Un orologio barometro misura continuamente la pressione atmosferica assoluta utilizzando il sensore di pressione integrato. In base a questa misurazione e ai valori di riferimento, calcola l'altitudine (altimetro o alti) o la pressione atmosferica a livello del mare (barometro o baro).
Esistono tre profili altimetro-barometro disponibili: altimetro, barometro e automatico. L’orologio utilizza il profilo automatico per impostazione predefinita per interpretare le variazioni di pressione atmosferica come variazioni di altitudine o condizioni atmosferiche basate sui movimenti.
Quando non si registra un’attività:
- i movimenti verticali genereranno cambiamenti nel grafico “Altitudine” disponibile nell’Outdoor insight dell’orologio.
- essendo ad un’altitudine costante per più di 12 minuti, l’orologio interpreta ogni variazione della pressione atmosferica come variazione delle condizioni meteo e aggiorna il grafico “Barometro” disponibile nell’Outdoor insight dell’orologio.
Quando si registra un’attività, ogni modalità sport è dotata del profilo ideale in base all’attività svolta:
- il profilo altimetro deve essere selezionato quando l’attività comporta cambiamenti di altitudine (ad es. un’escursione in montagna o una corsa fuoristrada).
- il profilo barometro deve essere selezionato quando l’attività non comporta cambiamenti di altitudine (ad es. una corsa su pista o una regata).
- il profilo automatico deve essere selezionato quando si desidera che l’orologio rilevi automaticamente quale profilo sia il più adatto all’attività in corso in base ai movimenti.
Scopri di più sulle opzioni di impostazione:
Profilo altimetro:
- La scelta migliore per tutte le attività con variazioni di altitudine.
- Tutte le variazioni di pressione sono interpretate come variazioni di altitudine
- Per l’alpinismo o le lunghe escursioni, dove sono interessanti anche le variazioni di pressione, è possibile utilizzare il profilo automatico.
Profilo barometro:
- Rilevante per attività indoor e/o all'aperto senza variazioni di altitudine.
Profilo automatico:
- Passa dal profilo barometro al profilo altimetro in presenza di movimento e in base alla velocità di variazione della pressione:
- se l’orologio rileva un movimento verticale, passa al profilo altimetro.
- se le variazioni di altitudine sono molto piccole (meno di 5 metri di movimento verticale in 12 minuti) o sono molto lente, l’orologio passa al profilo barometro e interpreta le variazioni di pressione atmosferica come variazioni nelle condizioni meteo.
Nota: se il profilo altimetro è attivo per un periodo di tempo prolungato in un luogo fisso mentre le condizioni atmosferiche locali cambiano, l’orologio potrebbe fornire letture dell'altitudine errate. Se si utilizza il profilo altimetro e le condizioni atmosferiche cambiano frequentemente mentre si aumenta o si diminuisce l'altitudine, l'orologio potrebbe fornire letture errate. Se si utilizza il profilo barometro per un periodo di tempo prolungato mentre si sale o si scende in quota, l'orologio presuppone che si mantenga la stessa altitudine e interpreta i cambiamenti di altitudine come variazioni della pressione atmosferica a livello del mare (variazioni condizioni). Pertanto, potrebbe fornire letture della pressione atmosferica errate.