dopo un'immersione che ha richiesto una sosta di decompressione, il volo dovrebbe essere posticipato di almeno 24 ore e, se possibile, di 48 ore.
Suunto raccomanda di evitare i viaggi in aereo finché non sono state soddisfatte tutte le linee guida DAN e UHMS e le condizioni di non volo indicate dal computer.
Toni
I toni acustici del dispositivo possono essere attivati o disattivati. Quando i toni sono disattivati, sveglie e allarmi non sono udibili.
Per impostare i toni:
- Da una delle modalità time, tenere premuto DOWN.
- Utilizzare DOWN o UP per scorrere fino a Tones (toni) e premere SELECT.
- Utilizzare DOWN o UP per attivare/disattivare e confermare con SELECT.
- Premere MODE per uscire.
Contatto bagnato
Il contatto bagnato è situato sul lato della cassa. Sott'acqua i poli del contatto bagnato sono collegati per mezzo della conduttività dell'acqua. passa alla modalità Dive quando percepisce la presenza di acqua e il profondimetro rileva la pressione dell'acqua a 1,2 m (4 ft).
Sul display resta visibile il simbolo AC (Active Contact), che scompare quando il contatto bagnato si disattiva. È importante tenere sempre pulita l'area del contatto bagnato. L'eventuale deposito di sporcizia o altri detriti possono impedirne l'attivazione/disattivazione automatica.
NOTA:la formazione di umidità attorno al contatto bagnato può causare l'attivazione della modalità di immersione. Questo può succedere, ad esempio, quando si lavano le mani o in presenza di sudore. Per risparmiare la batteria, disattivare il contatto bagnato pulendolo e/o asciugandolo con un asciugamano morbido.