Se il Suunto Ambit3 Peak mostra letture di altitudine o barometriche errate durante un esercizio, i seguenti suggerimenti potrebbero risolvere il problema:
Prima di iniziare un esercizio:
Assicurarsi che la versione software più recente sia installata sull’orologio (ulteriori informazioni qui). Per accertarsi che l'orologio abbia l’ultima versione, collegarlo al computer e aprire SuuntoLink. Verrà inviata una notifica se è disponibile un aggiornamento software. In tal caso, aggiornare l’orologio.
Assicurarsi che FusedAlti sia attivato. Con questa funzione attivata, l’altitudine GPS e l’altitudine barometrica sono combinate per fornire una lettura dell'altitudine più affidabile. Per ulteriori informazioni, vedere le guide per l’utente. Quando FusedAlti è attivato, viene attivato ogni volta che viene avviato un esercizio che utilizza il GPS.
Per attivare FusedAlti:
1. Tenere premuto NEXT per aprire il menu opzioni.
2. Scorrere fino a ALTI-BARO con LUCE ed entrare con NEXT.
3. Scorrere fino a FusedAlti con START e premere NEXT per entrare nel menu.
4. Selezionare ON con LUCE e confermare con NEXT.
Nota: In condizioni buone, richiede diversi minuti per l’attivazione di FusedAlti. Durante questo tempo, l’orologio mostra l’altitudine barometrica approssimativa. La lettura e la cronologia dell'altitudine nell'esercizio verranno corrette una volta che l'altitudine reale viene definita tramite FusedAlti.
Impostare un nuovo valore di riferimento di altitudine. Scopri come impostare questo valore per l’orologio nella FAQ “Come impostare un nuovo valore di riferimento di altitudine per Ambit3 Peak”.
Verifica quale profilo Alti-Baro è impostato per la rispettiva modalità sport in SuuntoLink:
• Selezionare il profilo ALTI quando l'attività outdoor prevede cambiamenti di altitudine (ad esempio, escursioni in percorsi collinari).
• Selezionare il profilo BARO quando l'attività outdoor non prevede cambiamenti di altitudine (ad esempio, escursioni su percorsi pianeggianti).
• Selezionare AUTOMATICO per lasciare che l’orologio decida quale profilo è il più adatto per te al momento.
Nota: nessun valore di ascesa/discesa sarà calcolato in questo profilo poiché tutti i cambiamenti di pressione atmosferica sono interpretati come cambiamenti di condizioni meteo.
Nota: nel profilo AUTOMATICO l'orologio passa dal profilo ALTI al profilo BARO a seconda dei movimenti e delle variazioni di pressione atmosferica. Potrebbero essere necessari alcuni minuti affinché l’orologio imposti il profilo corretto. Ciò può influenzare le letture dell'altitudine. Per ulteriori informazioni su Alti-Baro, consultare le guide per l’utente del prodotto.
Verifica che le aperture del sensore di pressione nel retro dell’orologio non siano coperte o bloccate. Assicurati che l'orologio non sia troppo stretto sul polso e che nessun indumento o movimento del polso blocchi il sensore.
Nota: mantieni l’area intorno al sensore libera da sporco e sabbia. Non inserire mai oggetti nelle aperture del sensore e non pulirlo con aria compressa.
Durante l’esercizio:
- Verifica che l'orologio non sia troppo stretto sul polso e che le aperture del sensore di pressione non siano ostruite.
- Assicurati che il movimento del polso o della mano non influenzi o blocchi le aperture del sensore di pressione.
- Se FusedAlti è disattivato, impostare di tanto in tanto un nuovo valore di riferimento di altitudine, poiché le letture potrebbero essere influenzate dai cambiamenti meteorologici. Ulteriori informazioni su come le variazioni meteo influenzano un altimetro in questo video: