Come ottenere letture più precise della frequenza cardiaca al polso

Questo articolo ti offre una panoramica su come funziona il monitoraggio della frequenza cardiaca dal polso e suggerimenti e trucchi utili per ottenere misurazioni della frequenza cardiaca dal polso più accurate.

Contenuti:

Conoscere la tecnologia
Suggerimenti e trucchi, consigli e pratiche da evitare
Risoluzione dei problemi


Conoscere la tecnologia

La tecnologia ottica o del battito dal polso, comunemente note come WHR e OHR dalla comunità, misura la frequenza cardiaca tramite i LED del dispositivo che monitorano il flusso ematico a livello del polso. In questo modo è possibile visualizzare i dati di frequenza cardiaca senza utilizzare una fascia fascia cardio toracica, sia durante l'allenamento che nelle attività quotidiane. Questa tecnologia viene offerta in molti formati e in diverse fasi di sviluppo da molti produttori. Nei modelli di orologi elencati di seguito viene offerta la tecnologia WHR, dal più recente al meno recente: Suunto 9 Peak, Suunto 9 Baro, Suunto 9, Suunto 7, Suunto 5, Suunto 3, Suunto 3 Fitness e nella collezione Suunto Spartan, la nostra primissima collezione di dispositivi per il rilevamento della frequenza cardiaca dal polso.


L'accuratezza della misurazione della frequenza cardiaca dal polso può essere influenzata da molti fattori e può variare notevolmente da persona a persona. Nel caso in cui i dati raccolti non rispecchino la realtà del tuo allenamento oppure se ritieni che un sensore toracico sia più adatto al tipo di attività che svolgi, noi ti consigliamo di utilizzare una fascia cardio toracica compatibile per ottenere letture più precise. La fascia può essere qualsiasi fascia cardio toracica compatibile con Bluetooth.

Come funziona la misurazione della frequenza cardiaca ottica

I dispositivi di misurazione ottica della frequenza cardiaca utilizzano una sorgente luminosa per misurare la quantità di sangue che circola attraverso vene e tessuti. La frequenza cardiaca rilevata, alta o bassa, si basa sulla quantità di luce che ritorna al dispositivo: più luce equivale a un'automatica riduzione della frequenza che aumenta, invece, quando la luce intercettata è poca. In altre parole, la luce che penetra nel corpo in corrispondenza del polso si diffonde in maniera prevedibile quando cambia la dinamica del flusso ematico, come nei casi di modifiche al ritmo del polso e alla quantità del sangue, anche nota come gittata cardiaca.

Informazioni utili sulla misurazione della frequenza cardiaca dal polso

È un modo facile e pratico per monitorare la frequenza cardiaca. Si deve tenere presente che l'accuratezza e l'affidabilità della misurazione ottica della frequenza cardiaca possono variare da dispositivo a dispositivo e da persona a persona e possono non funzionare affatto con determinati tipi di attività o sport. Attualmente, le migliori misurazioni della frequenza cardiaca dal polso vengono rilevate con uno scarto del 5% rispetto alla frequenza cardio toracica nel 90% dei casi. Tuttavia, si tratta di stime che andrebbero usate come semplice riferimento per l'utilizzo ricreativo e non per usi medici di qualsiasi genere.


Insieme ai nostri partner LifeQ e Valencell, abbiamo identificato i seguenti fattori che potrebbero influenzare la misurazione della frequenza cardiaca:

  • Quando ci si allena a temperature fredde o rigide, l'organismo si attiva per mantenere stabile la temperatura corporea. A tale scopo, il flusso ematico viene diretto dalle braccia e dalle gambe verso il cuore. La riduzione del flusso ematico nelle braccia rende più difficile al sensore la misurazione accurata della frequenza cardiaca.
  • Se hai spesso mani fredde, ti consigliamo di effettuare un riscaldamento prima di allenarti per migliorare l'accuratezza delle letture della frequenza cardiaca.
  • Movimenti delle braccia e flessioni muscolari, come l'impugnatura di una racchetta da tennis oppure gli allenamenti Crossfit ad alta intensità, o sport che implicano forti vibrazioni, ad esempio quando si va in bici su terreni accidentati e sconnessi, possono influenzare e modificare l'accuratezza dei dati di lettura del sensore.
  • Il sensore del battito cardiaco potrebbe non fornire letture precise per le attività di nuoto, perché l'acqua che scorre sotto l'orologio influisce sulla capacità del sensore ottico di leggere la frequenza cardiaca con precisione.
  • La sudorazione, i toni e l'incarnato più scuri, i tatuaggi e il grasso corporeo possono ridurre l'accuratezza delle letture del sensore ottico introducendo particelle informative tra il dispositivo e i vasi sanguigni, come uno strato umido (stesso effetto del nuoto), più melanina o una distanza/colore artificiale.

 

Suggerimenti e trucchi, consigli e pratiche da evitare

Come indossare il tuo orologio con monitoraggio battito cardiaco Suunto - una migliore aderenza per letture più accurate

Uno dei fattori summenzionati che ha l'impatto maggiore è la modalità e l'area in cui si indossa il tracker della frequenza cardiaca dal polso.
La stabilità dell'aderenza può aiutare a migliorare l'accuratezza delle letture della frequenza cardiaca. Inizia con i seguenti suggerimenti per testare il bloccaggio e migliorare l'aderenza del tuo orologio fino a trovare la tua zona ideale.

 

                   

Durante l'uso quotidiano

Indossa l'orologio Suunto almeno a una distanza di un dito sopra l’osso del polso e assicurati che si adatti perfettamente. L'orologio deve sempre restare a contatto con la pelle in modo tale che non si veda la luce proveniente dal sensore.

Durante l’attività fisica

Fai una prova - il segreto è indossare l'orologio il più in alto possibile sul polso e impedirgli di scivolare verso il basso. Un buon indicatore è indossarlo a circa due dita sopra l’osso del polso. Ancora una volta, indossa l'orologio facendo in modo che aderisca in modo uniforme alla pelle, ma senza esercitare troppa pressione, cosa che potrebbe ridurre il flusso circolatorio.

 

In basealla praticasi può determinare la migliore aderenza dell'orologio alla pelle del polso con un determinato modello di orologio. Sperimentane diversi e confronta i risultati.

 

                 

Troppo largo

Indossa l'orologio in modo tale da poterfare i normali movimenti e gesti della manosenza troppa pressione

 . Assicurati di non vedere il LED che si accende.

AderenteIn basealla pratica

 


si può determinare la migliore aderenza alla pelle del polso con un determinato modello di orologio. Sperimenta in diverse situazioni di utilizzo e a riposo e confronta i risultati. Buon allenamento!

  • Per i migliori risultati, utilizza i seguenti accorgimenti: Riscaldati bene
  • prima di iniziare l'allenamento per migliorare il flusso ematico e la frequenza cardiaca. In questo modo il tuo orologio fornirà letture stabili fin da subito. Nel caso in cui l'orologio perda le letture della frequenza cardiaca durante l'allenamento, fermati

per un momento (10 - 30 secondi circa) e continua dopo aver osservato l'orologio ricominciare la lettura della frequenza cardiaca.

  • Elementi da evitare:
    Evitare di indossare l’orologio troppo lasco.

  • Assicurati che il sensore sia sempre a diretto contatto con la pelle/luce. Non dovresti vedere la luce proveniente dal sensore.
    Non indossare l'orologio troppo stretto

Perchè una pressione eccessiva blocca il flusso ematico e riduce la capacità del sensore di monitorare la frequenza cardiaca.

 

come prendersi cura della cute e del suo orologio Suunto.

Risoluzione dei problemi:

Mantieni l'orologio sempre aggiornato con la versione del software più recente Assicurarti che l’orologio venga sempre aggiornato con il software più recente è il modo migliore di ottenere il massimo delle prestazioni di monitoraggio del battito. miglioriamo costantemente il software dei nostri prodotti, forniamo miglioramenti alla capacità di gestione delle prestazioni, risolviamo i bug e i problemi Leggi di più sugli aggiornamenti software per il tuo prodotto esu come aggiornare l'orologio . Fai clic qui


per imparare ad aggiornare Suunto 9 Peak.

Nessuna informazione relativa alla frequenza cardiaca dal polso
In uso quotidiano: Se non si riesce a rilevare o leggere la frequenza cardiaca e le luci di rilevamento cardio sul retro dell'orologio non si accendono (la funzione di rilevamento della frequenza cardiaca dal polso non funziona o è disattivata), verifica che sia attiva l'opzione Frequenza cardiaca giornaliera . Vai su Impostazioni- Attività e Frequenza cardiaca giornaliera e assicurati che l’opzione sia verde. In questo modo si attiverà il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca durante l'uso quotidiano. Per Suunto 7, consulta il seguentevideo

.
Durante l’allenamento: Assicurati che l’orologio sia impostato per leggere le informazioni sulla frequenza dal sensore di battito dal polso e non sulla fascia cardio toracica, nel caso in cui venga utilizzata una in precedenza (tranne Suunto 7). Vai su Impostazioni- Connettività eDispositivi associati

. In caso di elenco di un sensore HR, puoi rimuoverlo, allenarti con la fascia o passare al monitoraggio battito dal polso disattivando l'associazione. Se quanto sopra non risolve il problema, puoi ripristinare l’orologio. Qui

trovi ulteriori informazioni sul ripristino dei dispositivi Suunto.

Letture battiti troppo alte o troppo basse dopo l’avvio del programma di allenamento

Per aiutarti a stabilizzare le letture ti consigliamo di fare puo' di attività per aumentare battiti e flusso ematico prima di iniziare un programma allenamento. La qualità della misurazione della frequenza dal polso dipende dal flusso ematico negli arti superiori e nelle mani. Un'idonea fase iniziale di 10-15 minuti aumenta il flusso e migliora la qualità delle letture della frequenza cardiaca dal polso.

Puoi sia registrare la fase principale e non tenere conto delle incongruenze del battito, sia iniziare la fase di riscaldamento attivando la schermata di avvio mentre l'orologio attiva il GPS e il battito.

Letture più accurate con un sensore toracico

Grazie alla tecnologia implementata, la fascia cardio toracica garantisce letture maggiormente accurate rispetto ai dispositivi da polso. Incoraggiamo l'uso del sensore cardio toracico compatibile, in presenza di dati anomali. Ti consente di rilevare la frequenza anche quando l'orologio è montato sul manubrio della bicicletta/accessories o indossato sopra la manica.